La voce narrante di un cane in un racconto esplora la condizione animale, la critica sociale e la difesa delle libertà individuali. Attraverso gli occhi del cane, vengono introdotti temi come la comunicazione interspecie, l'influenza dei predicatori e il valore delle sale da caffè come spazi di libertà.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tecnica 'in medias res'
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza delle zanne del cane
Clicca per vedere la risposta
3
Comunicazione interspecie
Clicca per vedere la risposta
4
Questo predicatore è noto per essere ______ e per avere una ______ affilata, ma non mostra mai emozioni personali durante i suoi sermoni.
Clicca per vedere la risposta
5
Cane e sale da caffè
Clicca per vedere la risposta
6
Cane e attività umane
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'opera di ______, la distinzione tra le vite dei cani in Occidente e a Istanbul evidenzia il tema del confronto tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Percezione negativa dei cani
Clicca per vedere la risposta
9
Sura della Caverna e cani
Clicca per vedere la risposta
10
Superstizioni e maltrattamenti
Clicca per vedere la risposta
11
Il protagonista spera che un giorno la ______ possa apprezzare il valore e la ______ dei cani, contrariamente all'atteggiamento del ______ e dei suoi discepoli.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento