Giacomo Leopardi, poeta del XIX secolo, critica il Romanticismo e vede nella poesia un mezzo per preservare l'immaginazione e le virtù umane. Attraverso la sua opera, cerca di ristabilire il contatto con la natura e riflette sulla realtà materiale, esplorando la crisi delle illusioni e il ruolo filosofico della poesia nella società moderna.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno pubblicazione 'Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica'
Clicca per vedere la risposta
2
Critica di Leopardi al Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
3
Concezione leopardiana della poesia
Clicca per vedere la risposta
4
A differenza dei romantici italiani, ______ credeva che la poesia avesse un ruolo di ______ delle qualità umane, non di rinnovamento ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Corrispondenza fasi evolutive e maturazione individuale
Clicca per vedere la risposta
6
Poesia come espressione dell'immaginazione
Clicca per vedere la risposta
7
Rievocazione contatto natura nella poesia
Clicca per vedere la risposta
8
Nelle sue 'Operette morali', Leopardi adotta uno stile ______, utilizzandolo per smantellare le ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Dimensione filosofica della poesia leopardiana post-1828
Clicca per vedere la risposta
10
Compito sociale della poesia secondo Leopardi
Clicca per vedere la risposta
11
Conciliazione in poesia: armonia/bellezza e denuncia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento