Operazioni aritmetiche

L'aritmetica è la branca della matematica che si occupa delle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Queste operazioni sono essenziali per la comprensione dei concetti matematici di base e sono governate da proprietà fondamentali come la commutatività, l'associatività e la distributività. La corretta applicazione di queste proprietà è cruciale per il calcolo di espressioni aritmetiche complesse.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'Addizione e le sue Proprietà Fondamentali

L'addizione è una delle operazioni basilari dell'aritmetica, che consiste nel combinare due o più quantità, note come addendi, per formare una somma totale. Ad esempio, se Alessio possiede 3 euro e ne riceve altri 6, la somma totale sarà di 9 euro, espressa dall'equazione 3 + 6 = 9. Questa operazione può essere visualizzata anche su una linea numerica, dove il movimento da un punto all'altro rappresenta l'aggregazione degli addendi. L'addizione è governata da due proprietà principali: la commutatività, che indica che l'ordine degli addendi non influisce sul risultato (per esempio, 2 + 3 + 8 = 3 + 2 + 8 = 13), e l'associatività, che consente di raggruppare gli addendi in modi differenti senza alterare la somma (per esempio, 9 + (15 + 5) = (9 + 15) + 5 = 29). È importante notare che l'addizione di numeri interi include anche la somma di numeri negativi, estendendo così il concetto al di là dei numeri naturali.
Mattoncini colorati in plastica su tavolo di legno, con torri e file in rosso, blu, giallo e verde, in composizione ordinata.

La Sottrazione e la sua Proprietà Invariantiva

La sottrazione è un'operazione aritmetica che determina la differenza tra due numeri, il minuendo e il sottraendo, risultando in una differenza. Se, ad esempio, da un vassoio contenente 10 paste ne rimuoviamo 7, otteniamo una differenza di 3 paste. A differenza dell'addizione, la sottrazione non è commutativa, il che significa che l'ordine dei termini è cruciale. Inoltre, non è un'operazione chiusa nell'insieme dei numeri naturali, poiché può portare a risultati negativi. La sottrazione possiede la proprietà invariantiva: se aggiungiamo o sottraiamo lo stesso numero sia al minuendo sia al sottraendo, la differenza non varia. Ad esempio, se Giulio ha 13 anni e Stefano 6, la differenza di età è di 7 anni, e questa rimarrà invariata anche se entrambi invecchiano di un certo numero di anni.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ è un'operazione aritmetica fondamentale che unisce due o più numeri, detti ______, per ottenere un totale.

Clicca per vedere la risposta

addizione addendi

2

Se Alessio ha 3 euro e ne guadagna altri 6, avrà un totale di ______ euro, come mostrato dall'equazione ______ + ______ = ______.

Clicca per vedere la risposta

9 3 6 9

3

Definizione di sottrazione

Clicca per vedere la risposta

Operazione aritmetica per calcolare la differenza tra minuendo e sottraendo.

4

Commutatività della sottrazione

Clicca per vedere la risposta

La sottrazione non è commutativa: l'ordine dei termini altera il risultato.

5

Sottrazione e numeri naturali

Clicca per vedere la risposta

Non chiusa nei naturali: può produrre risultati negativi.

6

La ______ combina due elementi, chiamati ______, per calcolare un ______.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicazione fattori prodotto

7

La proprietà di ______ afferma che l'ordine dei numeri non cambia il risultato della moltiplicazione (es. 7 × 4 = 4 × 7).

Clicca per vedere la risposta

commutatività

8

Definizione di divisione

Clicca per vedere la risposta

Operazione che suddivide il dividendo per il divisore, risultando in un quoziente.

9

Esempio pratico di divisione

Clicca per vedere la risposta

12 ciambelle divise tra 3 persone: ciascuna riceve 4 ciambelle (12 ÷ 3 = 4).

10

Proprietà distributiva della divisione

Clicca per vedere la risposta

Permette di dividere i termini di una somma o differenza separatamente e poi sommare o sottrarre i quozienti (es. (14 + 35 - 28) ÷ 7 = 2 + 5 - 4).

11

Le ______ aritmetiche sono formate da numeri e operazioni che seguono una gerarchia ben definita.

Clicca per vedere la risposta

espressioni

12

Per risolvere un'espressione con solo addizioni e sottrazioni, si effettuano le operazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

nell'ordine in cui appaiono

13

Quando si incontrano parentesi in un'espressione, le operazioni ______ vanno eseguite per prime.

Clicca per vedere la risposta

interne

14

L'ordine da seguire per le parentesi in un'espressione è: tonde, ______ e graffe.

Clicca per vedere la risposta

quadre

15

La regola generale per calcolare il valore di un'espressione aritmetica richiede di rispettare l'ordine imposto dalle ______.

Clicca per vedere la risposta

parentesi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Statistica descrittiva e misure di posizione

Vedi documento

Matematica

Numeri naturali e interi

Vedi documento

Matematica

La Programmazione Lineare (PL)

Vedi documento

Matematica

Funzioni matematiche

Vedi documento