La poesia epica narra le imprese di eroi e dèi, riflettendo valori e credenze delle culture antiche. Elemento chiave dell'identità culturale, l'epica mostra società guerriere e miti fondativi, influenzando la memoria collettiva e la conservazione del patrimonio culturale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ e l'______, attribuiti a Omero, sono tra le opere più antiche del genere epico.
Clicca per vedere la risposta
2
Società guerriera nell'epica
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione sociale dell'epica
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del poeta-cantore
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ epiche fornivano una visione del mondo in linea con il pensiero ______ dell'epoca, diverso dal pensiero ______ dei tempi moderni.
Clicca per vedere la risposta
6
Origine dei miti
Clicca per vedere la risposta
7
Trasmissione dei miti
Clicca per vedere la risposta
8
I poemi epici riflettono l'______ e i ______ di un popolo e stabiliscono modelli di ______ e ideali ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione culturale dell'epica
Clicca per vedere la risposta
10
Epica come specchio sociale
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento