Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il nome della rosa: un capolavoro di Umberto Eco

Il romanzo 'Il nome della rosa' di Umberto Eco, ambientato nel 1327, è un thriller medievale che segue l'indagine di Guglielmo da Baskerville sui delitti in un'abbazia. Tra mistero, erudizione e crescita del giovane Adso, l'opera sfida il lettore con temi profondi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Umberto Eco, nato il ______ ______ 19______ ad ______, è stato un noto ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

5 gennaio 1932 Alessandria filosofo semiotico scrittore

2

Eco ha conseguito la laurea in ______ all'______ di ______ nel ______ e ha ottenuto la cattedra di ______ all'______ di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

filosofia Università Torino 1954 semiotica Università Bologna 1975

3

Il suo primo romanzo, "______ ______ ______", ha riscosso grande successo, consolidando la sua reputazione di intellettuale del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Il nome della rosa XX

4

Umberto Eco è deceduto a ______ il ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Milano 19 febbraio 2016

5

Protagonista de 'Il nome della rosa'

Clicca per vedere la risposta

Guglielmo da Baskerville, frate francescano che usa metodi deduttivi per risolvere delitti.

6

Ambientazione de 'Il nome della rosa'

Clicca per vedere la risposta

Abbazia medievale, anno 1327, con personaggi immaginari e figure storiche.

7

Ruolo di Adso di Melk

Clicca per vedere la risposta

Novizio che matura intellettualmente e spiritualmente attraverso le vicende narrate.

8

Il monaco cieco, ______ di Burgos, è il responsabile degli omicidi per nascondere il testo eretico nel secondo libro della 'Poetica' di ______.

Clicca per vedere la risposta

Jorge Aristotele

9

Morte di Adelmo di Otranto

Clicca per vedere la risposta

Inizio indagine: Adelmo, miniatore, trovato morto, sospetto omicidio.

10

Biblioteca-labirinto

Clicca per vedere la risposta

Struttura complessa, nasconde segreti, luogo chiave per indagini.

11

Confronto con Jorge di Burgos

Clicca per vedere la risposta

Svolta finale: Jorge confessa, incendia biblioteca, muore nel fuoco.

12

I personaggi principali, ______ e ______, simboleggiano la ricerca logica e il desiderio di sapere che conducono alla risoluzione dell'enigma.

Clicca per vedere la risposta

Guglielmo Adso

13

Quest'opera non è solo un appassionante giallo del periodo ______, ma stimola anche la meditazione su argomenti come l'autorità della conoscenza.

Clicca per vedere la risposta

medievale

14

La storia invita i lettori a esplorare personalmente questioni come il significato del ______ e la natura del ______, arricchendo il valore educativo del testo.

Clicca per vedere la risposta

riso male

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e il pensiero di Petrarca

Vedi documento

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Primo Levi

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Contesto Storico e Genesi di "Il nome della rosa"

"Il nome della rosa", capolavoro letterario di Umberto Eco, fu pubblicato per la prima volta nel 1980 da Bompiani. Eco, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932, si distinse come filosofo, semiotico e scrittore. Dopo la laurea in filosofia presso l'Università di Torino nel 1954, Eco intraprese una brillante carriera accademica, culminata con la cattedra di semiotica all'Università di Bologna nel 1975. Il suo debutto nel campo della narrativa con "Il nome della rosa" fu accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, confermando la sua statura di intellettuale di spicco del XX secolo. Eco mantenne un rapporto duraturo con Bompiani, pubblicando una serie di opere di successo fino al suo decesso, avvenuto a Milano il 19 febbraio 2016.
Biblioteca medievale con scaffali in legno scuro, libri rilegati in pelle, tavolo centrale con libro aperto, penna e calamaio, e figura incappucciata.

Struttura Narrativa e Generi Letterari in "Il nome della rosa"

"Il nome della rosa" è un romanzo che fonde con maestria elementi di genere storico, giallo e bildungsroman. Ambientato nell'anno 1327, il libro offre una ricostruzione accurata di un'abbazia medievale, popolata da personaggi immaginari e figure storiche. La trama si snoda attorno a una serie di delitti che il protagonista, il frate francescano Guglielmo da Baskerville, si impegna a risolvere utilizzando metodi deduttivi. Il romanzo segue anche il percorso di crescita del giovane novizio Adso di Melk, che, attraverso le vicende narrate, matura intellettualmente e spiritualmente.

Personaggi e Trama di "Il nome della rosa"

Il narratore, Adso di Melk, racconta in età avanzata gli eventi vissuti da giovane al fianco di Guglielmo da Baskerville. Guglielmo, ex inquisitore, è un personaggio erudito e acuto, che gode di grande rispetto all'interno della comunità monastica. Tra i personaggi principali figurano anche l'inquisitore Bernard Gui, l'abate dell'abbazia, e il monaco cieco Jorge di Burgos, che si rivela essere il colpevole degli omicidi, compiuti per celare il contenuto eretico del secondo libro della "Poetica" di Aristotele. La narrazione si articola attraverso la scoperta di morti inspiegabili, legate al libro avvelenato, custodito nella labirintica biblioteca dell'abbazia.

L'Indagine e il Dénouement del Mistero

L'indagine di Guglielmo prende avvio con la morte del miniatore Adelmo di Otranto e si dipana attraverso la risoluzione di enigmi e l'esplorazione della biblioteca, concepita come un vero e proprio labirinto. La tensione narrativa cresce con l'arrivo di delegazioni papali e imperiali per un dibattito sulla povertà della Chiesa, che si svolge in parallelo alle indagini. Il culmine è raggiunto quando Guglielmo e Adso scoprono la stanza segreta della biblioteca e si confrontano con Jorge di Burgos. Quest'ultimo, dopo aver confessato, distrugge la biblioteca e con essa gran parte dell'abbazia, morendo tra le fiamme.

Significato e Implicazioni Educative di "Il nome della rosa"

"Il nome della rosa" è un romanzo che incanta per la sua abilità nel mescolare intrigo, erudizione e profondità filosofica. I protagonisti, Guglielmo e Adso, rappresentano l'indagine razionale e la sete di conoscenza che portano alla soluzione del mistero. L'opera, oltre a essere un avvincente thriller medievale, invita alla riflessione su temi come l'autorità del sapere, il valore della risata e la natura del male. La narrazione, ricca di suspense e mistero, stimola il lettore a un'indagine personale sui temi trattati, rendendo "Il nome della rosa" un testo di grande valore didattico e culturale.