Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Età Vittoriana: Progresso e Contraddizioni Sociali

L'Età Vittoriana è un periodo di grande progresso industriale e culturale, ma anche di marcata disuguaglianza sociale in Gran Bretagna. Le riforme di Gladstone, l'espansione imperiale, la questione irlandese e l'ascesa del Partito Laburista sono eventi chiave.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regina Vittoria

Clicca per vedere la risposta

Regnò dal 1837 al 1901, simbolo dell'epoca, periodo di stabilità e espansione imperiale britannica.

2

Rivoluzioni in Europa

Clicca per vedere la risposta

Gran Bretagna le evitò nel XIX secolo, a differenza di altre nazioni europee, mantenendo stabilità interna.

3

Riforme politiche e sociali

Clicca per vedere la risposta

Introdotti cambiamenti per ridurre tensioni sociali, nonostante persistessero forti disuguaglianze tra classi.

4

______, capo del Partito Liberale, fu a capo del governo britannico per quattro volte tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

William Ewart Gladstone 1868 1894

5

Durante il suo mandato, Gladstone introdusse l'______ elementare gratuita e riconobbe le ______.

Clicca per vedere la risposta

istruzione Trade Unions

6

Nel periodo di Gladstone, la Gran Bretagna adottò una politica coloniale ______ per competere con ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

aggressiva Germania Stati Uniti

7

L'______ Britannico raggiunse il suo apice sotto Gladstone, espandendosi in ______, ______ e altri territori.

Clicca per vedere la risposta

Impero Africa Asia

8

Movimento Home Rule

Clicca per vedere la risposta

Richiesta autonomia irlandese nel Regno Unito, causa di tensione politica.

9

Posizione conservatori su Home Rule

Clicca per vedere la risposta

Contrari all'autogoverno irlandese, favorivano l'unità del Regno Unito.

10

Posizione liberali su Home Rule

Clicca per vedere la risposta

Favorevoli a concedere autonomia all'Irlanda, aperti al dialogo.

11

In ______, la sconfitta di ______ III nella guerra ______-prussiana del ______ portò alla caduta del ______ Impero.

Clicca per vedere la risposta

Francia Napoleone franco 1870 Secondo

12

La ______ di ______ del 1871 fu un tentativo di governo socialista che finì quando fu soppressa dal governo ______.

Clicca per vedere la risposta

Comune Parigi francese

13

Identità di Alfred Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Capitano ebreo dell'esercito francese, falsamente accusato di spionaggio nel 1894.

14

Conseguenze della condanna di Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Condannato all'ergastolo, caso diventa dibattito pubblico su antisemitismo e giustizia.

15

Esito finale dell'affare Dreyfus

Clicca per vedere la risposta

Dreyfus riabilitato nel 1906, simbolo di lotta per diritti civili e contro ingiustizia.

16

Le riforme di ______ II, inclusa l'abolizione della servitù della gleba nel ______, non evitarono il suo assassinio nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Alessandro 1861 1881

17

La Rivoluzione del ______ fu una conseguenza delle tensioni sociali e della sconfitta nella guerra contro il ______ (-), portando alla creazione di una Duma.

Clicca per vedere la risposta

1905 Giappone 1904 1905

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

L'Età Vittoriana: Progresso e Contraddizioni Sociali

L'Età Vittoriana, che si estende dal 1837 al 1901, corrisponde al regno della Regina Vittoria e rappresenta un'epoca di significativo progresso industriale, tecnologico e culturale per la Gran Bretagna. Durante questo periodo, il paese consolidò il suo ruolo di potenza industriale e imperiale, evitando le rivoluzioni che investirono altre nazioni europee. Nonostante la crescita economica e l'espansione dell'impero britannico, l'epoca fu anche segnata da profonde disuguaglianze sociali e da condizioni di vita difficili per la classe lavoratrice. Le riforme politiche e sociali furono introdotte gradualmente per mitigare queste tensioni, ma la divisione tra ricchi e poveri rimase marcata.
Operai vittoriani in pausa in una fabbrica industriale, vestiti d'epoca tra macchinari pesanti, luce naturale da finestre alte.

Le Riforme Liberali di Gladstone e l'Imperialismo Britannico

William Ewart Gladstone, leader del Partito Liberale, fu Primo Ministro per quattro mandati tra il 1868 e il 1894. Egli promosse una serie di riforme liberali volte a modernizzare la società britannica, tra cui l'ampliamento del diritto di voto, il riconoscimento delle Trade Unions e l'introduzione dell'istruzione elementare gratuita. Nel contesto internazionale, la Gran Bretagna perseguì una politica coloniale aggressiva per assicurarsi nuovi mercati e risorse, in risposta alla crescente competizione industriale da parte di Germania e Stati Uniti. Questo periodo vide l'apice dell'Impero Britannico, che si estendeva su vasti territori in Africa, Asia e oltre.

La Questione Irlandese e l'Ascesa del Partito Laburista

La questione irlandese fu una delle problematiche più complesse affrontate dalla politica britannica dell'epoca. Il movimento per l'Home Rule, ovvero l'autogoverno irlandese all'interno del Regno Unito, guadagnò forza e divenne un punto di frizione tra i partiti politici britannici. I conservatori si opponevano all'Home Rule, mentre i liberali erano più aperti a concedere autonomia all'Irlanda. Nel contesto di queste tensioni, emerse il Partito Laburista, fondato nel 1900, che si focalizzò sulla rappresentanza degli interessi dei lavoratori e sulla promozione di una politica di welfare.

La Terza Repubblica Francese e la Comune di Parigi

In Francia, la sconfitta di Napoleone III nella guerra franco-prussiana del 1870 portò alla caduta del Secondo Impero e all'istituzione della Terza Repubblica. Nonostante le divisioni interne e le tensioni politiche, la Terza Repubblica si dimostrò sorprendentemente duratura. La Comune di Parigi del 1871 fu un breve ma significativo esperimento di governo socialista autogestito, che propose riforme progressiste prima di essere repressa con forza dal governo francese. La Comune ebbe un impatto duraturo sul movimento operaio e socialista internazionale.

L'Affare Dreyfus e le Divisioni nella Società Francese

L'affare Dreyfus fu uno scandalo politico e militare che esacerbò le divisioni nella società francese alla fine del XIX secolo. Alfred Dreyfus, un capitano dell'esercito francese di origine ebraica, fu falsamente accusato di spionaggio nel 1894 e condannato all'ergastolo. Il caso scatenò un acceso dibattito pubblico sull'antisemitismo e sulla giustizia, dividendo il paese tra dreyfusardi e antidreyfusardi. Dopo anni di lotte legali e di mobilitazione pubblica, Dreyfus fu infine riabilitato nel 1906, diventando un simbolo della lotta per i diritti civili e contro l'ingiustizia.

La Russia dallo Zar Alessandro II alla Rivoluzione del 1905

La Russia zarista, dopo la sconfitta nella Guerra di Crimea (1853-1856), intraprese un processo di modernizzazione sotto lo zar Alessandro II, che includeva l'abolizione della servitù della gleba nel 1861 e riforme giudiziarie e amministrative. Nonostante questi sforzi, le riforme non riuscirono a placare il malcontento sociale e politico, che portò all'assassinio dello zar nel 1881. La fine del XIX secolo vide la crescita di movimenti rivoluzionari e la nascita del Partito Operaio Socialdemocratico Russo. La sconfitta nella guerra russo-giapponese (1904-1905) e le crescenti tensioni sociali sfociarono nella Rivoluzione del 1905, che costrinse lo zar Nicola II a concedere la creazione di una Duma (parlamento), sebbene le riforme non portarono a un cambiamento sostanziale del regime autocratico.