La tavola periodica degli elementi, creata da Dmitri Mendeleev, è fondamentale per la chimica. Ordina gli elementi per numero atomico e li raggruppa per proprietà simili. Elementi naturali come idrogeno, carbonio e ossigeno sono essenziali per la vita e la tecnologia, mentre gli isotopi trovano applicazioni in medicina e archeologia. La tavola periodica aiuta a comprendere le reazioni chimiche e la formazione di nuove sostanze.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ordinamento elementi tavola periodica moderna
Clicca per vedere la risposta
2
Disposizione elementi in righe e colonne
Clicca per vedere la risposta
3
Evoluzione tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
4
La tavola periodica è divisa in ______ periodi e ______ gruppi.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli alogeni appartengono al gruppo ______ e reagiscono con gli elementi del gruppo ______, noti come metalli alcalini.
Clicca per vedere la risposta
6
Numero elettroni di valenza in un gruppo
Clicca per vedere la risposta
7
Stabilità dei gas nobili
Clicca per vedere la risposta
8
Raggiungimento stabilità elettronica
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è indispensabile per il trasporto dell'______ nel sangue, mentre il ______ trova impiego in elettronica e metallurgia.
Clicca per vedere la risposta
10
Isotopi dell'idrogeno
Clicca per vedere la risposta
11
Applicazioni isotopi in medicina
Clicca per vedere la risposta
12
Peso atomico nella tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
13
Durante una ______ chimica, gli atomi possono ______, ______ o ______ elettroni.
Clicca per vedere la risposta
14
Il numero di ______ determina l'elemento e non varia nel corso di una ______ chimica.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
Polarità delle molecole
Vedi documento