Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terra: forma e movimenti

La Terra, un ellissoide oblato con un rigonfiamento equatoriale, ruota attorno a un asse immaginario e compie un moto di rivoluzione attorno al Sole. Questi movimenti influenzano il ciclo di giorno e notte, le stagioni e sono misurabili grazie a esperimenti come quello del pendolo di Foucault e alle moderne tecnologie satellitari.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il nostro pianeta non è perfettamente sferico, ma ha la forma di un ______ ______, dovuto alla rotazione attorno al suo asse più corto.

Clicca per vedere la risposta

ellissoide oblato

2

La forma della Terra è influenzata dalla forza ______, che causa un ______ a livello dell'equatore.

Clicca per vedere la risposta

centrifuga rigonfiamento

3

Per una rappresentazione più accurata della forma terrestre si usa il termine '______', che corrisponde al livello medio del mare esteso globalmente.

Clicca per vedere la risposta

geoide

4

Le irregolarità del ______, come le catene montuose e le fosse oceaniche, sono dovute alle variazioni di ______ all'interno del nostro pianeta.

Clicca per vedere la risposta

geoide densità

5

Direzione rotazione Terra

Clicca per vedere la risposta

La Terra ruota da ovest verso est, determinando il ciclo di giorno e notte.

6

Differenza giorno sidereo e solare

Clicca per vedere la risposta

Il giorno sidereo è più corto del solare per il movimento orbitale della Terra.

7

Cosa causa la successione di giorno e notte?

Clicca per vedere la risposta

La rotazione della Terra attorno al proprio asse immaginario causa la successione di giorno e notte.

8

L'______ del ______ di ______ nel ______ dimostrò il movimento terrestre attraverso la rotazione del piano di oscillazione del pendolo.

Clicca per vedere la risposta

esperimento pendolo Foucault 1851

9

Forma orbita Terra-Sole

Clicca per vedere la risposta

Ellittica, con variazione distanza Terra-Sole durante l'anno.

10

Punti orbitali estremi Terra

Clicca per vedere la risposta

Perielio: punto più vicino al Sole, circa 147 milioni km. Afelio: punto più lontano, circa 152 milioni km.

11

Differenza anno siderale e solare

Clicca per vedere la risposta

Anno siderale: circa 365,25 giorni. Anno solare: circa 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 45 secondi, più breve per precessione equinozio.

12

I ______ segnano l'inizio dell'estate o dell'inverno, quando il Sole raggiunge la sua massima o minima ______ rispetto all'equatore.

Clicca per vedere la risposta

solstizi declinazione

13

Durante gli ______, il Sole si allinea con l'equatore e giorno e notte durano ______ uguale ovunque.

Clicca per vedere la risposta

equinozi ugualmente

14

Il fenomeno del ______ di mezzanotte si verifica nei poli durante i solstizi estivi a causa dell'______ dell'asse terrestre.

Clicca per vedere la risposta

Sole inclinazione

15

Moto di precessione dell'asse terrestre

Clicca per vedere la risposta

Movimento lento e conico dell'asse terrestre, simile a una trottola, che completa un ciclo in circa 25.772 anni.

16

Forze causanti la precessione

Clicca per vedere la risposta

Forze gravitazionali del Sole e della Luna che agiscono sull'equatore terrestre rigonfiato.

17

Precessione degli equinozi

Clicca per vedere la risposta

Spostamento annuale dei punti equinoziali lungo l'orbita terrestre, alterando la correlazione tra stagioni e posizione orbitale della Terra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La formazione delle rocce sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e le Stelle

Vedi documento

La Forma della Terra e il Concetto di Geoide

La Terra non è una sfera perfetta, ma assume la forma di un ellissoide oblato, risultato della rotazione di un'ellisse attorno al proprio asse minore. Questa forma è causata dalla forza centrifuga generata dalla rotazione terrestre, che provoca un rigonfiamento equatoriale. Per descrivere con maggiore precisione la forma della Terra, si utilizza il termine "geoide", che rappresenta il livello medio del mare oceanico esteso su tutto il globo, continuando sotto i continenti. Il geoide è una superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre e si discosta dall'ellissoide di riferimento a causa delle variazioni di densità all'interno della Terra, come le catene montuose e le fosse oceaniche.
Globo terrestre fisico illuminato con rilievi montuosi e oceani, telescopio astronomico sfocato e sfera metallica riflettente su sfondo neutro.

L'Asse Terrestre e la Rotazione del Pianeta

La Terra ruota attorno a un asse immaginario, che si estende dai poli geografici. Questo movimento di rotazione avviene da ovest verso est e determina la successione di giorno e notte. Il periodo di rotazione, o giorno sidereo, è il tempo impiegato dalla Terra per compiere una rotazione completa rispetto alle stelle fisse, e dura circa 23 ore, 56 minuti e 4 secondi. Il giorno solare, che è il tempo tra due passaggi consecutivi del Sole al meridiano di un luogo, dura mediamente 24 ore. La differenza tra giorno sidereo e solare è causata dal movimento orbitale della Terra, che si sposta leggermente lungo la sua orbita durante una rotazione, richiedendo quindi un po' più di tempo per allineare il Sole con lo stesso meridiano terrestre.

Le Prove della Rotazione Terrestre

Le prime prove empiriche della rotazione della Terra furono fornite nel XVII secolo. Nel 1790, Giovanni Battista Guglielmini osservò la deviazione verso est di sfere di piombo cadute dalla Torre degli Asinelli a Bologna, un fenomeno spiegabile con la rotazione terrestre. L'esperimento del pendolo di Foucault nel 1851 fornì un'ulteriore conferma: il piano di oscillazione del pendolo ruotava lentamente a causa della rotazione della Terra, dimostrando così il suo movimento. Oggi, le misurazioni satellitari forniscono dati estremamente precisi sulla velocità e sulle variazioni del moto di rotazione terrestre.

Il Moto di Rivoluzione Terrestre

La Terra compie un moto di rivoluzione attorno al Sole lungo un'orbita ellittica, completando un ciclo in circa 365,25 giorni. Questo periodo è noto come anno siderale e corrisponde al tempo necessario affinché il Sole ritorni nella stessa posizione rispetto alle stelle fisse. La distanza tra la Terra e il Sole varia durante l'anno, con il perielio, il punto più vicino, a circa 147 milioni di chilometri, e l'afelio, il punto più lontano, a circa 152 milioni di chilometri. La velocità orbitale media della Terra è di circa 30 km/s. L'anno solare, che è la base del nostro calendario, è leggermente più breve dell'anno siderale a causa della precessione dell'equinozio e dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi.

Le Stagioni e l'Inclinazione dell'Asse Terrestre

L'inclinazione dell'asse terrestre di circa 23,5 gradi rispetto al piano dell'orbita è la causa principale dell'alternanza delle stagioni. Questa inclinazione fa sì che, durante l'anno, l'angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre cambi, provocando variazioni climatiche stagionali. Nei solstizi, il Sole raggiunge la sua massima o minima declinazione rispetto all'equatore, segnando l'inizio dell'estate o dell'inverno. Durante gli equinozi, il Sole si trova direttamente sull'equatore, e giorno e notte hanno durata uguale in tutto il mondo, segnando l'inizio della primavera o dell'autunno. L'inclinazione dell'asse è anche responsabile per fenomeni come il Sole di mezzanotte nei poli durante i solstizi estivi locali.

Il Moto di Precessione dell'Asse Terrestre

La Terra mostra anche un lento moto di precessione dell'asse, simile al movimento di una trottola che non è perfettamente verticale. Questo moto precessionale, che impiega circa 25.772 anni per completare un ciclo, è causato dalle forze gravitazionali esercitate dal Sole e dalla Luna sull'equatore terrestre rigonfiato. La precessione degli equinozi è il risultato di questo moto e comporta uno spostamento annuale dei punti in cui si verificano gli equinozi lungo l'orbita terrestre, influenzando a lungo termine la correlazione tra le stagioni e la posizione della Terra nella sua orbita.