Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il ricorso giurisdizionale e la giustizia amministrativa in Italia

Il ricorso giurisdizionale consente di contestare atti amministrativi lesivi di diritti o interessi legittimi. I T.A.R. e il Consiglio di Stato ne sono i garanti, con una giurisdizione che si estende all'annullamento di atti per vizi di legittimità e, in casi specifici, alla valutazione di merito. Il procedimento di ottemperanza assicura l'esecuzione delle sentenze amministrative.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il meccanismo che permette di impugnare la legittimità di decisioni amministrative si chiama ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

ricorso giurisdizionale

2

Un atto è considerato ______ e quindi impugnabile se non è più soggetto a ______ interni o se definito tale per legge.

Clicca per vedere la risposta

definitivo ricorsi

3

Istituzione dei T.A.R.

Clicca per vedere la risposta

Creati dopo incostituzionalità Giunte provinciali amministrative; controllo giurisdizionale su atti amministrativi.

4

Competenza dei T.A.R.

Clicca per vedere la risposta

Esaminano ricorsi contro atti di enti pubblici che ledono interessi legittimi; limitati alla legittimità, non al merito.

5

Eccezioni alla competenza dei T.A.R.

Clicca per vedere la risposta

In casi specifici la legge consente ai T.A.R. di valutare anche il merito delle decisioni, oltre alla legittimità.

6

Se un atto è affetto da vizi come incompetenza o eccesso di potere, il T.A.R. può ______ una sentenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

emettere annullamento

7

Procedimento di ottemperanza: iniziativa

Clicca per vedere la risposta

Avviato dal ricorrente per costringere l'amministrazione a rispettare la sentenza.

8

Inadempienza amministrativa: conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Giudice ordina azione o nomina commissario ad acta per atti necessari.

9

Ampliamento procedimento di ottemperanza

Clicca per vedere la risposta

Applicabile anche per sentenze di primo grado non definitive e ordinanze cautelari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Il Ricorso Giurisdizionale e le Condizioni di Ammissibilità per l'Impugnazione degli Atti Amministrativi

Il ricorso giurisdizionale è un meccanismo di tutela legale che consente ai cittadini di contestare la legittimità di atti amministrativi che si ritiene violino i propri diritti o interessi legittimi. Affinché un ricorso sia ammissibile davanti ai Tribunali amministrativi, devono essere soddisfatte alcune condizioni essenziali: l'atto impugnato deve provenire da un'autorità amministrativa e deve incidere su un interesse legittimo o un diritto soggettivo del ricorrente; il ricorrente deve dimostrare un interesse diretto, concreto e attuale, ovvero deve essere direttamente danneggiato dall'atto e avere un interesse alla sua revoca; infine, l'atto deve essere definitivo, nel senso che non deve essere più soggetto a ricorsi gerarchici interni all'amministrazione. Un atto si considera definitivo se emesso da un'autorità senza superiori gerarchici, se così definito per legge, o se un eventuale ricorso gerarchico è stato già deciso o ignorato.
Interno arioso e luminoso di un'aula di tribunale amministrativo regionale con panche giudice in legno scuro, sedie per il pubblico e bandiere italiane.

La Struttura della Giustizia Amministrativa: T.A.R. e Consiglio di Stato

I Tribunali Amministrativi Regionali (T.A.R.) e il Consiglio di Stato costituiscono i pilastri della giustizia amministrativa in Italia. I T.A.R. sono stati istituiti per garantire un controllo giurisdizionale sugli atti delle amministrazioni pubbliche, in seguito alla dichiarazione di incostituzionalità delle Giunte provinciali amministrative da parte della Corte Costituzionale. Questi tribunali hanno il compito di esaminare i ricorsi contro atti e provvedimenti di enti locali, regionali, nazionali e di altri enti pubblici, purché questi atti ledano un interesse legittimo. La loro giurisdizione si limita alla verifica della legittimità degli atti, escludendo il merito delle decisioni, tranne in casi specifici dove la legge attribuisce loro anche la valutazione di merito.

La Giurisdizione di Legittimità e le Competenze dei T.A.R.

La giurisdizione dei T.A.R. si concentra sulla conformità degli atti amministrativi alle norme di legge, esaminando la loro legittimità senza entrare nel merito delle scelte amministrative. Gli atti amministrativi sono impugnabili per vizi quali incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge. Qualora il T.A.R. rilevi l'illegittimità di un atto, può emettere una sentenza di annullamento. Inoltre, i T.A.R. hanno competenze esclusive anche in materia di merito in determinate aree, come le controversie sui confini territoriali o i provvedimenti in materia di sicurezza pubblica, dove possono valutare anche l'opportunità e la convenienza dell'atto amministrativo.

Il Procedimento di Ottemperanza e l'Esecuzione delle Sentenze Amministrative

Il procedimento di ottemperanza è un meccanismo giuridico che assicura l'attuazione delle sentenze della giustizia amministrativa, nel caso in cui l'amministrazione pubblica non le esegua spontaneamente. Tale procedimento può essere iniziato dal ricorrente per costringere l'autorità amministrativa a conformarsi alla decisione giudiziaria. In caso di inadempienza, il giudice può ordinare all'amministrazione di agire o, in alternativa, può nominare un commissario ad acta per eseguire gli atti necessari. Con l'adozione del Codice del processo amministrativo, è stata ampliata la possibilità di avviare il procedimento di ottemperanza anche per le sentenze di primo grado non definitive e per l'esecuzione forzata delle ordinanze cautelari.