Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Retorica

La retorica, con le sue figure di significato e posizione, modella il linguaggio arricchendolo di espressività. Metafore, anastrofe e climax sono solo alcune delle tecniche che trasformano il discorso quotidiano e artistico, stimolando emozioni e riflessioni profonde.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Figure retoriche

Clicca per vedere la risposta

Strumenti linguistici che arricchiscono il discorso conferendo espressività e profondità.

2

Scopo delle figure retoriche

Clicca per vedere la risposta

Deviano dall'uso comune della lingua per evocare significati più complessi e stimolare la riflessione.

3

Effetto delle figure retoriche

Clicca per vedere la risposta

Rendono il linguaggio più incisivo e suggestivo, migliorando la comunicazione di concetti e sentimenti.

4

Esempi comuni di ______ e ______ sono 'le gambe del tavolo' e 'saltare il pranzo'.

Clicca per vedere la risposta

metafore metonimie

5

In settori come la ______, la ______, il ______ e la ______, le figure retoriche vengono usate intenzionalmente.

Clicca per vedere la risposta

letteratura politica diritto pubblicità

6

Nella ______, le figure retoriche aiutano a formare un linguaggio ______ e ______ che evoca emozioni e pensieri.

Clicca per vedere la risposta

poesia simbolico polisemico

7

Esempi di figure di significato

Clicca per vedere la risposta

Similitudini, metafore, metonimie: alterano significato parole.

8

Esempi di figure di posizione

Clicca per vedere la risposta

Anastrofe, iperbato, anafora: riguardano organizzazione parole nella frase.

9

L'______ consiste nell'invertire l'ordine consueto delle parole.

Clicca per vedere la risposta

anastrofe

10

L'______ interrompe la sequenza logica con l'inserimento di elementi esterni.

Clicca per vedere la risposta

iperbato

11

L'______ è la ripetizione di parole o frasi all'avvio di proposizioni consecutive.

Clicca per vedere la risposta

anafora

12

L'______ riprende l'ultima parola di una frase all'inizio della frase seguente.

Clicca per vedere la risposta

anadiplosi

13

L'______ è la ripetizione di parole in maniera non sistematica.

Clicca per vedere la risposta

iterazione

14

Il ______ crea una simmetria fra elementi di una frase.

Clicca per vedere la risposta

parallelismo

15

Il ______ dispone le parole seguendo un ordine incrociato.

Clicca per vedere la risposta

chiasmo

16

Queste figure retoriche modulano la percezione del ______, enfatizzando concetti e generando ritmo.

Clicca per vedere la risposta

lettore

17

Accumulazione

Clicca per vedere la risposta

Raggruppa termini simili per rafforzare un'idea.

18

Climax

Clicca per vedere la risposta

Ordina parole per intensità crescente o decrescente.

19

Hysteron proteron

Clicca per vedere la risposta

Inverte ordine logico eventi per enfasi stilistica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La ricerca di un mestiere per il figlio

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica

Vedi documento

La Retorica: Arte dell'Eloquenza e della Persuasione

La retorica è l'arte antica di comunicare in modo eloquente e persuasivo. Essa si avvale di figure retoriche, che sono strumenti linguistici volti a conferire espressività e profondità al discorso. Le figure retoriche si discostano dall'uso ordinario della lingua per evocare significati più ricchi e stimolare la riflessione. Attraverso la scelta accurata delle parole, la loro disposizione e sonorità, le figure retoriche invitano a una comprensione più attenta e partecipata, permettendo al linguaggio di veicolare concetti e sentimenti con maggiore forza e suggestione.
Oratore in toga bianca discute con cittadini attenti in antica agora greca, tra colonne marmoree e cielo azzurro.

Le Figure Retoriche nella Comunicazione Quotidiana e Artistica

Le figure retoriche permeano il linguaggio quotidiano e quello artistico, influenzando la nostra comunicazione anche in maniera inconscia. Frasi come "le gambe del tavolo" o "saltare il pranzo" sono esempi di metafore e metonimie che utilizziamo comunemente. In ambiti come la letteratura, la politica, il diritto e la pubblicità, le figure retoriche sono impiegate con consapevolezza per arricchire il discorso, stimolare l'immaginazione e persuadere. In particolare, nella poesia, esse contribuiscono a creare un linguaggio simbolico e polisemico, capace di suscitare emozioni e riflessioni profonde.

Suddivisione e Classificazione delle Figure Retoriche

Le figure retoriche si classificano in figure di significato e figure di posizione. Le prime alterano il significato delle parole attraverso l'uso di similitudini, metafore, metonimie e altre tecniche, mentre le seconde riguardano l'organizzazione delle parole nella frase, come l'anastrofe, l'iperbato e l'anafora. Questa suddivisione didattica facilita l'analisi e la comprensione delle diverse funzioni che le figure retoriche possono avere all'interno di un testo.

Figure Retoriche di Posizione: Modulazione e Struttura del Discorso

Le figure retoriche di posizione modulano il discorso attraverso la disposizione delle parole. L'anastrofe inverte l'ordine abituale delle parole, l'iperbato interrompe la sequenza logica inserendo elementi estranei, l'anafora ripete parole o frasi all'inizio di proposizioni successive, l'anadiplosi riprende l'ultima parola di una frase all'inizio della successiva, l'iterazione ripete parole in modo non sistematico, il parallelismo crea simmetria tra elementi della frase, e il chiasmo dispone le parole in ordine incrociato. Queste figure influenzano la percezione del lettore, enfatizzando concetti e generando un ritmo che coinvolge emotivamente.

Figure Retoriche di Significato: Amplificazione e Inversione

Le figure retoriche di significato amplificano o modificano il senso delle parole. L'accumulazione raggruppa termini affini per intensificare un concetto, il climax organizza le parole secondo un ordine crescente o decrescente di importanza, e l'hysteron proteron inverte l'ordine logico degli eventi per effetto stilistico o enfatico. Queste tecniche arricchiscono il testo di sfumature emotive e guidano il lettore attraverso un percorso di sensazioni, spesso sorprendendolo e coinvolgendolo in maniera più diretta e profonda.