Luigi Pirandello nel suo saggio 'L'Umorismo' del 1908, analizza la natura dell'umorismo e la sua differenza dal comico. Attraverso un'analisi filosofica e linguistica, l'autore rivela come l'umorismo stimoli una riflessione sulla realtà, mescolando ilarità e malinconia, e funga da strumento di critica sociale e conoscenza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno pubblicazione 'L'Umorismo'
Clicca per vedere la risposta
2
Dedica in 'L'Umorismo'
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura 'L'Umorismo'
Clicca per vedere la risposta
4
Sentimento del contrario
Clicca per vedere la risposta
5
Nel suo saggio, ______ esplora il pensiero dietro l'umorismo, evidenziando come questo nasca da una visione critica della realtà.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Pirandello, l'umorismo scaturisce dalla capacità di riconoscere gli aspetti ______ e ______ della vita.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documento