Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta delle Americhe e le conseguenze per la Spagna

L'ascesa di Cristoforo Colombo e la scoperta del Nuovo Mondo nel 1492 segnano un punto di svolta nella storia. La fine della Reconquista e l'espulsione degli ebrei dalla Spagna riflettono le dinamiche politiche e religiose dell'epoca. Le imprese di Colombo e dei navigatori portoghesi aprono nuovi orizzonti geografici e commerciali, inaugurando l'Età Moderna.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fine della Reconquista

Clicca per vedere la risposta

1492, Spagna conquista Emirato di Granada, termina la Reconquista.

2

Errore di calcolo circonferenza terrestre

Clicca per vedere la risposta

Colombo sottostimò la circonferenza terrestre, convinse i sovrani spagnoli nonostante rifiuti precedenti.

3

Scopi della spedizione di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Economico: ricchezze dell'Asia descritte da Marco Polo. Religioso: diffondere il cristianesimo.

4

Nel medesimo anno, la ______ iniziò a perseguitare gli ebrei, che costituivano circa il ______% della popolazione, portando alla loro espulsione.

Clicca per vedere la risposta

Spagna 2

5

La società spagnola si ristrutturò su una base ______ e introdusse il concetto di ______ de sangre, discriminando chi aveva antenati non ______.

Clicca per vedere la risposta

feudale limpieza cristiani

6

La politica di intolleranza religiosa in ______ portò a un isolamento culturale ed economico, allontanando il paese dall'Europa ______.

Clicca per vedere la risposta

Spagna progressista

7

Enrico il Navigatore

Clicca per vedere la risposta

Principe portoghese, promosse studi nautici e cartografici a Sagres, fondamentale per l'esplorazione oceanica.

8

Caravella

Clicca per vedere la risposta

Nave innovativa sviluppata sotto Enrico il Navigatore, leggera e manovrabile, cruciale per le scoperte portoghesi.

9

Scoperta Capo di Buona Speranza

Clicca per vedere la risposta

Realizzata da Bartolomeo Diaz nel 1488, aprì la via marittima verso l'India, successivamente percorsa da Vasco da Gama.

10

Il ______, Cristoforo Colombo salpò da ______ con tre imbarcazioni: ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

3 agosto 1492 Palos Niña Pinta Santa Maria

11

Dopo aver fatto tappa alle , Colombo e la sua flotta utilizzarono i ______ per attraversare l'.

Clicca per vedere la risposta

Isole Canarie venti Alisei Atlantico

12

Nonostante le difficoltà come la navigazione nel ______ e il dissenso dell'______, Colombo non perse la sua determinazione.

Clicca per vedere la risposta

Mar dei Sargassi equipaggio

13

Le terre raggiunte da Colombo il ______ furono erroneamente credute parte delle ______.

Clicca per vedere la risposta

12 ottobre 1492 Indie

14

Conseguenze delle scoperte geografiche

Clicca per vedere la risposta

Nuove terre e rotte commerciali, stimolo all'esplorazione e colonizzazione, espansione della geografia mondiale.

15

Impatto sulle relazioni internazionali

Clicca per vedere la risposta

Ristrutturazione dei rapporti tra le nazioni, competizione per territori e vie commerciali.

16

Diffusione del cristianesimo

Clicca per vedere la risposta

Le scoperte geografiche favorirono la propagazione della religione cristiana attraverso le missioni nelle nuove colonie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

L'ascesa di Colombo e il contesto storico della Spagna nel 1492

Nel 1492, la Spagna celebrò la fine della Reconquista con la conquista dell'Emirato di Granada. In questo contesto di fervore nazionale, Cristoforo Colombo, un navigatore genovese, ottenne il patrocinio dei sovrani spagnoli Ferdinando e Isabella per un'audace spedizione: raggiungere le Indie navigando verso ovest. Nonostante le precedenti rifiutazioni da parte di esperti portoghesi e finanziatori inglesi, dovute a un errato calcolo della circonferenza terrestre, Colombo riuscì a convincere i sovrani spagnoli, in parte grazie all'influenza del suo confessore, il francescano Juan Pérez. La missione aveva un duplice scopo: economico, ispirato dai resoconti di Marco Polo sulle ricchezze dell'Asia, e religioso, con l'intento di diffondere il cristianesimo. Il rischio finanziario era contenuto, ma il potenziale guadagno era considerevole.
Replica di caravella del XV secolo in un porto dell'epoca delle scoperte, con vele spiegate, riflessi acquatici e figure in abiti storici.

La cacciata degli ebrei e la politica della limpieza de sangre

Nel medesimo anno, la Spagna adottò una politica di intolleranza religiosa che culminò nell'espulsione degli ebrei, una comunità che rappresentava circa il 2% della popolazione. Questo atto ebbe conseguenze devastanti: gli ebrei furono costretti a lasciare il paese, perdendo i loro beni, mentre la Spagna subì la perdita di una parte significativa della sua classe mercantile e intellettuale. La società spagnola si consolidò attorno a una struttura feudale, escludendo minoranze come ebrei e musulmani, e dando vita a un sistema basato sulla limpieza de sangre, ovvero la purezza di sangue, che discriminava chiunque avesse antenati non cristiani. Questa politica contribuì a un declino culturale e economico, isolando la Spagna dal resto dell'Europa progressista.

La ricerca di una rotta alternativa verso le Indie e il contributo portoghese

La ricerca di una rotta alternativa verso le Indie era stata iniziata dal Portogallo sotto la guida di Enrico il Navigatore, che aveva istituito a Sagres un centro di studi nautici e cartografici. Enrico, mosso da motivazioni religiose e dalla sete di conoscenza, promosse lo sviluppo di nuove tecnologie di navigazione, tra cui la caravella, una nave leggera e manovrabile ideale per l'esplorazione oceanica. Sebbene Enrico non vide il completamento del suo progetto, i suoi sforzi portarono alla scoperta del Capo di Buona Speranza da parte di Bartolomeo Diaz nel 1488, aprendo la strada per la futura rotta marittima verso l'India di Vasco da Gama.

Il viaggio di Colombo e la scoperta del Nuovo Mondo

Il 3 agosto 1492, Colombo partì da Palos con le navi Niña, Pinta e Santa Maria. Dopo una sosta alle Isole Canarie, la flotta sfruttò i venti Alisei per attraversare l'Atlantico. Nonostante le sfide, come la navigazione nel Mar dei Sargassi e il malcontento dell'equipaggio, Colombo rimase determinato. Seguendo indizi naturali come granchi e uccelli, e deviando la rotta verso sud su suggerimento di un stormo d'uccelli, Colombo raggiunse infine nuove terre il 12 ottobre 1492, che erroneamente identificò come parte delle Indie.

L'impatto delle scoperte geografiche sull'immaginario europeo

Le scoperte geografiche di Colombo e degli esploratori portoghesi rivoluzionarono la visione del mondo in Europa. Le nuove terre e rotte commerciali sfidarono le precedenti conoscenze geografiche e stimolarono un'era di esplorazione e colonizzazione. La comprensione della geografia mondiale si espanse notevolmente, aprendo nuove opportunità commerciali e facilitando la diffusione del cristianesimo. Questi eventi segnarono l'inizio dell'Età Moderna, caratterizzata da un'espansione degli orizzonti geografici e da una ristrutturazione delle relazioni internazionali.