Algor Cards

Gli stadi dello sviluppo cognitivo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le fasi dello sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget delineano il percorso di crescita mentale dei bambini. Dalla nascita ai due anni, il bambino attraversa lo stadio sensori-motorio, imparando attraverso l'interazione con l'ambiente e sviluppando la permanenza dell'oggetto. Le reazioni circolari primarie e secondarie portano alla scoperta della causalità e alla manipolazione dell'ambiente. Infine, la coordinazione mezzi-fine e la funzione simbolica aprono la via al pensiero astratto.

Le fasi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget

Jean Piaget, illustre psicologo svizzero, ha elaborato una teoria dello sviluppo cognitivo infantile che si articola in quattro stadi principali: sensori-motorio, preoperatorio, operatorio concreto e operatorio formale. Questi stadi rappresentano le tappe fondamentali attraverso cui i bambini costruiscono e affinano la loro capacità di pensare, comprendere e interagire con il mondo circostante. La teoria di Piaget è spesso descritta come un processo di "embriologia mentale", in quanto suggerisce che il pensiero si sviluppa in modo organico e sequenziale, con ogni stadio che prepara il terreno per il successivo.
Bambini di diverse età giocano in aula scolastica colorata con giochi educativi, cubi di legno, forme geometriche e kit di costruzione.

Lo stadio sensori-motorio: dalla nascita ai due anni

Lo stadio sensori-motorio, che si estende dalla nascita fino ai due anni di età, è caratterizzato dall'acquisizione di competenze attraverso l'interazione diretta con l'ambiente. In questa fase, il bambino passa da semplici riflessi congeniti a comportamenti più coordinati e intenzionali. La scoperta della permanenza dell'oggetto, ovvero la consapevolezza che gli oggetti continuano a esistere anche quando non sono percepibili direttamente, è un traguardo cruciale di questo stadio. Il bambino impara inoltre a utilizzare simboli e gesti per rappresentare la realtà, gettando le basi per il linguaggio e il pensiero astratto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine nazionalità Piaget

Svizzero

01

Metafora teoria Piaget

Embriologia mentale

02

Caratteristica sviluppo pensiero Piaget

Organico e sequenziale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave