La cromatografia è una tecnica analitica essenziale per la separazione dei componenti di una miscela. Scopri la sua storia, i principi e le diverse metodologie, come l'adsorbimento, la ripartizione e la cromatografia su strato sottile, utili in vari campi scientifici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un metodo analitico usato per dividere i componenti di una miscela.
Clicca per vedere la risposta
2
Tswett separò i pigmenti clorofilliani usando colonne di ______, sfruttando la diversa velocità di movimento dei pigmenti.
Clicca per vedere la risposta
3
Cromatografia di adsorbimento - Fase stazionaria
Clicca per vedere la risposta
4
Cromatografia di ripartizione - Meccanismo di separazione
Clicca per vedere la risposta
5
Cromatografia per esclusione molecolare - Criterio di separazione
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ su colonna è un metodo che si può usare per l'adsorbimento e la ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Per una separazione efficace, è fondamentale scegliere correttamente la ______ mobile.
Clicca per vedere la risposta
8
Fase stazionaria TLC e carta
Clicca per vedere la risposta
9
Fase mobile cromatografia
Clicca per vedere la risposta
10
Utilizzo della TLC
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ su strato sottile è un metodo di analisi veloce e semplice da realizzare.
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo l'applicazione del campione, la lastrina viene inserita in una camera che contiene il ______ per lo sviluppo.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Polarità delle molecole
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documento