La Conferenza di Jalta e la caduta di Berlino furono eventi decisivi per l'Europa postbellica. Leader mondiali come Churchill, Stalin e Roosevelt ridisegnarono il continente, dividendo la Germania e stabilendo zone di influenza che avrebbero portato alla Guerra Fredda. La resa della Germania segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, ma non dei conflitti globali, con la guerra nel Pacifico che proseguì fino alla resa del Giappone.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ di Jalta si è svolta dal ______ al ______ febbraio 1945.
Clicca per vedere la risposta
2
I leader presenti a Jalta erano ______ del Regno Unito, ______ dell'Unione Sovietica e ______ degli Stati Uniti.
Clicca per vedere la risposta
3
L'incontro di Jalta portò alla fondazione dell'______, con l'obiettivo di favorire la pace e la cooperazione internazionale.
Clicca per vedere la risposta
4
Data fine Seconda Guerra Mondiale in Europa
Clicca per vedere la risposta
5
Durata battaglia di Berlino
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze politiche caduta Berlino
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documento