La poesia di Giuseppe Ungaretti si distingue per essenzialità e intensità. Attraverso la semplificazione sintattica e l'uso di metafore, riflette l'esperienza umana e la guerra, culminando nell'opera 'L'Allegria'.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ elimina la punteggiatura e adotta il verso libero, spesso riducendo il verso a una singola parola, per enfatizzare l'importanza di ogni termine.
Clicca per vedere la risposta
2
Nascita e formazione di Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della Prima Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
4
Opera 'Vita d'un uomo'
Clicca per vedere la risposta
5
L'opera poetica ______ di Ungaretti inizia con il primo nucleo chiamato ______ del ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La raccolta ______ raggiunge la sua forma finale nel ______ e si contraddistingue per una struttura divisa in ______ sezioni.
Clicca per vedere la risposta
7
Essenzialità in Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
8
Parola pura
Clicca per vedere la risposta
9
Rivoluzione poetica del XX secolo
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo aver vissuto l'infanzia in ______ e studiato a ______, Ungaretti si arruola volontario nella ______ guerra mondiale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documento