Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'imputabilità nel diritto penale italiano

L'imputabilità nel diritto penale è la capacità di un individuo di essere responsabile per i propri atti illeciti. Il codice penale italiano definisce le condizioni di esclusione e diminuzione dell'imputabilità, come la minore età e l'infermità mentale. Inoltre, si analizza la pericolosità sociale e le sue forme specifiche, quali la recidiva e l'abitualità criminosa, che influenzano la misura della pena e l'applicazione di misure di sicurezza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Capacità di intendere e di volere

Clicca per vedere la risposta

Requisiti per l'imputabilità: comprendere l'atto e agire consapevolmente.

2

Articolo 85 Codice Penale Italiano

Clicca per vedere la risposta

Norma che definisce l'imputabilità basata su intenzione e volontà.

3

Causa di non imputabilità

Clicca per vedere la risposta

Condizione che esclude la responsabilità penale (es. infermità mentale).

4

In Italia, la responsabilità penale non è applicabile ai minori di ______ anni, mentre tra i ______ e i ______ anni è a discrezione del giudice.

Clicca per vedere la risposta

14 14 18

5

L'______ volontaria non esonera dalla responsabilità penale e può addirittura aggravarla se usata per perpetrare un crimine.

Clicca per vedere la risposta

ubriachezza

6

Effetto dell'infermità mentale totale sull'imputabilità

Clicca per vedere la risposta

Annulla l'imputabilità, escludendo la responsabilità penale.

7

Conseguenze dell'ubriachezza fortuita per l'imputabilità

Clicca per vedere la risposta

Rimuove la capacità di intendere e volere, rendendo non imputabile.

8

Impatto del sordomutismo sull'imputabilità

Clicca per vedere la risposta

Se impedisce piena comprensione/volontà dell'atto, esclude imputabilità.

9

Condizioni come l'______ accidentale e l'intossicazione cronica da sostanze possono comportare una ______ ridotta per il reato.

Clicca per vedere la risposta

ubriachezza pena

10

Art. 133 Codice Penale

Clicca per vedere la risposta

Valutazione giudice su capacità a delinquere per determinare pena.

11

Imputabilità

Clicca per vedere la risposta

Presupposto per responsabilità penale, distinta da capacità a delinquere.

12

Conseguenze pericolosità sociale

Clicca per vedere la risposta

Influisce su misura pena, applicazione misure sicurezza, concessione benefici.

13

Il ______ ______ riconosce diverse tipologie di pericolosità sociale, tra cui la , l' criminosa e lo stato di ______ al delitto.

Clicca per vedere la risposta

codice penale recidiva abitualità abitualità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Il concetto di imputabilità nel diritto penale

L'imputabilità è un principio cardine del diritto penale che indica la capacità giuridica di un individuo di essere considerato responsabile per i propri atti illeciti. Questa capacità si basa sulla possibilità di comprendere la natura e l'illiceità dell'atto compiuto e di determinarsi secondo tale consapevolezza. L'articolo 85 del codice penale italiano stabilisce che l'imputabilità presuppone la capacità di intendere e di volere, ovvero di avere consapevolezza delle proprie azioni e di agire in maniera libera e consapevole. Se un individuo non possiede tale capacità, a causa di specifiche condizioni previste dalla legge, non può essere ritenuto penalmente responsabile e si configura una causa di non imputabilità.
Bilancia antica in equilibrio con piatti vuoti in metallo bronzeo e patina di ossidazione, su sfondo neutro e illuminazione diffusa.

Criteri di esclusione e diminuzione dell'imputabilità

Il codice penale italiano identifica diverse condizioni che possono escludere o attenuare l'imputabilità. La minore età è un criterio di esclusione assoluto fino ai 14 anni, mentre tra i 14 e i 18 anni l'imputabilità è soggetta a valutazione discrezionale da parte del giudice. Altre condizioni come l'infermità mentale, il sordomutismo e l'ubriachezza non premeditata possono escludere o ridurre la capacità di intendere e di volere. In particolare, l'ubriachezza volontaria non esclude l'imputabilità e, se utilizzata come mezzo per commettere un reato, può aggravare la responsabilità penale. L'intossicazione cronica da alcool o droghe, assimilabile all'infermità mentale, segue le stesse regole di esclusione o diminuzione dell'imputabilità.

Le cause che escludono l'imputabilità

Il codice penale riconosce cause che annullano completamente l'imputabilità, come la minore età inferiore ai 14 anni, l'infermità mentale totale e il sordomutismo che precludono la piena comprensione e volontà dell'atto delittuoso. L'ubriachezza fortuita o dovuta a forza maggiore, che elimina la capacità di intendere e di volere, rende il soggetto non imputabile. Tali condizioni, una volta accertate, impediscono l'applicazione di una pena, in quanto il soggetto non è considerato penalmente responsabile per i suoi atti.

Le cause che diminuiscono l'imputabilità

Il codice penale prevede anche circostanze che, senza annullare l'imputabilità, la riducono in modo significativo. Queste includono l'infermità mentale parziale, il sordomutismo che non annulla ma limita fortemente la capacità di intendere e di volere, l'ubriachezza non intenzionale che riduce la capacità di comprensione e l'intossicazione cronica da alcool o droghe che diminuisce le facoltà mentali. In questi casi, il soggetto è ritenuto parzialmente responsabile e può essere condannato a una pena ridotta rispetto a quella prevista per il reato commesso.

La capacità a delinquere e la pericolosità sociale

La capacità a delinquere, intesa come propensione a commettere reati, è un elemento che il giudice valuta nella determinazione della pena, come indicato dall'articolo 133 del codice penale. Questa capacità è distinta dall'imputabilità, che è il presupposto per la responsabilità penale. La pericolosità sociale, che rappresenta un'intensa manifestazione della capacità a delinquere, indica una elevata probabilità di recidiva. La valutazione della pericolosità sociale ha conseguenze sulla misura della pena, sull'applicazione di misure di sicurezza e sulla concessione di benefici come la sospensione condizionale della pena.

Forme specifiche di pericolosità sociale

Il codice penale distingue diverse forme di pericolosità sociale, come la recidiva, l'abitualità criminosa e lo stato di abitualità al delitto. La recidiva si verifica quando un individuo, già condannato per un reato doloso, ne commette un altro dopo la condanna. Questa può essere classificata come semplice, aggravata o reiterata, con conseguenti incrementi di pena. L'abitualità criminosa si riferisce a chi dimostra una costante inclinazione a delinquere e può essere dedotta da elementi oggettivi o valutata dal giudice. Queste forme di pericolosità influenzano l'applicazione di misure di sicurezza e l'accesso a benefici legali, come la sospensione condizionale della pena o l'affidamento in prova ai servizi sociali.