Il Secondo Principio della Termodinamica stabilisce che l'entropia di un sistema isolato non diminuisce, influenzando la direzione dei processi naturali. L'entropia, misura del disordine, e l'energia libera di Gibbs sono fondamentali per comprendere la spontaneità delle reazioni chimiche e il concetto di equilibrio. Il Terzo Principio fornisce un punto di riferimento per l'entropia assoluta, essenziale per la termodinamica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di entropia
Clicca per vedere la risposta
2
Spontaneità dei processi
Clicca per vedere la risposta
3
Entropia e reazioni termiche
Clicca per vedere la risposta
4
Essendo una funzione di ______, l'entropia si basa sullo stato ______ del sistema.
Clicca per vedere la risposta
5
Con l'aumento della ______, l'entropia di un sistema tende ad ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il passaggio da uno stato ______ come il solido a uno ______ come il gas incrementa l'entropia.
Clicca per vedere la risposta
7
L'entropia è fondamentale per comprendere i processi ______ e ______ in termodinamica.
Clicca per vedere la risposta
8
Terzo Principio della Termodinamica
Clicca per vedere la risposta
9
Variazione di entropia standard di reazione (∆rS°)
Clicca per vedere la risposta
10
Condizione di spontaneità di un processo
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ libera di Gibbs, simboleggiata con G, rappresenta l'energia massima sfruttabile da un processo a condizioni di temperatura e ______ costanti.
Clicca per vedere la risposta
12
La formula per calcolare la variazione dell'energia libera di Gibbs è ∆G = ∆H - T∆S, dove ∆H rappresenta la variazione di ______ e T∆S è il prodotto della ______ per la variazione di entropia.
Clicca per vedere la risposta
13
Quando il valore di ∆G è ______, si dice che il sistema chimico è in uno stato di ______ termodinamico.
Clicca per vedere la risposta
14
Il parametro ∆G è molto utile per determinare la ______ di reazioni chimiche sotto condizioni ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Equilibrio chimico: velocità reazioni
Clicca per vedere la risposta
16
Variazione energia libera di Gibbs a equilibrio
Clicca per vedere la risposta
17
Relazione ∆G° e costante di equilibrio K
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici
Vedi documentoChimica
Definizione e Applicazioni dell'Unità di Massa Atomica
Vedi documentoChimica
Il Legame Ionico e i Composti Ionici
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documento