La Coscienza di Zeno di Italo Svevo esplora la psiche del protagonista Zeno Cosini, tra autoanalisi e nevrosi. Il romanzo utilizza la psicoanalisi per indagare la coscienza, il tempo e l'ironia, con una critica alla terapia psicoanalitica e il simbolismo del fumo come espressione della nevrosi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato del titolo 'La Coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura episodica del romanzo
Clicca per vedere la risposta
3
Narratore in prima persona
Clicca per vedere la risposta
4
Il protagonista del romanzo, ______ ______, si dimostra incapace a causa del suo legame con il genitore.
Clicca per vedere la risposta
5
L'introspezione di ______ spesso diventa una ______ delle sue azioni.
Clicca per vedere la risposta
6
Il comportamento umano nel romanzo è rappresentato come ______ e ______ , mettendo in discussione il principio di causalità.
Clicca per vedere la risposta
7
Zeno Cosini si trasforma in un ______ critico della vita degli altri personaggi, e la sua immagine si perde in diverse ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Destinatario delle memorie di Zeno
Clicca per vedere la risposta
9
Uso della psicoanalisi in 'La Coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
10
Natura dell'opera 'La Coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
11
Nel romanzo 'La Coscienza di Zeno', il tempo è descritto come ______ da Giacomo Debenedetti.
Clicca per vedere la risposta
12
L'opera 'La Coscienza di Zeno' utilizza l'______, evidente sia nella struttura narrativa che nell'atteggiamento del protagonista.
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo della prefazione nel romanzo
Clicca per vedere la risposta
14
Affidabilità del Dottor S.
Clicca per vedere la risposta
15
Natura della narrazione
Clicca per vedere la risposta
16
Per ______ il vizio del fumo diventa una giustificazione per la sua ______ e gli fornisce un alibi per sottrarsi alle ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Attraverso la scrittura, ______ tenta di indagare il proprio ______ ma incontra ostacoli nel ricordare con ______ e nel suo tendere a ______ le azioni.
Clicca per vedere la risposta
18
L'analisi di ______ mostra la complessità degli 'atti malati' della ______ e la resistenza inconscia che impedisce una vera ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Figure Retoriche: Definizione e Classificazione
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale
Vedi documento