Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista il 1º settembre 1939. Seguono la caduta della Francia e la resistenza britannica nella Battaglia d'Inghilterra. L'espansione del conflitto vede l'Operazione Barbarossa e l'attacco di Pearl Harbor, che porta gli USA in guerra.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La Francia e il Regno Unito dichiararono guerra alla Germania il ______, a seguito dell'aggressione tedesca alla Polonia.

Clicca per vedere la risposta

3 settembre

2

La tattica militare tedesca nota come ______ fu determinante per la rapida vittoria in Polonia.

Clicca per vedere la risposta

guerra lampo

3

Dopo l'appello del ______ di Charles de Gaulle, i francesi furono esortati a resistere e a unirsi alle forze della Francia Libera.

Clicca per vedere la risposta

18 giugno 1940

4

Operazione Leone Marino

Clicca per vedere la risposta

Piano tedesco per invadere la Gran Bretagna dopo la caduta della Francia, mai realizzato a causa della resistenza RAF.

5

Ruolo del radar nella Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Tecnologia chiave che permise alla RAF di rilevare e intercettare gli aerei tedeschi, fondamentale per la difesa britannica.

6

Intervento tedesco nei Balcani e in Africa (1941)

Clicca per vedere la risposta

Supporto militare della Germania alle forze italiane per assicurare la conquista di Grecia, Jugoslavia e Creta e contrastare i britannici in Africa Settentrionale.

7

La ______ infranse il patto di non aggressione attaccando l'Unione Sovietica con l'Operazione ______ il ______ 1941.

Clicca per vedere la risposta

Germania Barbarossa 22 giugno

8

Data attacco Pearl Harbor

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941, attacco giapponese a sorpresa contro base USA.

9

Obiettivo attacco giapponese

Clicca per vedere la risposta

Neutralizzare flotta Pacifico USA, libertà azione Giappone in Asia-Pacifico.

10

Espansione impero giapponese post-attacco

Clicca per vedere la risposta

Giappone occupa territori Asia Sudorientale e Pacifico nei mesi successivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

L'Esordio del Secondo Conflitto Mondiale e la Caduta della Polonia e della Francia

Il 1º settembre 1939, la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, invase la Polonia, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale. Questo atto di aggressione provocò la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito nei confronti della Germania il 3 settembre. La campagna contro la Polonia si concluse rapidamente con la vittoria tedesca in meno di un mese, grazie anche alla tattica della "guerra lampo" o Blitzkrieg. Conformemente agli accordi segreti del patto Molotov-Ribbentrop, l'Unione Sovietica occupò la parte orientale della Polonia il 17 settembre. Nel maggio 1940, la Germania lanciò un'offensiva fulminea verso ovest, invadendo Danimarca e Norvegia, e poco dopo i Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e infine la Francia, che capitolò il 22 giugno 1940. La Francia fu divisa in una zona di occupazione tedesca nel nord e ovest e un governo collaborazionista a Vichy nel sud. Il generale Charles de Gaulle, rifugiatosi a Londra, lanciò un appello il 18 giugno 1940, esortando i francesi a resistere e a unirsi alle forze della Francia Libera.
Carro armato verde oliva in un campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale, con soldato in uniforme e detriti circostanti sotto un cielo grigio.

La Battaglia d'Inghilterra e l'Allargamento del Conflitto

Dopo la caduta della Francia, la Germania pianificò l'Operazione Leone Marino per invadere la Gran Bretagna. Tuttavia, la Battaglia d'Inghilterra, combattuta tra luglio e ottobre 1940, vide la Royal Air Force (RAF) britannica resistere con successo agli attacchi della Luftwaffe tedesca. L'uso del radar e la strategia di combattimento aereo britannica furono decisivi nel prevenire l'invasione. Nel frattempo, il conflitto si estese su scala globale: l'Italia, alleata della Germania, dichiarò guerra a Francia e Regno Unito il 10 giugno 1940 e tentò di espandere il proprio impero nei Balcani e in Africa. Tuttavia, le forze italiane incontrarono difficoltà, e fu necessario l'intervento tedesco per assicurare la conquista di Grecia, Jugoslavia e Creta nel 1941. In Africa Settentrionale, le forze britanniche contrattaccarono, infliggendo pesanti sconfitte alle truppe italiane e tedesche.

L'Invasione dell'Unione Sovietica e la Resistenza Russa

Violando il patto di non aggressione, la Germania lanciò l'Operazione Barbarossa il 22 giugno 1941, con l'intento di conquistare rapidamente l'Unione Sovietica. Nonostante i successi iniziali, l'avanzata tedesca fu rallentata dalla tattica sovietica della terra bruciata, dalla resistenza eroica durante l'assedio di Mosca e dall'arrivo dell'inverno. L'industria sovietica fu trasferita ad est degli Urali, e l'Unione Sovietica ricevette aiuti significativi dal programma Lend-Lease degli Stati Uniti. Questi fattori, uniti alla mobilitazione di massa e alla guerriglia partigiana, contribuirono a fermare l'avanzata tedesca e a preparare il terreno per le future controffensive sovietiche.

L'Attacco del Giappone e l'Entrata in Guerra degli Stati Uniti

Il Giappone, alleato dell'Asse, lanciò un attacco a sorpresa contro la base navale statunitense di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, portando gli Stati Uniti a dichiarare guerra al Giappone e, successivamente, alla Germania e all'Italia. L'attacco giapponese mirava a neutralizzare la flotta del Pacifico degli Stati Uniti e a garantire la libertà di azione in Asia e nel Pacifico. Nei mesi successivi, il Giappone espandeva rapidamente il proprio impero, occupando territori in Asia Sudorientale e nel Pacifico, ma l'entrata in guerra degli Stati Uniti segnò una svolta decisiva nel conflitto, con l'impegno americano che avrebbe portato a un incremento della produzione bellica e al rafforzamento degli Alleati su tutti i fronti.