Algor Cards

L'Ascesa di Settimio Severo e la Politica Interna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa di Settimio Severo segna un periodo cruciale nella storia romana, con riforme militari e socio-politiche che rafforzarono l'esercito e l'autorità imperiale. Le sue campagne militari espansero i confini dell'impero, mentre la Constitutio Antoniniana di Caracalla estese la cittadinanza romana, trasformando la struttura sociale e fiscale dell'impero.

L'Ascesa di Settimio Severo e la Politica Interna

Settimio Severo, nato in Libia, nella provincia romana d'Africa, e appartenente all'ordine equestre, iniziò la sua ascesa al potere nel 193 d.C., un anno noto come l'Anno dei Cinque Imperatori. Dopo l'assassinio dell'imperatore Pertinace, Severo, allora governatore della Pannonia Superiore, fu proclamato imperatore dalle sue truppe. Con abilità politica e militare, Severo sconfisse i suoi rivali, tra cui Pescennio Nigro e Clodio Albinio, quest'ultimo inizialmente alleato a Severo ma poi divenuto nemico quando Severo si autoproclamò discendente di Marco Aurelio. Dopo la vittoria nella battaglia di Lugdunum nel 197 d.C., Severo consolidò il suo potere, promuovendo una politica assolutistica e rafforzando il culto imperiale. Sposò Giulia Domna, che gli diede due figli, Caracalla e Geta, e fondò la dinastia dei Severi. La sua politica interna fu caratterizzata da un rafforzamento dell'autorità imperiale a scapito del Senato e da un'attenzione particolare verso l'esercito, che divenne il principale sostegno del suo regime.
Statua in marmo bianco di figura romana antica con mantello, tunica e barba, regge uno scettro e gesto eloquente, su sfondo di arco trionfale.

Riforme Militari e Socio-Politiche di Settimio Severo

Settimio Severo implementò riforme militari che rafforzarono il legame tra l'imperatore e l'esercito, elemento chiave della sua politica. Aumentò il soldo dei soldati, concesse loro premi e privilegi, e permise loro di sposarsi legalmente. Queste misure incrementarono la lealtà delle truppe e la loro efficienza. Severo inoltre promosse l'arruolamento di truppe provinciali e la loro stanzialità in Italia, modificando la tradizionale politica di difesa basata sulle legioni di confine. In ambito socio-politico, Severo favorì l'ascesa delle élite provinciali, concedendo loro maggiori opportunità di carriera nell'amministrazione imperiale. Questo portò a un'espansione dei diritti civili e a un incremento dell'importanza delle città provinciali, ma anche a un indebolimento del Senato, che vide ridursi il proprio ruolo politico a favore dei funzionari imperiali e del prefetto del pretorio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origini di Settimio Severo

Nato in Libia, provincia d'Africa, di ordine equestre.

01

Anno dei Cinque Imperatori

193 d.C., anno in cui Severo iniziò la sua ascesa al potere.

02

Rivali di Settimio Severo

Sconfisse Pescennio Nigro e Clodio Albinio, quest'ultimo ex alleato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave