Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La forma della Terra

La forma della Terra, un ellissoide oblato schiacciato ai poli, è influenzata dalla rotazione che genera la forza centrifuga. Eratostene e Pitagora contribuirono alla comprensione della sua sfericità. Il sistema di coordinate geografiche e i fusi orari organizzano la navigazione e il tempo globale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il nostro pianeta, visto dal cosmo, può apparire come una sfera perfetta, ma in realtà è un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

ellissoide oblato

2

La forma della Terra è influenzata dalla sua rotazione, che genera una forza centrifuga maggiore ______.

Clicca per vedere la risposta

all'equatore

3

Concezione Terra antiche civiltà

Clicca per vedere la risposta

Terra piatta, disco circondato da oceano infinito.

4

Contributo Anassimandro geografia

Clicca per vedere la risposta

Prime mappe mondo conosciuto, idea Terra piatta.

5

Metodo Eratostene misura circonferenza

Clicca per vedere la risposta

Ombre bastoni, località diverse, solstizio d'estate.

6

Per determinare la posizione di un punto sul globo, si adotta un sistema basato su ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

meridiani paralleli

7

L'______ divide il pianeta in due emisferi e funge da linea base per calcolare la ______.

Clicca per vedere la risposta

equatore latitudine

8

I meridiani collegano i poli, mentre i paralleli sono allineati parallelamente all'______.

Clicca per vedere la risposta

equatore

9

Il sistema di coordinate geografiche è cruciale per attività come la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

navigazione cartografia

10

Variazioni ora solare

Clicca per vedere la risposta

La rotazione terrestre causa differenze nell'ora solare tra vari punti del globo.

11

Adattamento fusi orari

Clicca per vedere la risposta

I fusi orari seguono confini politici/naturali per ridurre problemi legati ai cambi di orario.

12

Linea cambiamento data

Clicca per vedere la risposta

Situata a circa 180 gradi longitudine, segna il passaggio da un giorno all'altro.

13

Il nostro pianeta completa un giro su se stesso in circa ______ ore, muovendosi da ______ verso ______.

Clicca per vedere la risposta

24 ovest est

14

La forza di ______, che incide sui sistemi atmosferici e marini, è uno degli effetti della rotazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

Coriolis Terra

15

Se la Terra rimanesse immobile, avremmo una metà sempre in ______ e l'altra in eterna ______.

Clicca per vedere la risposta

luce oscurità

16

Il ______ ______ si manifesta quando attraversiamo rapidamente vari fusi orari, portando a problemi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

jet lag sonno vigilanza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La formazione delle rocce sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia nucleare e i suoi rischi

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e le Stelle

Vedi documento

La Forma Geoidale della Terra

La Terra, osservata dallo spazio, può sembrare una sfera perfetta, ma in realtà la sua forma è più complessa. Gli scienziati definiscono la Terra come un ellissoide oblato, ovvero una sfera schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore. Questa forma è il risultato della rotazione terrestre, che causa la forza centrifuga maggiore all'equatore. Il raggio equatoriale della Terra è di circa 6378 km, mentre il raggio polare è di circa 6357 km, evidenziando una differenza di 21 km. Questa differenza rappresenta solo lo 0,3% del raggio equatoriale, il che spiega perché la Terra appare quasi sferica da lontano. Tuttavia, per una rappresentazione più precisa della forma terrestre, si utilizza il concetto di geoide, che tiene conto delle variazioni locali della gravità e del rilievo topografico, fornendo un modello che si avvicina molto alla forma reale del nostro pianeta.
Mappamondo fisico illuminato su supporto in legno, con rilievi in evidenza, colori naturali per terreni e oceani, su sfondo neutro.

L'Evoluzione della Conoscenza sulla Forma della Terra

Nelle antiche civiltà, la concezione di una Terra piatta era comune, e i Greci la immaginavano come un disco circondato da un oceano infinito. Tuttavia, già nel VI secolo a.C., filosofi come Pitagora iniziarono a ipotizzare una Terra sferica, basandosi su osservazioni astronomiche e fenomeni naturali. Successivamente, Eratostene di Cirene calcolò la circonferenza terrestre con notevole precisione, utilizzando le ombre proiettate dai bastoni in due diverse località durante il solstizio d'estate. Anassimandro da Mileto, uno dei primi cartografi, pur mantenendo l'idea di una Terra piatta, contribuì allo sviluppo della geografia con la creazione di una delle prime mappe del mondo conosciuto.

Il Sistema di Coordinate Geografiche

Per localizzare con precisione qualsiasi punto sulla superficie terrestre, si utilizza un sistema di coordinate geografiche basato su meridiani e paralleli. I meridiani sono linee longitudinali che si estendono da un polo all'altro, mentre i paralleli sono linee latitudinali parallele all'equatore. L'equatore, che divide la Terra in emisfero settentrionale e meridionale, è il parallelo di riferimento per la misurazione della latitudine, espressa in gradi a nord o a sud dell'equatore. Il meridiano di Greenwich, invece, è il punto di riferimento per la longitudine, anch'essa espressa in gradi a est o a ovest di questo meridiano. Questo sistema di reticolato geografico è essenziale per la navigazione, la cartografia e molte altre applicazioni scientifiche e pratiche.

La Suddivisione del Tempo in Fusi Orari

La rotazione della Terra su se stessa porta a variazioni dell'ora solare in punti diversi del globo. Per coordinare il tempo a livello internazionale, il mondo è stato suddiviso in 24 fusi orari, ognuno dei quali copre 15 gradi di longitudine e corrisponde a un'ora standard. Questi fusi orari sono stati adattati per seguire i confini politici e naturali, al fine di minimizzare i disagi dovuti ai cambi di orario. Paesi di grandi dimensioni possono estendersi su più fusi orari, richiedendo una gestione interna del tempo. La linea del cambiamento di data, situata approssimativamente a 180 gradi di longitudine, è il punto in cui si verifica il passaggio da un giorno all'altro.

Impatti della Rotazione Terrestre

La Terra compie una rotazione completa su se stessa in circa 24 ore, procedendo da ovest verso est. Questo movimento è responsabile dell'alternanza di giorno e notte e influisce sul moto apparente del Sole nel cielo. Se la Terra fosse ferma, avremmo una parte del pianeta sempre esposta alla luce solare e l'altra in perenne oscurità. La rotazione terrestre ha anche effetti come la forza di Coriolis, che influisce sui movimenti atmosferici e oceanici. Inoltre, il fenomeno del jet lag si verifica quando ci spostiamo rapidamente attraverso diversi fusi orari, causando uno squilibrio tra il nostro ritmo circadiano e l'orario locale, con conseguenti disturbi del sonno e della vigilanza.