Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi di Comunicazione Cellulare

La comunicazione cellulare regola funzioni vitali tramite segnalazione paracrina, autocrina e endocrina. Recettori e proteine chinasi traducono segnali in risposte, influenzando crescita e metabolismo. L'ossido di azoto gioca un ruolo chiave nella vasodilatazione cardiovascolare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Effetti dei segnali chimici

Clicca per vedere la risposta

Possono essere stimolatori o inibitori, influenzando l'attività cellulare.

2

Esempio di segnalazione paracrina

Clicca per vedere la risposta

Interazioni tra cellule epiteliali e fibroblasti, con segnali rilasciati e ricevuti da cellule di tipo diverso.

3

Autostimolazione dei fibroblasti

Clicca per vedere la risposta

Fibroblasti rilasciano e rispondono ai propri segnali, promuovendo la propria divisione.

4

Durante lo ______ ______, la segnalazione dipendente da contatto è cruciale per l'organizzazione delle cellule in ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

sviluppo embrionale tessuti organi

5

Funzione dei recettori di membrana

Clicca per vedere la risposta

Rilevano molecole idrofiliche esterne, non in grado di attraversare la membrana lipidica.

6

Ruolo dei recettori intracellulari

Clicca per vedere la risposta

Legano molecole lipofiliche come ormoni steroidei, agendo all'interno della cellula.

7

Tipi di recettori e segnalazione cellulare

Clicca per vedere la risposta

Recettori canale ionico: trasmissione rapida segnali nervosi. Recettori accoppiati a proteine G e tirosin-chinasici: regolano crescita, differenziazione, risposta immunitaria.

8

La ______ è il processo che trasforma un segnale esterno in una risposta specifica della cellula.

Clicca per vedere la risposta

trasduzione del segnale

9

Le proteine chinasi alterano l'attività delle proteine bersaglio fosforilando specifici residui di ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

serina treonina tirosina

10

Le modificazioni post-traduzionali possono influenzare l'______ enzimatica e l'______ genica, tra le altre funzioni cellulari.

Clicca per vedere la risposta

attività espressione

11

Le ______ operano in contrasto con le chinasi, rimuovendo i gruppi fosfato dalle proteine.

Clicca per vedere la risposta

fosfatasi

12

L'azione delle fosfatasi permette un controllo ______ e ______ delle vie di segnalazione.

Clicca per vedere la risposta

dinamico reversibile

13

Localizzazione recettori intracellulari

Clicca per vedere la risposta

Nel citoplasma o nel nucleo, non sulla membrana cellulare.

14

Tipologia di molecole leganti recettori intracellulari

Clicca per vedere la risposta

Molecole segnale lipofiliche, capaci di attraversare la membrana cellulare.

15

Ruolo dei recettori intracellulari nella regolazione cellulare

Clicca per vedere la risposta

Regolano crescita, metabolismo e differenziazione a lungo termine.

16

La ______ è una condizione che può essere trattata con farmaci come la ______, che libera NO per favorire la ______ dei vasi ______.

Clicca per vedere la risposta

angina pectoris nitroglicerina dilatazione coronarici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Vedi documento

Principi di Comunicazione Cellulare: Segnalazione Paracrina e Autocrina

La comunicazione cellulare è essenziale per la coordinazione delle funzioni biologiche negli organismi multicellulari. Le cellule comunicano tra loro attraverso segnali chimici che possono avere effetti stimolatori o inibitori. La segnalazione paracrina si verifica quando le molecole segnale vengono rilasciate da una cellula e ricevute da altre cellule nelle immediate vicinanze, ma di tipo diverso, come nel caso delle interazioni tra cellule epiteliali e fibroblasti. La segnalazione autocrina, d'altra parte, avviene quando le cellule rilasciano e rispondono ai propri segnali, come osservato nei fibroblasti che stimolano la propria divisione. Questo meccanismo può essere sfruttato dalle cellule tumorali per promuovere una crescita autonoma, indipendente dai segnali esterni.
Cellula centrale rosa pallido circondata da molecole segnale colorate in blu, verde, arancione e giallo, alcune in contatto e altre diffuse intorno.

Segnalazione Dipendente da Contatto e Comunicazione Endocrina

La segnalazione dipendente da contatto è fondamentale durante lo sviluppo embrionale, permettendo alle cellule di identificarsi e organizzarsi in tessuti e organi specifici. Questo tipo di comunicazione avviene tramite molecole di adesione cellulare e altre proteine di superficie. In contrasto, la segnalazione endocrina coinvolge la diffusione di segnali chimici, come gli ormoni, attraverso il sistema circolatorio per raggiungere cellule bersaglio distanti. Queste molecole segnale sono riconosciute da recettori specifici sulle cellule bersaglio, innescando risposte biologiche che possono includere la regolazione dell'omeostasi, la crescita e il metabolismo.

Recettori Cellulari e Meccanismi di Segnalazione

I recettori cellulari sono proteine complesse che rilevano e rispondono a segnali esterni. I recettori di membrana sono coinvolti nell'interazione con molecole idrofiliche che non possono attraversare la membrana lipidica, mentre i recettori intracellulari legano molecole lipofiliche, come gli ormoni steroidei. I recettori collegati a canali ionici sono cruciali per la trasmissione di segnali rapidi nelle cellule nervose, mentre i recettori accoppiati a proteine G e i recettori tirosin-chinasici sono implicati in complesse vie di segnalazione che regolano processi come la crescita, la differenziazione e la risposta immunitaria.

Trasduzione del Segnale e il Ruolo delle Proteine Chinasi

La trasduzione del segnale è il processo di conversione di un segnale esterno in una risposta cellulare specifica. Le proteine chinasi giocano un ruolo centrale in questo processo, fosforilando specifici residui di serina, treonina o tirosina su proteine bersaglio, alterandone l'attività. Queste modificazioni post-traduzionali possono regolare l'attività enzimatica, la localizzazione cellulare, le interazioni proteiche e l'espressione genica. Le fosfatasi antagonizzano l'azione delle chinasi, rimuovendo i gruppi fosfato e assicurando così un controllo dinamico e reversibile delle vie di segnalazione.

Interazione tra Ligandi e Recettori Intracellulari

I recettori intracellulari, come i recettori degli ormoni steroidei, sono localizzati nel citoplasma o nel nucleo e si legano a molecole segnale lipofiliche che possono attraversare la membrana cellulare. Questi recettori, una volta attivati dal legame con il loro ligando, possono traslocare nel nucleo e influenzare direttamente l'espressione genica, legandosi a specifiche sequenze di DNA e modulando la trascrizione genica. Questo meccanismo di segnalazione è particolarmente importante per la regolazione a lungo termine delle funzioni cellulari, inclusa la crescita, il metabolismo e la differenziazione.

La Segnalazione Paracrina dell'Ossido di Azoto

L'ossido di azoto (NO) è un gas solubile che funge da molecola segnale paracrina nel sistema cardiovascolare, promuovendo la vasodilatazione. Viene sintetizzato dalle cellule endoteliali e diffonde rapidamente alle cellule muscolari lisce adiacenti, inducendo il rilassamento e l'espansione dei vasi sanguigni. Questo meccanismo è sfruttato terapeuticamente con farmaci come la nitroglicerina, che si decompone per rilasciare NO, alleviando così i sintomi dell'angina pectoris attraverso la dilatazione dei vasi coronarici e il miglioramento dell'apporto di ossigeno al miocardio.