Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le civiltà fluviali dell'Asia

Le civiltà fluviali dell'Asia, come quella della Valle dell'Indo e della Cina antica, hanno gettato le basi per lo sviluppo di società complesse. Con città ben pianificate come Mohenjo-Daro e Harappa, la civiltà Harappana si distinse per i suoi sistemi di urbanizzazione e scambi commerciali. L'Impero Maurya promosse l'induismo e il buddhismo, mentre la Cina vide l'ascesa delle dinastie Shang, Zhou e infine dei Qin, che unificarono il paese. La dinastia Han portò prosperità, espansione e innovazioni come la Via della Seta e l'invenzione della carta.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di fioritura civiltà Harappana

Clicca per vedere la risposta

Tra il 3300 e il 1300 a.C.

2

Economia civiltà Valle dell'Indo

Clicca per vedere la risposta

Basata su agricoltura, allevamento, artigianato, commercio.

3

Scrittura civiltà dell'Indo

Clicca per vedere la risposta

Simboli pittografici non ancora decifrati.

4

Influenza arii sulla civiltà dell'Indo

Clicca per vedere la risposta

Introduzione del sanscrito e del sistema delle caste.

5

Dopo il declino della civiltà della Valle dell'Indo, l'India ha visto l'emergere della cultura ______ introdotta dagli arii.

Clicca per vedere la risposta

vedica

6

Fiume Giallo (Huang He)

Clicca per vedere la risposta

Culla della civiltà cinese, coltivazione di miglio e riso dal Neolitico.

7

Periodo delle Primavere e degli Autunni e i Regni Combattenti

Clicca per vedere la risposta

Epoche di divisione durante la dinastia Zhou, precursori dell'unificazione dei Qin.

8

Grande Muraglia

Clicca per vedere la risposta

Iniziata da Qin Shi Huang per proteggere la Cina dalle invasioni nomadi.

9

La ______ Han ha segnato un periodo di grande prosperità per la Cina tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

dinastia 206 a.C. 220 d.C.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Le Civiltà Fluviali dell'Asia: Valle dell'Indo e Fiume Giallo

Le civiltà fluviali dell'Asia, in particolare quelle della Valle dell'Indo e della Cina, si svilupparono grazie alla fertilità dei terreni lungo i grandi fiumi, in un contesto simile a quello delle civiltà mesopotamiche ed egizie. La civiltà della Valle dell'Indo, conosciuta anche come civiltà Harappana, fiorì tra il 3300 e il 1300 a.C., caratterizzata da città ben pianificate come Mohenjo-Daro e Harappa. Queste città erano dotate di avanzati sistemi di urbanizzazione, con strade ortogonali, sistemi di fognatura e grandi bagni pubblici. L'economia era basata sull'agricoltura, l'allevamento, l'artigianato e il commercio, con scambi anche con la Mesopotamia. La scrittura della civiltà dell'Indo, non ancora decifrata, consisteva in simboli pittografici, e i loro sistemi di pesi e misure erano sorprendentemente uniformi. La civiltà declinò per cause ancora dibattute, tra cui cambiamenti climatici e movimenti migratori, come l'arrivo degli arii, che introdussero elementi culturali significativi come il sanscrito e il sistema delle caste.
Vista aerea del fiume Indo che serpeggia in una pianura alluvionale con variazioni di verde lungo le rive e montagne sullo sfondo.

L'Impero Maurya e la Diffusione di Induismo e Buddhismo

Dopo il declino della civiltà della Valle dell'Indo, l'India vide l'ascesa della cultura vedica portata dagli arii, che consolidò le basi dell'induismo e del sistema delle caste. Quest'ultimo organizzava la società in gruppi gerarchici ereditari, con i Dalit (paria) al di fuori della struttura sociale. L'induismo, con concetti come il karma e la reincarnazione, influenzò profondamente la società indiana. Nel IV secolo a.C., l'Impero Maurya, fondato da Chandragupta Maurya, unificò gran parte del subcontinente indiano e promosse il buddhismo, grazie anche all'opera di suo nipote Ashoka. Dopo la caduta dell'Impero Maurya, l'India conobbe periodi di frammentazione politica, ma continuò a svilupparsi economicamente e a mantenere contatti commerciali con l'Impero Romano e altre civiltà.

La Cina Antica: Dalle Dinastie Shang e Zhou all'Unificazione dei Qin

La civiltà cinese si sviluppò lungo il Fiume Giallo (Huang He), dove la coltivazione di miglio e riso era praticata fin dal Neolitico. La dinastia Shang (circa 1600-1046 a.C.) è nota per aver introdotto la scrittura cinese, il bronzo e per aver sviluppato una società stratificata. La successiva dinastia Zhou (1046-256 a.C.) portò a un sistema feudale e alla creazione di importanti testi filosofici, ma anche a un periodo di divisione conosciuto come Periodo delle Primavere e degli Autunni e i Regni Combattenti. Infine, i Qin (221-206 a.C.) unificarono la Cina sotto il primo imperatore, Qin Shi Huang, che standardizzò la scrittura, la moneta, i pesi e le misure, e iniziò la costruzione della Grande Muraglia per difendersi dalle invasioni nomadi.

La Dinastia Han e il Fiorire della Civiltà Cinese

La dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) rappresentò un'epoca di prosperità e stabilità per la Cina. Durante questo periodo, l'impero si espanse, respingendo le incursioni dei nomadi Xiongnu e sviluppando la Via della Seta, che facilitò il commercio internazionale, in particolare della seta. L'agricoltura, l'artigianato e il commercio fiorirono, e la Cina vide notevoli progressi tecnologici, come l'invenzione della carta e lo sviluppo della seismologia. L'amministrazione statale era efficiente, con un sistema di esami per selezionare i funzionari basato sui principi confuciani, che enfatizzavano l'ordine sociale e il rispetto dell'autorità. L'istruzione era valorizzata, con la fondazione dell'università imperiale, che contribuì a formare una classe di burocrati colti e competenti.