Dante Alighieri, poeta e scrittore italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura con la 'Divina Commedia'. Nato a Firenze nel 1265, visse un'esistenza segnata da amore, politica e esilio, che influenzò profondamente il suo lavoro. La sua vita, dall'incontro con Beatrice alla caduta politica e l'esilio, riflette la complessità del suo tempo e la ricchezza della sua produzione intellettuale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il celebre poeta ______ nacque nella città di ______ intorno al 29 maggio ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dante Alighieri morì il 14 settembre ______ nella città di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Dante scrisse il suo primo sonetto per , che fu la sua musa ispiratrice e rappresentò l' ideale.
Clicca per vedere la risposta
4
Nel 1300, Dante assunse la carica di ______, trovandosi al centro delle lotte tra le fazioni dei ______ e dei ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Inizio esilio Dante
Clicca per vedere la risposta
6
Impatto esilio su Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Opera 'Monarchia'
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il suo esilio, Dante ha scritto il trattato '______ ______ ______', discutendo il valore della lingua parlata comunemente.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento