Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Rendiconto Finanziario: Struttura e Normativa di Riferimento

Il Rendiconto Finanziario è cruciale per comprendere la gestione dei flussi di cassa in un'azienda, evidenziando le operazioni di investimento, finanziamento e le attività operative. Questo documento, regolato dall'articolo 2425-ter del codice civile italiano, è fondamentale per analizzare la liquidità, la solvibilità e la sostenibilità finanziaria di un'impresa, seguendo gli schemi OIC/10 e OIC/10R per una chiara rappresentazione dei movimenti monetari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In base all'articolo ______-ter del codice civile italiano, è necessario che le operazioni con i ______ siano mostrate in modo ______ nel ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

2425 soci separato Rendiconto Finanziario

2

Dinamica gestionale aziendale

Clicca per vedere la risposta

Insieme di operazioni/eventi che influenzano l'attività quotidiana aziendale, come acquisti e vendite.

3

Impatto delle attività sulla liquidità

Clicca per vedere la risposta

Acquisti generano deflussi di liquidità, vendite creano entrate.

4

Rendiconto Finanziario

Clicca per vedere la risposta

Documento che analizza i movimenti di denaro, evidenziando eccedenze o fabbisogni di liquidità.

5

Il ______ ______ è utile sia come cronistoria finanziaria che come strumento di previsione.

Clicca per vedere la risposta

Rendiconto Finanziario

6

La gestione finanziaria deve individuare soluzioni per il ______ tra entrate e uscite, come l'ottenimento di ______ o l'emissione di ______.

Clicca per vedere la risposta

disavanzo prestiti azioni

7

Categorie principali flussi di cassa

Clicca per vedere la risposta

Operativa, Investimento, Finanziamento - classificano le attività aziendali e i flussi finanziari.

8

Variazione netta disponibilità liquide

Clicca per vedere la risposta

Somma algebrica dei flussi finanziari delle tre categorie del Rendiconto Finanziario.

9

Schemi OIC per flussi di cassa

Clicca per vedere la risposta

OIC/10 e OIC/10R - modelli per rappresentare i flussi finanziari e valutare la posizione finanziaria aziendale.

10

Questo documento è indispensabile per le ______ e vivamente suggerito per le altre imprese.

Clicca per vedere la risposta

società quotate

11

Il Rendiconto Finanziario aiuta a comprendere come un'azienda ______ e ______ le risorse finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

ottiene utilizza

12

Le informazioni fornite sono in accordo con i principi contabili ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

nazionali internazionali

13

I principi internazionali seguiti sono quelli definiti dall'______.

Clicca per vedere la risposta

International Financial Reporting Standards

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Struttura e le Funzioni della Borsa Italiana

Vedi documento

Economia

Dinamiche di Mercato e la Compravendita Aziendale

Vedi documento

Economia

Il Modello di Concorrenza Perfetta e le Sue Deviazioni nel Mercato Reale

Vedi documento

Economia

Definizione e Struttura dello Stato Patrimoniale

Vedi documento

Il Rendiconto Finanziario: Struttura e Normativa di Riferimento

Il Rendiconto Finanziario è un documento contabile essenziale che mostra come un'azienda gestisce i flussi di cassa, dettagliando le operazioni di investimento, disinvestimento e le fonti di finanziamento impiegate. In Italia, l'articolo 2425-ter del codice civile stabilisce le linee guida per la sua redazione, imponendo la suddivisione dei flussi in attività operativa, di investimento e di finanziamento, e richiedendo che le operazioni con i soci siano evidenziate separatamente. Per garantire uniformità e chiarezza, la prassi contabile segue lo schema proposto dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), che fornisce un modello standardizzato per la presentazione delle informazioni finanziarie.
Scrivania in legno chiaro con calcolatrice grigia, grafico colorato, bilancia miniatura con monete d'oro e banconote, laptop acceso e pianta verde.

La Dinamica Gestionale e il Flusso Monetario

La dinamica gestionale di un'azienda comprende tutte le operazioni e gli eventi che influenzano la sua attività quotidiana, come l'acquisto di materie prime e la vendita di beni o servizi. Queste attività hanno un impatto diretto sui flussi di cassa, con l'acquisto di risorse che comporta deflussi di liquidità e le vendite che generano entrate. Il Rendiconto Finanziario analizza questi movimenti di denaro, evidenziando l'eccedenza o il fabbisogno di liquidità risultante dalla gestione operativa, che è cruciale per la sostenibilità finanziaria e l'indipendenza economica dell'azienda.

Investimenti, Fabbisogno e Gestione Finanziaria

Gli investimenti aziendali, necessari per il mantenimento e l'espansione dell'attività, possono creare un fabbisogno di risorse finanziarie che non sono sempre immediatamente disponibili. Il Rendiconto Finanziario serve sia come resoconto storico all'interno del bilancio di esercizio sia come strumento di pianificazione per il futuro. Esso distingue tra fabbisogno monetario, legato agli investimenti e alla gestione operativa, e fabbisogno finanziario, che si verifica quando le entrate non bastano a coprire le uscite. La gestione finanziaria ha il compito di trovare soluzioni per questo disavanzo, ad esempio attraverso l'acquisizione di prestiti o l'emissione di nuove azioni.

La Struttura del Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario classifica i flussi di cassa in tre categorie principali: attività operativa, attività di investimento e attività di finanziamento. Queste categorie riflettono i diversi aspetti e le finalità dell'attività aziendale e possono essere rappresentate attraverso il metodo diretto, che elenca i pagamenti e gli incassi effettivi, o il metodo indiretto, che parte dal risultato economico e apporta le necessarie rettifiche. La variazione netta delle disponibilità liquide è calcolata come la somma algebrica dei flussi finanziari di ciascuna categoria. L'OIC ha elaborato due schemi, OIC/10 e OIC/10R, per la rappresentazione di questi flussi, che aiutano a valutare la posizione finanziaria dell'azienda in modo chiaro e dettagliato.

Finalità e Contenuto del Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario ha l'obiettivo di spiegare le variazioni delle disponibilità liquide e di fornire un quadro chiaro della situazione finanziaria, della liquidità e della solvibilità di un'azienda. Esso consente di analizzare come l'azienda ottiene e utilizza le risorse finanziarie, mostrando le relazioni tra le fonti di finanziamento e gli impieghi delle risorse. La redazione di questo documento è obbligatoria per le società quotate e fortemente raccomandata per le altre, in quanto fornisce informazioni preziose in linea con i principi contabili nazionali e internazionali, come quelli definiti dall'International Financial Reporting Standards (IFRS).