Algor Cards

Bias di conferma e euristiche cognitive

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bias di conferma e le euristiche cognitive come rappresentatività, disponibilità e ancoraggio modellano il nostro ragionamento induttivo e il problem solving. Questi meccanismi mentali possono portare a distorsioni nella valutazione delle probabilità e nella presa di decisioni, influenzando sia la risoluzione di problemi ben strutturati che quelli mal strutturati.

Il Bias di Conferma nel Ragionamento Umano

Il bias di conferma è una tendenza cognitiva che porta gli individui a favorire le informazioni che confermano le proprie credenze o ipotesi, trascurando o interpretando in modo errato quelle che le contraddicono. Questo fenomeno può influenzare negativamente il processo decisionale, limitando la capacità di valutare obiettivamente le evidenze e di considerare diverse prospettive. Il compito di selezione di Wason è un esperimento classico che evidenzia il bias di conferma, mostrando come le persone siano più propense a cercare informazioni che confermano la propria ipotesi iniziale piuttosto che quelle che potrebbero confutarla. Tuttavia, la ricerca ha anche dimostrato che il contesto può influenzare il bias di conferma: in situazioni che coinvolgono regole sociali o conoscenze pratiche, le persone sono meno inclini a ricercare solo conferme, suggerendo che il bias di conferma non è un fenomeno universale ma può variare a seconda del contesto.
Gruppo multietnico di cinque persone gioca con carte, scacchi e puzzle attorno a un tavolo rotondo in ambiente luminoso.

Il Ragionamento Induttivo e le Euristiche Cognitive

Il ragionamento induttivo è un processo attraverso il quale si generalizzano le esperienze individuali per formare regole o principi più ampi. Questo tipo di ragionamento è fondamentale per l'apprendimento e l'adattamento, ma può essere influenzato da euristiche cognitive, che sono scorciatoie mentali utilizzate per semplificare il processo decisionale. Le euristiche possono essere utili, ma possono anche portare a distorsioni sistematiche. L'euristica della rappresentatività, ad esempio, può portare gli individui a giudicare la probabilità di un evento in base a quanto esso sembra rappresentativo di una categoria, piuttosto che sulla base di dati statistici oggettivi. Altre euristiche comuni includono quella della disponibilità, che si basa sulla facilità di richiamo di un'informazione dalla memoria, e quella dell'ancoraggio, che si verifica quando le persone si affidano troppo a un'informazione iniziale (l'ancora) nella presa di decisioni successive.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Effetto del bias di conferma sul processo decisionale

Limita valutazione obiettiva delle evidenze e considerazione di prospettive diverse.

01

Esempio sperimentale: compito di selezione di Wason

Mostra preferenza per confermare ipotesi piuttosto che confutarle.

02

Variabilità del bias di conferma in base al contesto

Meno pronunciato in situazioni con regole sociali o conoscenze pratiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave