L'imputabilità nel diritto penale è la capacità di un individuo di essere responsabile per i propri atti illeciti. Il codice penale italiano definisce le condizioni di esclusione e diminuzione dell'imputabilità, come la minore età e l'infermità mentale. Inoltre, si analizza la pericolosità sociale e le sue forme specifiche, quali la recidiva e l'abitualità criminosa, che influenzano la misura della pena e l'applicazione di misure di sicurezza.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Capacità di intendere e di volere
Clicca per vedere la risposta
2
Articolo 85 Codice Penale Italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Causa di non imputabilità
Clicca per vedere la risposta
4
In Italia, la responsabilità penale non è applicabile ai minori di ______ anni, mentre tra i ______ e i ______ anni è a discrezione del giudice.
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ volontaria non esonera dalla responsabilità penale e può addirittura aggravarla se usata per perpetrare un crimine.
Clicca per vedere la risposta
6
Effetto dell'infermità mentale totale sull'imputabilità
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze dell'ubriachezza fortuita per l'imputabilità
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto del sordomutismo sull'imputabilità
Clicca per vedere la risposta
9
Condizioni come l'______ accidentale e l'intossicazione cronica da sostanze possono comportare una ______ ridotta per il reato.
Clicca per vedere la risposta
10
Art. 133 Codice Penale
Clicca per vedere la risposta
11
Imputabilità
Clicca per vedere la risposta
12
Conseguenze pericolosità sociale
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ ______ riconosce diverse tipologie di pericolosità sociale, tra cui la , l' criminosa e lo stato di ______ al delitto.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documento