Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il New Deal di Roosevelt e la sua influenza sull'economia americana

L'elezione di Franklin Delano Roosevelt e l'introduzione del New Deal furono momenti chiave nella storia degli USA. Durante la Grande Depressione, il New Deal introdusse riforme significative nel sistema bancario, nel settore agricolo e industriale, e lanciò progetti come il Tennessee Valley Authority, rivoluzionando l'economia americana e influenzando le politiche future.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Herbert Hoover, il presidente precedente, non era riuscito a recuperare l'economia dopo il tracollo della ______ del 1929, mentre Roosevelt promise un cambiamento con il ______.

Clicca per vedere la risposta

Borsa di Wall Street New Deal

2

Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC)

Clicca per vedere la risposta

Ente creato durante il New Deal per garantire i depositi bancari e ristabilire fiducia nel sistema bancario.

3

Sospensione convertibilità oro del dollaro

Clicca per vedere la risposta

Mossa per devalorizzare il dollaro, stimolare le esportazioni e favorire la ripresa economica.

4

Revoca del Proibizionismo

Clicca per vedere la risposta

Fine del divieto di vendita alcolici per aumentare entrate fiscali e creare nuovi posti di lavoro.

5

Il ______ ______ ______ ______ (NIRA) incoraggiava la collaborazione tra governo, aziende e sindacati per definire standard di produzione e prezzi.

Clicca per vedere la risposta

National Industrial Recovery Act

6

Obiettivo principale del New Deal

Clicca per vedere la risposta

Rilancio economico post-crisi del '29 tramite intervento statale e spesa pubblica.

7

Metodo di stimolo industriale del TVA

Clicca per vedere la risposta

Produzione energia idroelettrica a basso costo per attrarre industrie e creare lavoro.

8

Effetto delle infrastrutture del TVA

Clicca per vedere la risposta

Miglioramento qualità di vita e sviluppo economico grazie a dighe e impianti.

9

Il ______ fu un momento decisivo per l'economia degli ______, nonostante le resistenze di alcune grandi aziende.

Clicca per vedere la risposta

New Deal Stati Uniti

10

Durante la presidenza di ______, si adottarono politiche keynesiane che promuovevano un maggiore intervento dello ______ nell'economia.

Clicca per vedere la risposta

Roosevelt Stato

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

L'elezione di Franklin Delano Roosevelt e l'introduzione del New Deal

Franklin Delano Roosevelt fu eletto Presidente degli Stati Uniti nel novembre del 1932, in un periodo segnato dalla Grande Depressione. La sua elezione rappresentò la speranza di un rinnovamento per gli americani, che erano insoddisfatti delle politiche del presidente uscente Herbert Hoover, il quale non era riuscito a risollevare l'economia dopo il crollo di Wall Street del 1929. Roosevelt, che aveva già ricoperto la carica di Governatore di New York, si impose all'attenzione dell'elettorato con la sua visione ottimistica e propositiva, promettendo un radicale cambiamento attraverso il New Deal. Nel suo discorso di insediamento, il 4 marzo 1933, Roosevelt delineò un piano di azione basato sulla fiducia e sulla necessità di superare la paura che aveva immobilizzato la nazione.
Coda di uomini in abiti d'epoca che attendono davanti a un punto di distribuzione cibo durante la Grande Depressione.

Le azioni immediate durante i primi "cento giorni" di presidenza

Il New Deal di Roosevelt iniziò a prendere forma nei primi "cento giorni" della sua amministrazione, un periodo durante il quale il Congresso passò una serie di leggi per affrontare l'emergenza economica. Queste includevano la riforma del sistema bancario con l'introduzione della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), che garantiva i depositi bancari fino a un certo importo, la sospensione della convertibilità in oro del dollaro per favorire le esportazioni, e la revoca del Proibizionismo, che oltre a generare entrate fiscali, contribuiva alla creazione di posti di lavoro. Queste misure iniziali furono seguite da riforme più ampie, volte a rilanciare l'economia e a ristabilire la fiducia dei cittadini.

Riforme strutturali nel settore agricolo e industriale

Il New Deal si ampliò con riforme strutturali che interessarono settori cruciali dell'economia. L'Agricultural Adjustment Act (AAA) cercò di risolvere i problemi del settore agricolo, incentivando i contadini a ridurre la produzione per aumentare i prezzi, anche se ciò portò alcuni agricoltori a dover abbandonare le loro terre. Nel settore industriale, il National Industrial Recovery Act (NIRA) promosse la cooperazione tra governo, imprese e sindacati per stabilire standard di produzione e prezzi, ridurre la concorrenza distruttiva e migliorare le condizioni lavorative.

Il Tennessee Valley Authority come modello di intervento statale

Il Tennessee Valley Authority (TVA) fu uno dei progetti più significativi del New Deal, che dimostrò l'efficacia dell'intervento statale nell'economia. Questo programma trasformò una regione impoverita sfruttando le risorse idroelettriche per produrre energia a basso costo, stimolando lo sviluppo industriale e la creazione di posti di lavoro attraverso la costruzione di dighe e altre infrastrutture. Il New Deal, quindi, segnò un incremento della spesa pubblica, mirando a generare occupazione e a promuovere gli investimenti nel settore industriale.

Valutazione del New Deal e il suo impatto sulle politiche economiche future

Il New Deal, nonostante alcune critiche e l'opposizione di alcune grandi imprese, rappresentò una svolta nella storia economica degli Stati Uniti. Anche se nel 1937 il tasso di disoccupazione rimase alto, le politiche di Roosevelt gettarono le fondamenta per una ripresa che si consolidò con l'aumento della produzione bellica in vista della Seconda guerra mondiale. La presidenza di Roosevelt segnò un cambiamento paradigmatico nelle teorie economiche, favorendo un ruolo più attivo dello Stato nell'economia e l'adozione di politiche keynesiane, che prevedevano un controllo della crescita economica nei periodi di boom e un intervento per stimolare la domanda interna durante le recessioni.