Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tolleranze geometriche e loro applicazioni nella progettazione meccanica

Le tolleranze geometriche assicurano la precisione in progettazione meccanica, definendo limiti per variazioni di forma, orientamento e posizione di componenti. Sono vitali per l'intercambiabilità e la funzionalità di parti come fori, alberi e superfici lavorate, influenzando l'assemblaggio e l'operatività dei meccanismi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La zona di ______ è l'area dove deve rientrare la caratteristica di un elemento per assicurare il corretto ______ e funzionamento.

Clicca per vedere la risposta

tolleranza assemblaggio

2

Le tolleranze geometriche assicurano l'______ e la ______ dei componenti meccanici.

Clicca per vedere la risposta

intercambiabilità qualità

3

Questi parametri possono essere applicati a linee, superfici, ______ e piani ______ dei componenti.

Clicca per vedere la risposta

assi mediani

4

Le specificazioni tecniche possono essere rappresentate in ______ (2D) o ______ (3D), a seconda della complessità del componente.

Clicca per vedere la risposta

due dimensioni tre dimensioni

5

Tolleranze di forma: rettilineità

Clicca per vedere la risposta

Garantisce allineamento linee a forma ideale.

6

Tolleranze di forma: planarità

Clicca per vedere la risposta

Assicura piattezza superfici, vicine a ideale.

7

Tolleranze di orientamento: parallelismo

Clicca per vedere la risposta

Definisce angolazione precisa superfici/assi paralleli a riferimenti.

8

La ______ è un tipo di tolleranza di posizione che garantisce l'allineamento di elementi cilindrici lungo un asse condiviso.

Clicca per vedere la risposta

coassialità

9

Le tolleranze di ______ controllano i limiti consentiti per le variazioni di forma e orientamento di un componente durante la sua rotazione.

Clicca per vedere la risposta

oscillazione

10

La ______ e la ______ sono tolleranze cruciali per il funzionamento ottimale di parti che ruotano.

Clicca per vedere la risposta

circolarità concentricità

11

Definizione di Ra

Clicca per vedere la risposta

Ra è la rugosità media aritmetica, indica la media delle deviazioni assolute dei punti della superficie dal piano medio.

12

Significato di Rq

Clicca per vedere la risposta

Rq rappresenta la rugosità quadratica media, misura la deviazione standard delle altezze della superficie.

13

Differenza tra Rz e Rmax

Clicca per vedere la risposta

Rz è l'altezza media delle irregolarità calcolata come media delle differenze tra i picchi e le valli, mentre Rmax è l'altezza massima rilevata tra un picco e una valle.

14

I simboli possono segnalare la necessità di ______ o definire l'______ dei solchi di lavorazione.

Clicca per vedere la risposta

non asportare materiale orientamento

15

L'orientamento dei solchi può essere ______, ______ o ______ rispetto al piano di proiezione.

Clicca per vedere la risposta

parallelo perpendicolare obliquo

16

Le proprietà ______ di una superficie, come la capacità di trattenere ______ o resistere a ______, sono influenzate dall'orientamento dei solchi.

Clicca per vedere la risposta

tribologiche lubrificanti carichi meccanici

17

L'orientamento dei solchi deve essere selezionato in base alle ______ che la superficie deve ______.

Clicca per vedere la risposta

funzioni svolgere

18

Elementi meccanici delle filettature

Clicca per vedere la risposta

Collegamento e trasmissione del moto tra componenti.

19

Dettagli fondamentali di una filettatura

Clicca per vedere la risposta

Profilo dei filetti, passo, diametri (nominale, medio, di nocciolo), angolo d'elica.

20

Tipi di filettature e applicazioni

Clicca per vedere la risposta

Metriche ISO (uso generale), Whitworth (carichi pesanti), GAS (tubazioni), trapezoidali (trasmissioni di potenza).

21

Elementi come ______, ______, e ______ sono utilizzati per assemblare parti in maniera reversibile o definitiva.

Clicca per vedere la risposta

viti dadi prigionieri

22

La scelta del tipo di unione è influenzata da fattori come la ______ necessaria, la frequenza di ______ e l'______ dei componenti.

Clicca per vedere la risposta

resistenza smontaggio accessibilità

23

Tali misure sono cruciali per assicurare l'______ e l'______ dei collegamenti filettati sotto varie condizioni di lavoro.

Clicca per vedere la risposta

integrità affidabilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

Altro

Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario

Vedi documento

Altro

Pregiudizi e discriminazione

Vedi documento

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Definizione e Applicazioni delle Tolleranze Geometriche

Le tolleranze geometriche sono specificazioni tecniche essenziali nella progettazione meccanica che stabiliscono i limiti accettabili per le variazioni nelle caratteristiche geometriche di un componente. Questi parametri definiscono la zona di tolleranza, che è l'area entro la quale deve cadere la caratteristica dimensionale o geometrica dell'elemento per garantire il corretto assemblaggio e funzionamento del pezzo. Le tolleranze geometriche possono essere applicate a elementi come linee, superfici, assi e piani mediani, e sono fondamentali per assicurare l'intercambiabilità e la qualità dei componenti meccanici. Esse possono essere rappresentate in due dimensioni (2D) o tre dimensioni (3D), a seconda della complessità del componente e dei requisiti di precisione.
Calibro a corsoio in acciaio inox con ganasce aperte e vite metallica con filettatura evidente su superficie riflettente con sfondo di componente meccanico.

Tolleranze di Forma e di Orientamento

Le tolleranze di forma sono utilizzate per assicurare che le caratteristiche geometriche di un componente, come linee e superfici, si avvicinino il più possibile alla loro forma ideale. Queste includono la rettilineità, la planarità, la circolarità e la cilindricità, che rispettivamente garantiscono l'allineamento di linee, la piattezza di superfici, l'uniformità di sezioni circolari e la simmetria di superfici cilindriche. Le tolleranze di orientamento, d'altra parte, definiscono l'angolazione precisa di superfici o assi rispetto a riferimenti stabiliti, come il parallelismo, la perpendicolarità e l'inclinazione. Queste tolleranze sono cruciali per mantenere l'orientamento corretto delle parti durante l'assemblaggio e l'operatività.

Tolleranze di Posizione e di Oscillazione

Le tolleranze di posizione specificano la localizzazione esatta di elementi come fori o alberi rispetto a riferimenti teorici, essenziali per l'assemblaggio preciso di componenti meccanici. La coassialità, ad esempio, è una tolleranza di posizione che assicura l'allineamento di elementi cilindrici lungo un asse comune. Le tolleranze di oscillazione, invece, limitano la variazione ammissibile della forma e dell'orientamento di un elemento durante la sua rotazione, come nel caso della circolarità e della concentricità, che sono vitali per il corretto funzionamento di parti rotanti.

Indicatori di Rugosità Superficiale

La rugosità superficiale descrive le irregolarità microscopiche presenti su una superficie lavorata e ha un impatto diretto sulla funzionalità e sull'estetica del componente. Gli indicatori di rugosità, quali Ra (rugosità media aritmetica), Rq (rugosità quadratica media), Rz (altezza media delle irregolarità) e Rmax (altezza massima delle irregolarità), forniscono una misurazione quantitativa della finitura superficiale. Questi valori sono determinanti per valutare la qualità di una superficie e per garantire che essa soddisfi i requisiti specifici di prestazione e durata.

Simbologia Grafica e Orientamento dei Solchi

La simbologia grafica nei disegni tecnici è fondamentale per comunicare le caratteristiche di lavorazione delle superfici. I simboli possono indicare, ad esempio, la necessità di evitare l'asportazione di materiale o specificare l'orientamento dei solchi di lavorazione. L'orientamento dei solchi, che può essere parallelo, perpendicolare o obliquo rispetto al piano di proiezione, influisce sulle proprietà tribologiche della superficie, come la capacità di trattenere lubrificanti o di resistere a carichi meccanici, e deve essere scelto in base alle funzioni che la superficie deve svolgere.

Elementi e Rappresentazione Grafica delle Filettature

Le filettature sono elementi meccanici che permettono il collegamento e la trasmissione del moto tra componenti. I dettagli fondamentali di una filettatura includono il profilo dei filetti, il passo (distanza tra filetti adiacenti), i diametri (nominale, medio e di nocciolo) e l'angolo d'elica. Nei disegni tecnici, la rappresentazione grafica delle filettature richiede l'indicazione del tipo, del diametro nominale e della lunghezza di filettatura. Esistono vari tipi di filettature, come quelle metriche ISO, Whitworth, GAS e trapezoidali, ognuna con specifiche applicazioni e requisiti di progettazione.

Collegamenti Filettati e Dispositivi di Sicurezza

I collegamenti filettati, quali viti, dadi e prigionieri, sono impiegati per unire componenti in modo reversibile o permanente. La selezione del tipo di collegamento è basata su fattori come la resistenza richiesta, la frequenza di smontaggio e l'accessibilità. Per contrastare lo svitamento involontario dovuto a vibrazioni o carichi alternati, si utilizzano dispositivi di sicurezza come rondelle elastiche, contro-dadi e dispositivi di bloccaggio. Questi accorgimenti sono essenziali per mantenere l'integrità e l'affidabilità dei collegamenti filettati in diverse condizioni operative.