La retorica, con le sue figure di significato e posizione, modella il linguaggio arricchendolo di espressività. Metafore, anastrofe e climax sono solo alcune delle tecniche che trasformano il discorso quotidiano e artistico, stimolando emozioni e riflessioni profonde.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
2
Scopo delle figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
3
Effetto delle figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
4
Esempi comuni di ______ e ______ sono 'le gambe del tavolo' e 'saltare il pranzo'.
Clicca per vedere la risposta
5
In settori come la ______, la ______, il ______ e la ______, le figure retoriche vengono usate intenzionalmente.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella ______, le figure retoriche aiutano a formare un linguaggio ______ e ______ che evoca emozioni e pensieri.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di figure di significato
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi di figure di posizione
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ consiste nell'invertire l'ordine consueto delle parole.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ interrompe la sequenza logica con l'inserimento di elementi esterni.
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ è la ripetizione di parole o frasi all'avvio di proposizioni consecutive.
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ riprende l'ultima parola di una frase all'inizio della frase seguente.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ è la ripetizione di parole in maniera non sistematica.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ crea una simmetria fra elementi di una frase.
Clicca per vedere la risposta
15
Il ______ dispone le parole seguendo un ordine incrociato.
Clicca per vedere la risposta
16
Queste figure retoriche modulano la percezione del ______, enfatizzando concetti e generando ritmo.
Clicca per vedere la risposta
17
Accumulazione
Clicca per vedere la risposta
18
Climax
Clicca per vedere la risposta
19
Hysteron proteron
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La ricerca di un mestiere per il figlio
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documento