Il bias di conferma e le euristiche cognitive come rappresentatività, disponibilità e ancoraggio modellano il nostro ragionamento induttivo e il problem solving. Questi meccanismi mentali possono portare a distorsioni nella valutazione delle probabilità e nella presa di decisioni, influenzando sia la risoluzione di problemi ben strutturati che quelli mal strutturati.
Mostra di più
Il bias di conferma è una tendenza cognitiva che porta gli individui a favorire le informazioni che confermano le proprie credenze o ipotesi
Compito di selezione di Wason
Il compito di selezione di Wason è un esperimento classico che evidenzia il bias di conferma, mostrando come le persone siano più propense a cercare informazioni che confermano la propria ipotesi iniziale
Contesto
La ricerca ha dimostrato che il contesto può influenzare il bias di conferma, suggerendo che non è un fenomeno universale ma può variare a seconda del contesto
Le euristiche cognitive sono scorciatoie mentali utilizzate per semplificare il processo decisionale
Rappresentatività
L'euristica della rappresentatività porta gli individui a giudicare la probabilità di un evento in base a quanto esso sembra rappresentativo di una categoria, piuttosto che sulla base di dati statistici oggettivi
Disponibilità
L'euristica della disponibilità porta le persone a sovrastimare la probabilità di eventi che sono facilmente richiamabili in memoria
Ancoraggio
L'euristica dell'ancoraggio si verifica quando le persone si affidano troppo a un'informazione iniziale nella presa di decisioni successive
Il problem solving è un processo cognitivo complesso che implica l'identificazione di un problema, la rappresentazione del problema e la ricerca di una o più soluzioni
Ben strutturati
I problemi ben strutturati hanno regole chiare e una soluzione definita
Mal strutturati
I problemi mal strutturati sono meno definiti, mancano di regole chiare e spesso richiedono un approccio creativo e innovativo per trovare una soluzione