Le fasi dello sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget delineano il percorso di crescita mentale dei bambini. Dalla nascita ai due anni, il bambino attraversa lo stadio sensori-motorio, imparando attraverso l'interazione con l'ambiente e sviluppando la permanenza dell'oggetto. Le reazioni circolari primarie e secondarie portano alla scoperta della causalità e alla manipolazione dell'ambiente. Infine, la coordinazione mezzi-fine e la funzione simbolica aprono la via al pensiero astratto.
Mostra di più
Durante i primi mesi di vita, i bambini ripetono azioni che producono piacere o risultati interessanti, come succhiare il pollice o agitare un sonaglio
In questa fase, i bambini iniziano a ripetere azioni che hanno un effetto sull'ambiente esterno, come spingere un oggetto per farlo muovere
Tra l'ottavo e il dodicesimo mese, i bambini sviluppano la capacità di coordinare schemi comportamentali per raggiungere obiettivi specifici
Tra i dodici e i diciotto mesi, i bambini diventano esploratori attivi e sperimentatori del loro ambiente
Tra i diciotto e i ventiquattro mesi, i bambini sviluppano la capacità di utilizzare simboli, parole e immagini mentali per rappresentare oggetti e eventi