Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Famiglia in Italia

La famiglia e il matrimonio sono istituzioni centrali nella società italiana, regolate dalla Costituzione e dal codice civile. Questi aspetti includono i requisiti per il matrimonio, i diritti e i doveri reciproci dei coniugi, e le opzioni per i regimi patrimoniali, come la comunione o la separazione dei beni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Evoluzione concetto di famiglia

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento unioni di fatto e famiglie omosessuali o eterosessuali non sposate.

2

Famiglia patriarcale storica

Clicca per vedere la risposta

Modello prevalente nell'economia agraria con capofamiglia gestore proprietà e lavoro.

3

Legislazione italiana e famiglia

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di norme per la tutela di vari tipi di unioni familiari.

4

Il ______ del culto deve registrare il matrimonio nel registro dello ______ ______ dopo la celebrazione.

Clicca per vedere la risposta

ministro stato civile

5

L'equiparazione dei matrimoni religiosi non cattolici dimostra l'______ dell'ordinamento ______ italiano.

Clicca per vedere la risposta

inclusività giuridico

6

I coniugi di confessioni religiose diverse dalla cattolica in Italia godono degli stessi ______ e ______ del matrimonio ______.

Clicca per vedere la risposta

diritti doveri civile

7

Pubblicazioni matrimonio: scopo

Clicca per vedere la risposta

Annunciare il matrimonio alla comunità e permettere di segnalare ostacoli legali.

8

Effetti giuridici del matrimonio

Clicca per vedere la risposta

Determinano diritti e doveri reciproci tra coniugi e verso i figli.

9

Impedimenti al matrimonio

Clicca per vedere la risposta

Parentela, affinità, esistenza di un precedente matrimonio non sciolto.

10

La ______ e il codice civile affermano l'______ tra i coniugi.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione uguaglianza

11

Le scelte riguardanti la ______ familiare devono essere fatte di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

vita comune accordo

12

I coniugi devono contribuire alle ______ familiari in base alle proprie ______ ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

spese possibilità economiche professionali

13

Regime di default matrimonio Italia

Clicca per vedere la risposta

Comunione legale dei beni, se non specificato diversamente.

14

Beni personali in comunione legale

Clicca per vedere la risposta

Esclusi dalla comunione: beni pre-matrimonio, donazioni, successioni.

15

Fondo patrimoniale

Clicca per vedere la risposta

Strumento per destinare beni alle necessità della famiglia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

La famiglia e il matrimonio nella Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana, all'articolo 29, definisce la famiglia come una società naturale fondata sul matrimonio. Tuttavia, il concetto di famiglia ha subito evoluzioni significative, riconoscendo anche le unioni di fatto e le famiglie composte da coppie dello stesso sesso o di sesso opposto non sposate. Storicamente, la famiglia patriarcale era predominante, soprattutto nell'economia agraria, dove il capofamiglia aveva il compito di gestire le proprietà e assicurare la manodopera. Oggi, la famiglia si presenta in molteplici forme, e la legge italiana ha introdotto normative per tutelare diversi tipi di unioni familiari.
Coppia in abiti eleganti cammina mano nella mano su sentiero erboso, bambini giocano con pallone e picnic su prato fiorito.

Il matrimonio civile e religioso non cattolico

In Italia, il matrimonio religioso celebrato secondo i riti di confessioni non cattoliche riconosciute dallo Stato, come quelle valdese o ebraica, ha valore civile ai sensi dell'articolo 83 del codice civile. Il ministro del culto che celebra il matrimonio deve provvedere alla trascrizione dell'atto nel registro dello stato civile. Questa equiparazione testimonia l'inclusività dell'ordinamento giuridico italiano, che estende ai coniugi di altre confessioni religiose gli stessi diritti e doveri connessi al matrimonio civile.

Presupposti e impedimenti al matrimonio

Il diritto italiano prevede determinati requisiti per la celebrazione del matrimonio: la maggiore età o l'emancipazione per i minori di almeno 16 anni, la capacità di intendere e di volere, la libertà di stato e l'assenza di impedimenti quali vincoli di parentela, affinità o esistenza di un precedente matrimonio non sciolto. Prima della celebrazione del matrimonio, sia civile che concordatario, è necessario effettuare le pubblicazioni, che hanno lo scopo di annunciare l'evento alla comunità e consentire la segnalazione di eventuali ostacoli legali. Questi requisiti sono essenziali per garantire la legalità e la validità del matrimonio e per determinarne gli effetti giuridici.

I rapporti personali e patrimoniali tra coniugi

I rapporti tra coniugi si articolano in aspetti personali e patrimoniali. La Costituzione e il codice civile stabiliscono l'uguaglianza tra i coniugi, i quali sono tenuti a rispettare doveri di fedeltà, assistenza reciproca e collaborazione per il bene della famiglia. Le decisioni relative alla vita familiare, come la scelta della residenza, devono essere prese di comune accordo. Inoltre, entrambi i coniugi sono chiamati a contribuire alle spese familiari proporzionalmente alle proprie possibilità economiche e professionali.

Regimi patrimoniali tra coniugi

I coniugi possono scegliere tra diversi regimi patrimoniali: la comunione legale dei beni, che è il regime di default se non diversamente specificato, e la separazione dei beni. Nella comunione legale, i beni acquisiti dopo il matrimonio appartengono ad entrambi i coniugi e devono essere gestiti nell'interesse della famiglia, fatta eccezione per i beni personali, quelli posseduti prima del matrimonio o ricevuti per donazione o successione. Con la separazione dei beni, ogni coniuge mantiene la titolarità esclusiva dei beni acquisiti durante il matrimonio, ma è comunque tenuto a contribuire al mantenimento della famiglia. Esiste anche la possibilità di costituire un fondo patrimoniale, destinato a soddisfare le necessità della famiglia. Secondo i dati Istat del 2016, in Italia si registra una prevalenza nella scelta del regime di separazione dei beni.