Algor Cards

La struttura della frase e il periodo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La sintassi e la morfologia sono fondamentali per analizzare e costruire frasi in italiano. Scopri come le parole si combinano e si modificano per esprimere significati complessi, con un focus su proposizioni, congiunzioni e morfemi.

La struttura della frase e il periodo

La sintassi è il ramo della grammatica che studia la struttura della frase e del periodo, esaminando come le parole si combinano per formare enunciati coerenti e significativi. Una frase può essere semplice, contenendo una sola proposizione, o complessa, includendo più proposizioni collegate tra loro. Le proposizioni all'interno di una frase complessa possono essere coordinate, ovvero poste su un piano di parità, o subordinate, quando una dipende gerarchicamente dall'altra. Le congiunzioni subordinanti introducono proposizioni subordinate che assumono funzioni specifiche all'interno della frase, quali soggettive, oggettive, completive, causali, temporali, ecc. La frase minima, invece, rappresenta l'unità sintattica di base ed è costituita da un predicato, che include il verbo, e di solito da un soggetto, sebbene possa essere sottinteso. Elementi aggiuntivi come attributi, apposizioni o complementi arricchiscono il significato della frase, fornendo informazioni supplementari sul soggetto, sull'oggetto o su altre parti del discorso.
Struttura piramidale composta da blocchi di legno colorati in rosso, blu, giallo e verde su superficie neutra con sfondo sfocato.

Morfologia e le parti variabili del discorso

La morfologia è la disciplina che studia la struttura interna delle parole e le loro variazioni, o morfemi, che ne modificano il significato o la funzione grammaticale. Nella morfologia si distinguono le parti variabili del discorso, come nomi, verbi, aggettivi e pronomi, che si flettono per numero, genere, tempo, modo, persona e caso. Queste variazioni sono fondamentali per la concordanza tra le parole all'interno della frase, assicurando che l'enunciato sia grammaticalmente corretto. Ad esempio, in italiano, un aggettivo deve concordare in genere e numero con il nome a cui si riferisce, mentre un verbo deve concordare in persona e numero con il suo soggetto. La morfologia si occupa anche delle parti invariabili del discorso, come avverbi, preposizioni, congiunzioni e interiezioni, che non subiscono variazioni ma svolgono ruoli cruciali nella costruzione del significato e nella connessione delle parti del discorso all'interno delle frasi.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Sintassi: definizione

Studio della struttura della frase e del periodo, analisi combinazione parole in enunciati.

01

Frase semplice vs complessa

Semplice: una proposizione. Complessa: più proposizioni collegate.

02

Proposizioni coordinate vs subordinate

Coordinate: parità gerarchica. Subordinate: dipendenza gerarchica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave