Il sistema muscolare umano

Il sistema muscolare umano comprende muscoli lisci, striati scheletrici e cardiaci, ognuno con funzioni specifiche. Le contrazioni muscolari, come quelle isotoniche e isometriche, sono essenziali per il movimento e la postura. L'attività fisica regolare migliora la forza, la resistenza e la salute muscolare, mentre il metabolismo energetico supporta la contrazione muscolare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Classificazione e caratteristiche dei muscoli nel corpo umano

Il sistema muscolare umano è suddiviso in tre categorie principali: muscoli lisci, muscoli striati scheletrici e muscoli striati cardiaci. I muscoli lisci, costituiti da fibre non striate, si trovano principalmente nelle pareti degli organi interni come l'intestino e i vasi sanguigni, e sono controllati dal sistema nervoso autonomo, operando in modo involontario. I muscoli striati scheletrici, collegati alle ossa tramite i tendini, sono responsabili dei movimenti volontari e sono caratterizzati da una rapida contrazione. Sono costituiti da fibre muscolari multinucleate che presentano una striatura trasversale evidente. Infine, il muscolo cardiaco, anch'esso striato ma con caratteristiche uniche come la presenza di giunzioni intercalari, è specializzato nella contrazione ritmica e incessante necessaria per la funzione di pompa del cuore.
Bicipite umano in contrazione durante attività fisica, pelle tesa e muscolo definito evidenziato da luce e ombre.

Tipi di contrazione muscolare e loro funzionamento

I muscoli possono contrarsi in modi diversi, a seconda del tipo di stimolo e del lavoro che svolgono. La contrazione isotonica concentrica si verifica quando un muscolo si accorcia generando una forza maggiore della resistenza opposta, come nel sollevare un peso. La contrazione isotonica eccentrica avviene quando un muscolo si allunga sotto carico, come nel controllare la discesa di un peso, e può contribuire all'aumento della forza muscolare e all'ipertrofia. La contrazione isometrica si verifica quando un muscolo genera forza senza un cambiamento nella lunghezza, come nel mantenere una posizione fissa. Infine, la contrazione pliometrica coinvolge un rapido allungamento seguito da una contrazione concentrica, sfruttando l'energia elastica immagazzinata nei tessuti muscolari per produrre movimenti esplosivi.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I muscoli lisci si trovano nelle pareti di organi come l'______ e sono regolati dal sistema nervoso ______.

Clicca per vedere la risposta

intestino autonomo

2

Il muscolo ______, un tipo di muscolo striato, è essenziale per la funzione di ______ del cuore.

Clicca per vedere la risposta

cardiaco pompa

3

Contrazione isometrica

Clicca per vedere la risposta

Muscolo genera forza senza cambiare lunghezza, come mantenere posizione fissa.

4

Contrazione pliometrica

Clicca per vedere la risposta

Rapido allungamento seguito da contrazione concentrica, usa energia elastica per movimenti esplosivi.

5

Effetti contrazione eccentrica

Clicca per vedere la risposta

Aumento forza muscolare e ipertrofia, muscolo si allunga sotto carico.

6

L'______ fisica regolare può portare all'______ delle fibre muscolari, noto anche come ______.

Clicca per vedere la risposta

attività aumento del volume ipertrofia

7

Un miglioramento dell'______ metabolica è uno dei benefici dell'esercizio fisico regolare.

Clicca per vedere la risposta

efficienza

8

La pratica costante di esercizio fisico può incrementare la ______ e la ______ muscolare.

Clicca per vedere la risposta

flessibilità forza

9

Grazie all'esercizio fisico, si verifica un aumento della ______ capillare nel sistema muscolare.

Clicca per vedere la risposta

densità

10

L'esercizio fisico aiuta a ridurre il rischio di ______ e a migliorare la ______ atletica.

Clicca per vedere la risposta

infortuni performance

11

Ciclo di accoppiamento eccitazione-contrazione

Clicca per vedere la risposta

Sequenza di eventi che collega il potenziale d'azione alla contrazione muscolare.

12

Ruolo degli ioni calcio nella contrazione

Clicca per vedere la risposta

Si legano alla troponina causando il cambio conformazionale che permette l'interazione actina-miosina.

13

Funzione dell'ATP nella contrazione muscolare

Clicca per vedere la risposta

Necessario per il distacco delle teste di miosina dall'actina e per il ciclo di attacco-trascinamento-rilascio.

14

La molecola ______ è essenziale per fornire l'energia immediata richiesta dalla contrazione dei muscoli.

Clicca per vedere la risposta

adenosina trifosfato (ATP)

15

L'ATP si trova in quantità ______ nelle cellule muscolari, ma può essere velocemente ______ attraverso varie vie metaboliche.

Clicca per vedere la risposta

limitate rigenerato

16

Il sistema ______ e la ______ sono due delle vie metaboliche che aiutano a rigenerare l'ATP durante l'attività fisica.

Clicca per vedere la risposta

fosfageno glicolisi anaerobica

17

A seconda dell'______ e della ______ dell'esercizio, i sistemi metabolici forniscono energia in modo diverso.

Clicca per vedere la risposta

intensità durata

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento