Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Movimento Femminista: Dalla Rivoluzione Francese all'Agenda 2030

Il movimento femminista nasce con la Rivoluzione francese, quando le donne, come Olympe de Gouges, iniziano a chiedere l'uguaglianza di genere. La lotta per il suffragio femminile e il ruolo delle donne nella Prima guerra mondiale hanno segnato tappe fondamentali verso la parità, influenzando l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile e l'eliminazione delle discriminazioni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il movimento femminista ha iniziato a prendere forma durante la ______ ______, quando le donne hanno cominciato a chiedere i propri diritti.

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione francese

2

La ______ dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 non riconosceva i diritti politici delle ______.

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione donne

3

Figure di spicco del movimento suffragette

Clicca per vedere la risposta

Emmeline Pankhurst guidò le suffragette britanniche, promuovendo l'uguaglianza di genere.

4

Primo successo legislativo significativo per il suffragio femminile nel Regno Unito

Clicca per vedere la risposta

Representation of the People Act del 1918, concesse il voto alle donne di età >30 con proprietà.

5

Estensione del diritto di voto a tutte le donne britanniche

Clicca per vedere la risposta

Nel 1928, il diritto di voto fu esteso a tutte le donne adulte nel Regno Unito.

6

Il lavoro delle donne in ambiti come l'______ bellica e l'______ sanitaria durante il conflitto ha contribuito a ottenere il ______ di voto femminile in seguito.

Clicca per vedere la risposta

industria assistenza diritto

7

Primi paesi europei a riconoscere voto donne

Clicca per vedere la risposta

Finlandia 1906, Norvegia 1913.

8

19° emendamento USA

Clicca per vedere la risposta

Garantito diritto voto femminile nel 1920.

9

Diritto voto donne in Italia e Francia

Clicca per vedere la risposta

Italia 1946, Francia 1944.

10

L'______ 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è stata adottata dall'ONU nel ______ e mira, tra gli altri, al raggiungimento della parità di genere (SDG 5).

Clicca per vedere la risposta

Agenda 2015

11

Nonostante alcuni progressi, le donne affrontano ancora problemi come la disparità di ______, la minore presenza in ruoli di ______ e la persistenza di pratiche discriminatorie.

Clicca per vedere la risposta

salario leadership

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture

Vedi documento

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Le Origini del Movimento Femminista e la Rivoluzione Francese

Il movimento femminista ha le sue origini storiche nel contesto della Rivoluzione francese, periodo in cui le donne iniziarono a rivendicare attivamente i propri diritti. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, pur essendo un documento fondamentale per i diritti umani, non includeva le donne nell'ambito dei diritti politici. Questa esclusione portò figure come Olympe de Gouges a redigere la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina nel 1791, un manifesto che rivendicava l'uguaglianza di genere e il diritto delle donne alla partecipazione politica. Nonostante la repressione dell'epoca, che vide la stessa de Gouges ghigliottinata per le sue idee, il seme dell'attivismo femminile era stato piantato, e le donne continuarono a lottare per i propri diritti, gettando le basi per le future battaglie per l'uguaglianza di genere.
Gruppo di donne in abiti d'epoca che manifestano con cartelli vuoti davanti a edificio storico, esprimendo solidarietà e determinazione.

La Lotta per il Suffragio Femminile

Il movimento per il suffragio femminile prese forma nel tardo XIX secolo, in particolare in Gran Bretagna con il movimento delle suffragette. Queste donne, guidate da figure come Emmeline Pankhurst, adottarono tattiche militanti e non violente per richiamare l'attenzione sulla loro causa, affrontando arresti e violenze. La loro determinazione e il sacrificio personale furono fondamentali per il progresso verso l'uguaglianza politica e la parità di genere. La loro lotta portò a una crescente consapevolezza pubblica e a un dibattito che culminò nel Representation of the People Act del 1918, che concesse il voto alle donne britanniche di età superiore ai 30 anni che possedevano proprietà, e successivamente, nel 1928, a tutte le donne adulte.

Il Ruolo delle Donne nella Prima Guerra Mondiale

La Prima guerra mondiale rappresentò un momento cruciale per il movimento femminista. Con gli uomini impegnati al fronte, le donne furono chiamate a svolgere lavori tradizionalmente maschili, dimostrando la loro capacità e affidabilità in settori come l'industria bellica, i trasporti e l'assistenza sanitaria. Questa partecipazione massiccia e indispensabile contribuì a cambiare le percezioni sociali sulle capacità femminili e a rafforzare la richiesta di diritti politici per le donne. Il contributo delle donne al sforzo bellico fu un fattore chiave che portò molti governi a riconsiderare il ruolo delle donne nella società, culminando nel riconoscimento del diritto di voto femminile in molti paesi dopo la guerra.

La Diffusione del Suffragio Femminile a Livello Internazionale

L'impulso dato dal movimento delle suffragette si diffuse a livello internazionale, con diversi paesi che riconobbero il diritto di voto alle donne in periodi differenti. La Nuova Zelanda fu il primo paese a concedere il voto alle donne nel 1893, seguita da nazioni come la Finlandia nel 1906 e la Norvegia nel 1913. Negli Stati Uniti, il diritto di voto femminile fu garantito con il 19° emendamento nel 1920. In Italia, le donne ottennero il diritto di voto nel 1946, mentre in Francia ciò avvenne nel 1944. Questi cambiamenti legislativi furono il risultato di lunghi anni di attivismo e lotta, che hanno contribuito a una maggiore inclusione delle donne nella vita politica e sociale.

L'Obiettivo di Parità di Genere nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, pone un'enfasi particolare sulla parità di genere come uno dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 5). Questo obiettivo si propone di eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne e le ragazze, garantire l'uguaglianza di accesso all'educazione e alle opportunità economiche, e porre fine a tutte le forme di violenza e sfruttamento. Nonostante i progressi compiuti, le donne continuano a incontrare sfide significative, come la disparità salariale, la sottorappresentazione in posizioni di leadership e la persistenza di norme e pratiche discriminatorie. L'ONU riconosce che il raggiungimento della piena parità di genere è fondamentale per lo sviluppo sostenibile e per il raggiungimento degli altri obiettivi dell'Agenda 2030.