Le tolleranze geometriche assicurano la precisione in progettazione meccanica, definendo limiti per variazioni di forma, orientamento e posizione di componenti. Sono vitali per l'intercambiabilità e la funzionalità di parti come fori, alberi e superfici lavorate, influenzando l'assemblaggio e l'operatività dei meccanismi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La zona di ______ è l'area dove deve rientrare la caratteristica di un elemento per assicurare il corretto ______ e funzionamento.
Clicca per vedere la risposta
2
Le tolleranze geometriche assicurano l'______ e la ______ dei componenti meccanici.
Clicca per vedere la risposta
3
Questi parametri possono essere applicati a linee, superfici, ______ e piani ______ dei componenti.
Clicca per vedere la risposta
4
Le specificazioni tecniche possono essere rappresentate in ______ (2D) o ______ (3D), a seconda della complessità del componente.
Clicca per vedere la risposta
5
Tolleranze di forma: rettilineità
Clicca per vedere la risposta
6
Tolleranze di forma: planarità
Clicca per vedere la risposta
7
Tolleranze di orientamento: parallelismo
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è un tipo di tolleranza di posizione che garantisce l'allineamento di elementi cilindrici lungo un asse condiviso.
Clicca per vedere la risposta
9
Le tolleranze di ______ controllano i limiti consentiti per le variazioni di forma e orientamento di un componente durante la sua rotazione.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ e la ______ sono tolleranze cruciali per il funzionamento ottimale di parti che ruotano.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di Ra
Clicca per vedere la risposta
Ra è la rugosità media aritmetica, indica la media delle deviazioni assolute dei punti della superficie dal piano medio.
12
Significato di Rq
Clicca per vedere la risposta
Rq rappresenta la rugosità quadratica media, misura la deviazione standard delle altezze della superficie.
13
Differenza tra Rz e Rmax
Clicca per vedere la risposta
Rz è l'altezza media delle irregolarità calcolata come media delle differenze tra i picchi e le valli, mentre Rmax è l'altezza massima rilevata tra un picco e una valle.
14
I simboli possono segnalare la necessità di ______ o definire l'______ dei solchi di lavorazione.
Clicca per vedere la risposta
non asportare materiale orientamento
15
L'orientamento dei solchi può essere ______, ______ o ______ rispetto al piano di proiezione.
Clicca per vedere la risposta
16
Le proprietà ______ di una superficie, come la capacità di trattenere ______ o resistere a ______, sono influenzate dall'orientamento dei solchi.
Clicca per vedere la risposta
17
L'orientamento dei solchi deve essere selezionato in base alle ______ che la superficie deve ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Elementi meccanici delle filettature
Clicca per vedere la risposta
19
Dettagli fondamentali di una filettatura
Clicca per vedere la risposta
20
Tipi di filettature e applicazioni
Clicca per vedere la risposta
21
Elementi come ______, ______, e ______ sono utilizzati per assemblare parti in maniera reversibile o definitiva.
Clicca per vedere la risposta
22
La scelta del tipo di unione è influenzata da fattori come la ______ necessaria, la frequenza di ______ e l'______ dei componenti.
Clicca per vedere la risposta
23
Tali misure sono cruciali per assicurare l'______ e l'______ dei collegamenti filettati sotto varie condizioni di lavoro.
Clicca per vedere la risposta
Altro
Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale
Vedi documentoAltro
Il Metodo Montessori: un approccio pedagogico rivoluzionario
Vedi documentoAltro
Pregiudizi e discriminazione
Vedi documentoAltro
La Pallavolo
Vedi documento