Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sicurezza in laboratorio microbiologico

Le cappe di sicurezza biologica sono essenziali nei laboratori microbiologici per proteggere operatori, ambiente e campioni. Classificate in tre tipi, utilizzano filtri HEPA e sistemi di flusso d'aria per prevenire la contaminazione. La manutenzione e l'uso corretto di DPI e tecniche di sterilizzazione sono altrettanto cruciali per la sicurezza e l'efficacia del lavoro in laboratorio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le cappe di sicurezza biologica nei laboratori microbiologici sono essenziali per proteggere ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

l'operatore l'ambiente i campioni

2

I filtri ______ utilizzati nelle cappe sono in grado di trattenere particelle fino a ______ micrometri con un'efficienza del ______% o superiore.

Clicca per vedere la risposta

HEPA 0,3 99,97

3

La Classe ______ è un sistema completamente sigillato, utilizzato per agenti patogeni di livello di biosicurezza ______, e dispone di guanti fissi per manipolare i campioni.

Clicca per vedere la risposta

III 4

4

Tipi di guanti in laboratorio

Clicca per vedere la risposta

Guanti in lattice per protezione standard, guanti in nitrile per allergici al lattice.

5

Scarto guanti usati

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'uso, i guanti vanno scartati seguendo procedure specifiche per rifiuti contaminati.

6

Pipettatori in laboratorio

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di pipettatori meccanici o elettronici per evitare contaminazioni e incidenti durante l'aspirazione dei liquidi.

7

L'______ è essenziale per eliminare tutti i microrganismi dagli strumenti di laboratorio.

Clicca per vedere la risposta

autoclave

8

I forni a ______ possono raggiungere temperature fino a ______ per la sterilizzazione a caldo secco.

Clicca per vedere la risposta

calore secco 250°C

9

Risoluzione massima microscopio ottico

Clicca per vedere la risposta

0,2 micrometri, permette di osservare dettagli fini delle strutture microbiche.

10

Ingrandimento massimo microscopio ottico

Clicca per vedere la risposta

Circa 1000 volte, consente di visualizzare oggetti molto piccoli come le cellule.

11

Tipi di microscopi e applicazioni

Clicca per vedere la risposta

Campo chiaro (visione generale), campo scuro (dettagli su sfondo scuro), contrasto di fase (strutture interne), fluorescenza (molecole specifiche).

12

Le ______ ______ UV-C vengono impiegate per sterilizzare aria e superfici, ma richiedono attenzione per non danneggiare ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

lampade germicide pelle mucose

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Cappe di Sicurezza Biologica: Funzioni e Classificazione

Le cappe di sicurezza biologica sono dispositivi critici nei laboratori microbiologici, progettate per salvaguardare l'operatore, l'ambiente e i campioni da contaminazioni biologiche. Queste cappe utilizzano filtri HEPA, capaci di trattenere particelle di dimensioni fino a 0,3 micrometri con un'efficienza del 99,97% o superiore. Si distinguono in tre classi principali: la Classe I, che protegge operatore e ambiente ma non il campione, in quanto l'aria in ingresso non è filtrata; la Classe II, che fornisce una protezione integrale grazie a un flusso laminare di aria sterile che attraversa un filtro HEPA prima di fluire sul piano di lavoro; e la Classe III, un sistema completamente sigillato adatto per lavorare con agenti patogeni di livello di biosicurezza 4, dotato di guanti fissi per la manipolazione dei campioni. Per garantire la massima efficacia, le cappe devono essere accese in anticipo per stabilizzare il flusso d'aria e lasciate in funzione dopo l'uso per purificare l'ambiente da eventuali contaminanti. È fondamentale evitare di ostruire le griglie di aspirazione e procedere alla disinfezione delle superfici e degli strumenti prima di rimuoverli dalla cappa.
Laboratorio microbiologico con tecnico, cappa di sicurezza, provette, pipetta, piastre Petri e microscopio ottico.

Dispositivi di Protezione Individuale e Sistemi di Aspirazione

L'impiego di dispositivi di protezione individuale (DPI) è essenziale per la sicurezza degli operatori in un laboratorio microbiologico. Guanti, occhiali protettivi, visiere e mascherine sono indispensabili per prevenire esposizioni a patogeni e sostanze chimiche nocive. I guanti, disponibili in lattice o in nitrile per chi è allergico al lattice, devono essere scartati in modo appropriato dopo l'uso. Per l'aspirazione dei liquidi, si utilizzano pipettatori meccanici o elettronici, che eliminano i rischi di contaminazione legati all'aspirazione manuale. Nonostante i pipettatori minimizzino il pericolo di gocciolamento, è necessario mantenere un'attenzione costante durante il loro impiego per evitare incidenti.

Tecniche di Sterilizzazione in Microbiologia

La sterilizzazione è un processo critico per distruggere tutti i microrganismi presenti sui materiali di laboratorio. L'autoclave, che utilizza vapore saturo a pressione, è in grado di sterilizzare efficacemente a temperature che possono raggiungere i 134°C. Questo apparecchio è dotato di sistemi di sicurezza per prevenire incidenti come scottature. La sterilizzazione a caldo secco si effettua invece in forni a calore secco che raggiungono temperature fino a 250°C. Per verificare l'efficacia della sterilizzazione, si impiegano indicatori chimici e biologici: i primi cambiano colore in presenza delle condizioni di sterilizzazione adeguate, mentre i secondi contengono spore resistenti che, se sopravvivono al processo, germineranno in terreni di coltura specifici. Inoltre, si utilizzano sacchetti resistenti alle alte temperature per la sterilizzazione e lo smaltimento sicuro di materiali contaminati.

Microscopia e Tecniche di Colorazione

Il microscopio ottico è uno strumento fondamentale in microbiologia, capace di risoluzioni fino a 0,2 micrometri e ingrandimenti massimi di circa 1000 volte. Esistono vari tipi di microscopi, tra cui quelli a campo chiaro, campo scuro, contrasto di fase e fluorescenza, ciascuno adatto a specifiche applicazioni. I campioni vengono preparati su vetrini portaoggetto e coperti con coprioggetto, utilizzando pinzette per maneggiare materiali sensibili. La colorazione è cruciale per distinguere le strutture microbiche, e i contacolonie facilitano il conteggio delle colonie su piastre di coltura. Sistemi automatizzati di conteggio, interfacciati con computer, offrono un'analisi più rapida ed efficiente del numero di colonie.

Manutenzione e Sicurezza nell'Utilizzo degli Strumenti di Laboratorio

La sicurezza in laboratorio implica una manutenzione costante degli strumenti e il rispetto delle normative di sicurezza. Il bruciatore Bunsen, utilizzato per vari scopi, deve essere maneggiato con cautela per evitare rischi di ustioni o incendi. I sistemi di filtrazione sono impiegati per separare microrganismi dai liquidi, mentre le lampade germicide UV-C sono utilizzate per la sterilizzazione di aria e superfici, ma devono essere maneggiate con attenzione per evitare esposizioni dannose a pelle e mucose. La manutenzione programmata e una formazione adeguata del personale sono indispensabili per assicurare la sicurezza e l'efficienza delle operazioni di laboratorio.