Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Simbolismo come corrente letteraria e artistica

Il Simbolismo è una corrente letteraria nata in Francia negli anni '80 del XIX secolo. Reazione al realismo, ha esponenti come Baudelaire, Mallarmé, Verlaine e Rimbaud, i cui lavori esplorano nuove dimensioni spirituali e soggettive dell'arte.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine del Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Nasce in Francia, anni '80 del XIX secolo, come reazione a realismo e naturalismo.

2

Influenze del Simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Radici nell'idealismo romantico e nella ricerca della bellezza pura del Parnassianesimo.

3

Metodo espressivo simbolista

Clicca per vedere la risposta

Uso di simboli e immagini per evocare stati d'animo e idee, non descrizione oggettiva.

4

Charles Baudelaire è visto come l'antesignano del ______, nonostante questo movimento abbia preso forma dopo il suo decesso.

Clicca per vedere la risposta

Simbolismo

5

Arthur Rimbaud è ricordato per aver immaginato il poeta come un ______ e per aver cercato un linguaggio universale, influenzando la letteratura ______.

Clicca per vedere la risposta

veggente moderna

6

Nascita e trasferimento di Verlaine

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1844 a Metz, si trasferisce a Parigi dove si dedica alla poesia dopo aver lasciato gli studi giuridici.

7

Influenza di Baudelaire su Verlaine

Clicca per vedere la risposta

Verlaine è stato fortemente influenzato da Baudelaire, pioniere della poesia moderna e simbolista.

8

Antologia 'I poeti maledetti'

Clicca per vedere la risposta

Curata da Verlaine, l'antologia raggruppa poeti trasgressivi e tormentati, contribuendo a definire l'immagine del poeta moderno.

9

La relazione tra Rimbaud e ______ è stata una fonte di ispirazione ma anche di intensi conflitti.

Clicca per vedere la risposta

Verlaine

10

Rimbaud muore prematuramente in ______ nel ______, lasciando un'eredità letteraria influente.

Clicca per vedere la risposta

Africa 1891

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Origini e Sviluppo del Simbolismo

Il Simbolismo è una corrente letteraria e artistica che emerge in Francia alla fine del XIX secolo, precisamente negli anni '80, come reazione alle correnti realiste e naturaliste dell'epoca. Il movimento trova le sue radici nell'idealismo romantico e nella ricerca della bellezza pura del Parnassianesimo, enfatizzando l'importanza dell'arte per l'arte e la perfezione formale. Il Simbolismo si propone di esplorare e rappresentare la realtà attraverso l'uso di simboli e immagini che evocano stati d'animo, idee e sensazioni, piuttosto che descrivere oggettivamente il mondo esterno. Il manifesto che segna l'inizio ufficiale del movimento è quello redatto da Jean Moréas e pubblicato su Le Figaro il 18 settembre 1886, in cui si dichiara l'intento di liberare la poesia dalle costrizioni del realismo e del naturalismo, per indirizzarla verso una dimensione più spirituale e soggettiva.
Ritratto in bianco e nero di uomo adulto in stile fine '800, con sguardo intenso, capelli corti e abbigliamento d'epoca.

Figure Chiave e Influenza del Simbolismo

Charles Baudelaire, con la sua opera "I fiori del male", è spesso considerato il precursore del Simbolismo, sebbene il movimento si sia pienamente sviluppato solo dopo la sua morte. Tra i principali esponenti del Simbolismo vi sono poeti come Stephane Mallarmé, Paul Verlaine e Arthur Rimbaud, noti anche come i "poeti maledetti". Mallarmé esplora il potenziale della poesia di alludere a realtà nascoste e di evocare significati profondi, influenzando la poesia del XX secolo con la sua ricerca di un linguaggio che trascenda il visibile. Verlaine, con la sua poesia musicale e suggestiva, apre la strada a nuove forme espressive, mentre Rimbaud, con la sua visione del poeta come veggente e la sua ricerca di un linguaggio universale, lascia un segno indelebile nella letteratura moderna, anticipando temi e tecniche delle avanguardie.

Paul Verlaine: Trauma e Genio di un Poeta Maledetto

Paul Verlaine nasce nel 1844 a Metz e si trasferisce a Parigi dove, dopo aver abbandonato gli studi giuridici, si dedica completamente alla poesia, influenzato dall'opera di Baudelaire. La sua vita personale è turbolenta, segnata da un matrimonio infelice, una relazione tempestosa con Rimbaud e periodi di detenzione. Nonostante le sue vicissitudini, tra cui l'abuso di alcol e la dipendenza da droghe, Verlaine riesce a guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama letterario francese, curando anche l'antologia "I poeti maledetti" che contribuisce a definire l'immagine del poeta come figura trasgressiva e tormentata. Muore nel 1896, lasciando un'eredità di opere che esprimono la sua sensibilità unica e la sua maestria nel linguaggio poetico.

Arthur Rimbaud: L'Inquietudine di un Visionario

Arthur Rimbaud, nato nel 1854, si fa notare per il suo straordinario talento letterario e per la sua personalità ribelle fin dalla giovane età. Dopo aver partecipato agli eventi della Comune di Parigi, Rimbaud scrive opere fondamentali come la "Lettera del veggente" e "Il battello ebbro", che delineano la sua poetica rivoluzionaria. La sua relazione con Verlaine è fonte di ispirazione ma anche di conflitto, culminando in un drammatico epilogo. Rimbaud, in seguito, abbandona la scrittura per dedicarsi a viaggi e commerci in Africa, dove morirà prematuramente nel 1891. Le sue opere, tra cui "Una stagione all'inferno" e la raccolta "Poesie", pubblicata postuma, sono testimonianza della sua ribellione contro i convenzionalismi e della sua visione del poeta come figura profetica e trasgressiva, che ha esercitato un'influenza duratura sulla letteratura successiva.