Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni dell'Intestino Crasso

L'intestino crasso è essenziale per l'assorbimento di acqua ed elettroliti e per la formazione delle feci. Comprende cieco, colon, retto e l'appendice vermiforme, con funzioni immunitarie. La sua anatomia varia, ma è cruciale per la digestione e la salute.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______ è l'ultima parte del sistema digestivo e ha il compito di assorbire ______ ed ______.

Clicca per vedere la risposta

intestino crasso acqua elettroliti

2

La ______ ______ separa l'ileo dall'intestino ______ e il cieco dall'intestino ______ e impedisce il ritorno del contenuto fecale.

Clicca per vedere la risposta

valvola ileocecale tenue crasso

3

L'______ ______, che si estende dal cieco, è una struttura linfoide significativa dell'intestino crasso.

Clicca per vedere la risposta

appendice vermiforme

4

Il tratto terminale del sistema digestivo misura circa ______ metri e comprende il cieco, il colon e il retto.

Clicca per vedere la risposta

1,5

5

Il colon si suddivide in quattro parti: ascendente, trasverso, discendente e ______.

Clicca per vedere la risposta

sigmoideo

6

Funzione dell'appendice vermiforme

Clicca per vedere la risposta

Organo linfoide, partecipa alla risposta immunitaria.

7

Variabilità posizione anatomica del cieco

Clicca per vedere la risposta

La posizione del cieco può cambiare tra individui.

8

Punto di McBurney

Clicca per vedere la risposta

Riferimento clinico per diagnosi appendicite, linea ombelico-spina iliaca antero-superiore destra.

9

Le ______ del colon sono tre bande muscolari che si estendono lungo il suo asse.

Clicca per vedere la risposta

tenie

10

Il colon trasverso e il ______ sono attaccati al peritoneo, permettendo loro di muoversi.

Clicca per vedere la risposta

sigmoideo

11

Lunghezza del retto

Clicca per vedere la risposta

Il retto misura circa 15 cm e collega il colon sigmoideo all'ano.

12

Divisione anatomica del retto

Clicca per vedere la risposta

Il retto si divide in parte superiore, nell'ampolla rettale, e parte inferiore, nel canale anale.

13

Rapporti anatomici del retto

Clicca per vedere la risposta

Nell'uomo il retto è adiacente a vescica e prostata, nella donna a vagina e utero.

14

La parete dell'intestino crasso è formata da ______ strati principali.

Clicca per vedere la risposta

quattro

15

Il ______ è noto per la sua abbondanza di tessuto linfoide, essenziale per il sistema immunitario.

Clicca per vedere la risposta

appendice

16

La muscolatura longitudinale esterna del colon è particolare perché è organizzata in ______ tenie.

Clicca per vedere la risposta

tre

17

Nel ______, la muscolatura longitudinale esterna si fonde in uno strato continuo.

Clicca per vedere la risposta

retto

18

La mucosa del colon contiene ghiandole che producono ______ per aiutare il passaggio delle feci.

Clicca per vedere la risposta

muco

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione della Cromatina e dei Cromosomi

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione dei Muscoli

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Intestino Crasso

L'intestino crasso rappresenta la sezione terminale del tratto gastrointestinale e svolge funzioni cruciali quali l'assorbimento di acqua e elettroliti, nonché la formazione e l'espulsione delle feci. Inizia dalla valvola ileocecale, situata tra l'ileo dell'intestino tenue e il cieco dell'intestino crasso, e si estende fino all'ano. La valvola ileocecale funge da barriera per prevenire il reflusso del contenuto fecale nel tenue e contiene tessuto linfoide per proteggere da infezioni. L'intestino crasso è lungo circa 1,5 metri e si compone di cieco, colon (ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo) e retto. L'appendice vermiforme, un'importante struttura linfoide, si proietta dal cieco.
Rappresentazione dettagliata dell'intestino crasso umano con cieco, colon e retto evidenziati, circondato da organi sfocati su sfondo neutro.

Anatomia del Cieco e dell'Appendice Vermiforme

Il cieco costituisce la prima porzione dell'intestino crasso e si localizza nella fossa iliaca destra, subito dopo la valvola ileocecale. L'appendice vermiforme, un piccolo organo linfoide, si estende dal cieco e svolge un ruolo nella risposta immunitaria. La posizione anatomica del cieco può variare a seconda delle differenze individuali. L'infiammazione dell'appendice, nota come appendicite, è una condizione medica comune e il punto di McBurney, situato sulla linea che unisce l'ombelico alla spina iliaca antero-superiore destra, è il punto di riferimento clinico per la sua diagnosi. Il cieco e l'appendice sono rivestiti dalla sierosa peritoneale, che ne consente i movimenti all'interno della cavità addominale.

Il Colon: Struttura e Rivestimenti

Il colon è suddiviso in quattro parti principali: ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo. Il colon ascendente sale dalla fossa iliaca destra fino al lobo destro del fegato, dove si piega formando la flessura colica destra. Il colon trasverso attraversa l'addome da destra a sinistra, terminando con la flessura colica sinistra, e prosegue nel colon discendente e nel sigmoideo. Il colon è caratterizzato da haustrazioni, che sono dilatazioni sacculiformi, e dalle pieghe semilunari interne. Presenta inoltre le tenie del colon, tre bande di muscolatura liscia che percorrono longitudinalmente la sua lunghezza, e le appendici epiploiche, piccole sacche di tessuto adiposo. Il colon trasverso e il sigmoideo sono sospesi nel peritoneo, formando il mesocolon trasverso e il mesosigma, che consentono la loro mobilità.

Il Retto e il Canale Anale

Il retto è l'ultima porzione dell'intestino crasso e si estende dal colon sigmoideo all'ano. Misura circa 15 cm di lunghezza e si divide in una parte superiore, situata nella pelvi, e una parte inferiore, che attraversa il pavimento pelvico. La parte superiore contiene l'ampolla rettale, un'area di dilatazione dove le feci si accumulano prima dell'evacuazione. La parte inferiore comprende il canale anale, che termina con l'orifizio anale. Il retto è dotato di valvole rettali interne e solchi trasversali esterni che aiutano a mantenere la continenza fecale. La vascolarizzazione del retto proviene principalmente dall'arteria mesenterica inferiore e dalle arterie rettali superiori, medie e inferiori. Il retto ha rapporti anatomici con la vescica e la prostata negli uomini e con la vagina e l'utero nelle donne.

Vascolarizzazione e Struttura della Parete dell'Intestino Crasso

L'irrorazione sanguigna dell'intestino crasso è fornita principalmente dalle arterie mesenteriche superiore e inferiore, che formano una rete di arcate arteriose e anastomosi per garantire un flusso sanguigno costante. La parete dell'intestino crasso è composta da quattro strati: la mucosa, la sottomucosa, la muscolare e la sierosa o avventizia. La mucosa del colon è liscia e contiene numerose ghiandole mucose che secernono muco per facilitare il transito delle feci. L'appendice è particolarmente ricca di tessuto linfoide, che la rende un importante organo immunitario. La muscolatura del colon è unica: la muscolatura longitudinale esterna non è continua come nel resto dell'intestino, ma è organizzata in tre tenie, mentre nel retto si fonde in uno strato continuo che circonda l'organo.