La libertà di insegnamento e l'autonomia didattica sono diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione Italiana, che permettono ai docenti di esprimere liberamente il proprio pensiero e di organizzare i contenuti didattici. Questi principi supportano la creazione di scuole statali e non statali, inclusi gli istituti paritari e confessionali, assicurando un'istruzione di qualità e il rispetto dei principi costituzionali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'articolo ______ dell'ordinamento costituzionale italiano riconosce il diritto alla ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Decreto Legislativo 297/1994
Clicca per vedere la risposta
3
Libertà di insegnamento
Clicca per vedere la risposta
4
Finalità dell'autonomia didattica
Clicca per vedere la risposta
5
Le scuole private possono essere ______, non paritarie o ______, e devono rispettare normative per garantire standard qualitativi.
Clicca per vedere la risposta
6
Parità scolastica - Definizione
Clicca per vedere la risposta
7
Legge 62/2000 - Importanza
Clicca per vedere la risposta
8
Criteri per riconoscimento parità
Clicca per vedere la risposta
9
Le istituzioni educative non statali non riconosciute ufficialmente si chiamano scuole ______ e sono elencate in registri ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ tra la Santa Sede e lo Stato Italiano del ______ regola le scuole confessionali, specialmente quelle ______, riconoscendo il diritto di istituirle e la possibilità di ottenere la parità scolastica.
Clicca per vedere la risposta
11
Istruzione obbligatoria e gratuita
Clicca per vedere la risposta
12
Diritto allo studio per meritevoli senza mezzi
Clicca per vedere la risposta
13
Misure di sostegno finanziario per l'istruzione
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Organizzazione delle aziende sanitarie
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documento