L'arte romana, con la sua ricca simbologia e finalità propagandistiche, rifletteva i valori e le ideologie dell'epoca. Monumenti come l'Ara Pacis e gli archi trionfali, oltre a celebrare vittorie militari, comunicavano il potere imperiale e legittimavano la dinastia Giulio-Claudia. La divinizzazione degli imperatori e la rappresentazione di figure come Augusto e Livia con attributi divini erano pratiche comuni per rafforzare l'ideologia imperiale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione dei rilievi e sculture romane
Clicca per vedere la risposta
2
Significato delle festoni di frutta
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo di protomi di medusa e teste di Giove
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ trionfale era un elemento significativo di ______, spesso situato vicino ai ______, e mirava a esaltare le ______ militari e personaggi eminenti come ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Funzioni dell'arco trionfale
Clicca per vedere la risposta
6
Tabula Siarensis
Clicca per vedere la risposta
7
Ubicazione degli archi dedicati a Germanico
Clicca per vedere la risposta
8
Per consolidare la legittimità della dinastia -, furono diffusi cicli statuari in tutto l'impero, come quelli trovati a ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Rilievo di Ravenna
Clicca per vedere la risposta
10
Ara Gentis Iuliae
Clicca per vedere la risposta
11
Divinizzazione in arte romana
Clicca per vedere la risposta
12
L'arco di ______ a Roma è un esempio di come questi archi celebrassero le vittorie e contribuissero alla propaganda dinastica.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
Il Gotico Internazionale e il Rinascimento
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documento