Il Vesuvio, stratovulcano della Campania, è noto per l'eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. Oggi, circa 700.000 persone vivono nella 'zona rossa', esposte al rischio di future eruzioni. Il Parco Nazionale del Vesuvio protegge la biodiversità e il patrimonio culturale dell'area, offrendo percorsi educativi e sentieri escursionistici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ubicazione del Vesuvio
Clicca per vedere la risposta
2
Complesso vulcanico Somma-Vesuvio
Clicca per vedere la risposta
3
Zona rossa Vesuvio
Clicca per vedere la risposta
4
Il poeta ______ menziona il Vesuvio come 'Vesevo' nel secondo libro delle Georgiche.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel poema 'La Ginestra', ______ medita sulla forza distruttiva della natura, facendo riferimento al Vesuvio.
Clicca per vedere la risposta
6
Un'altra ipotesi sull'origine del nome 'Vesuvio' lo associa alla parola latina che significa '______'.
Clicca per vedere la risposta
7
Eruzione Vesuvio 79 d.C.
Clicca per vedere la risposta
8
Eruzione Vesuvio 1631
Clicca per vedere la risposta
9
Eruzione Vesuvio 1906
Clicca per vedere la risposta
10
Il piano di evacuazione considera un'eruzione di tipo ______ con una colonna di cenere alta fino a ______ km e la possibile generazione di flussi ______ distruttivi.
Clicca per vedere la risposta
11
Anno istituzione Parco Nazionale del Vesuvio
Clicca per vedere la risposta
12
Estensione Parco Nazionale del Vesuvio
Clicca per vedere la risposta
13
Biodiversità Parco Nazionale del Vesuvio
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La formazione delle rocce sulla Terra
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e le Stelle
Vedi documentoScienze della terra
L'energia nucleare e i suoi rischi
Vedi documentoScienze della terra
L'atmosfera terrestre e i suoi strati
Vedi documento