Socrate, filosofo ateniese, ha segnato la filosofia occidentale con il suo metodo dialettico e la maieutica. Condannato a morte, la sua eredità perdura attraverso i dialoghi di Platone e le descrizioni di Senofonte, influenzando il pensiero etico e la definizione della virtù.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il filosofo ______, nato nel 470-469 a.C., è riconosciuto come una figura chiave della filosofia ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la sua vita, Socrate combatté come oplita in tre battaglie significative: ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo maieutico
Clicca per vedere la risposta
4
Vita di Socrate
Clicca per vedere la risposta
5
Insegnamento socratico
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ a.C., il filosofo ______ fu accusato di corruzione della gioventù e di non onorare le divinità ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Mito di Theuth
Clicca per vedere la risposta
8
Filosofia come processo dinamico
Clicca per vedere la risposta
9
Ricostruzione del pensiero socratico
Clicca per vedere la risposta
10
Nella commedia '______' di Aristofane, Socrate è descritto come un sofista e un ciarlatano.
Clicca per vedere la risposta
11
Platone e Aristotele hanno fornito interpretazioni approfondite del pensiero di ______, sebbene in modi diversi.
Clicca per vedere la risposta
12
Sofisti: ruolo e insegnamento
Clicca per vedere la risposta
13
Socrate: critica al relativismo sofistico
Clicca per vedere la risposta
14
Platone: filosofia post-socratica
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Narratività come Sequenza di Eventi e Azioni
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Platone
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione
Vedi documento