Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e garantisce il rispetto della Costituzione. Eletto dal Parlamento e dai rappresentanti regionali per un mandato di sette anni, il Presidente detiene poteri in politica estera, militare e legislativa, può nominare il Presidente del Consiglio e i giudici della Corte Costituzionale, che assicura la supremazia della Costituzione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Massima carica istituzionale italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Maggioranza per l'elezione del Presidente
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo post-mandato del Presidente
Clicca per vedere la risposta
4
La carica di Presidente della Repubblica è incompatibile con ogni altro ______ pubblico o privato, e in assenza del Presidente, le sue funzioni sono svolte dal ______ del Senato.
Clicca per vedere la risposta
5
Potere di accredito diplomatico
Clicca per vedere la risposta
6
Funzione in stato di guerra
Clicca per vedere la risposta
7
Nomina giudici Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ può essere incriminato dal ______ solo per alto tradimento o violazione della ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Forme di Stato
Clicca per vedere la risposta
10
Repubblica parlamentare
Clicca per vedere la risposta
11
Monarchia vs Repubblica
Clicca per vedere la risposta
12
I giudici della Corte Costituzionale rimangono in carica per ______ anni e non possono essere ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documento