Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Riscaldamento Globale e le sue Ripercussioni

Il riscaldamento globale altera clima ed ecosistemi, intensifica eventi estremi e aggrava la crisi idrica. Scopri le sue ripercussioni e le azioni per mitigarlo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ globale ha portato a un incremento medio della temperatura di circa ______ rispetto all'epoca preindustriale.

Clicca per vedere la risposta

riscaldamento 1,2 ℃

2

Secondo l'IPCC, la temperatura globale potrebbe aumentare di ______ entro la fine del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

1,5 e 5,5 ℃ XXI

3

La calotta glaciale estiva dell'______ ha subito una riduzione superiore al ______ dal ______.

Clicca per vedere la risposta

Artico 40% 1979

4

Eventi climatici estremi

Clicca per vedere la risposta

Aumento di eventi come uragani e alluvioni, causa perdite umane e danni, colpisce di più i poveri.

5

Innalzamento livello del mare

Clicca per vedere la risposta

Minaccia per comunità costiere, es. delta del Mekong, già impattate da aumento di 20 cm.

6

Povertà e vulnerabilità

Clicca per vedere la risposta

La povertà riduce la capacità di adattamento e resilienza, limitando la risposta ai disastri.

7

L'agricoltura è il settore che consuma più ______ ______, specialmente nei paesi in via di sviluppo.

Clicca per vedere la risposta

acqua dolce

8

La carenza di ______ può derivare sia da un eccessivo sfruttamento delle fonti naturali sia da un limitato accesso a risorse ______ e servizi igienico-sanitari.

Clicca per vedere la risposta

acqua pulite

9

Riduzione emissioni CO2

Clicca per vedere la risposta

Limitare rilascio anidride carbonica tramite energie rinnovabili e tecnologie pulite.

10

Adattamento infrastrutture

Clicca per vedere la risposta

Rafforzare costruzioni per resistere a eventi estremi e innalzamento mari.

11

Gestione sostenibile risorse idriche

Clicca per vedere la risposta

Uso efficiente acqua, accesso universale acqua potabile, tutela risorsa per benessere e ambiente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'aria e il vento

Vedi documento

Scienze della terra

I Campi Flegrei e i vulcani vicini a Napoli

Vedi documento

Scienze della terra

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Scienze della terra

La Luna e le sue fasi

Vedi documento

Effetti del Riscaldamento Globale su Clima e Ecosistemi

Il riscaldamento globale, caratterizzato da un aumento medio della temperatura terrestre di circa 1,2 ℃ rispetto all'era preindustriale, sta provocando cambiamenti significativi nel clima e negli ecosistemi. Il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) proietta un possibile incremento della temperatura globale tra 1,5 e 5,5 ℃ entro la fine del XXI secolo, a seconda delle emissioni future di gas serra. Questi cambiamenti si traducono in un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi, come uragani, inondazioni, siccità e ondate di calore. L'Artico è particolarmente colpito, con una riduzione significativa della calotta glaciale estiva, che ha visto una diminuzione di oltre il 40% dal 1979, e un assottigliamento del ghiaccio. Questi fenomeni contribuiscono all'innalzamento del livello del mare e possono influenzare le correnti oceaniche e atmosferiche, con effetti a catena sul clima globale.
Paesaggio diviso tra ghiacciaio crepato e terreno arido con gruppo di persone che osservano il contrasto ambientale.

Conseguenze Sociali ed Economiche del Riscaldamento Globale

Il riscaldamento globale ha ripercussioni dirette sulle comunità umane, in particolare quelle più vulnerabili e con minori risorse economiche. L'aumento degli eventi climatici estremi causa perdite umane e danni materiali, colpendo soprattutto le popolazioni più povere, che hanno minor capacità di adattamento e resilienza. L'innalzamento del livello del mare rappresenta una minaccia crescente per le comunità costiere, con regioni come il delta del Mekong già fortemente impattate da un innalzamento di 20 centimetri. La povertà esacerba la vulnerabilità, limitando la capacità delle popolazioni di rispondere efficacemente e recuperare dopo disastri naturali.

La Crisi Idrica e il Riscaldamento Globale

Il riscaldamento globale è intrinsecamente legato alla crisi idrica mondiale. La popolazione globale è cresciuta esponenzialmente, mentre il consumo di acqua dolce è aumentato in modo ancora più marcato, con l'agricoltura che rappresenta il maggior utilizzatore. La distribuzione del consumo idrico varia in base al livello di sviluppo economico: nelle nazioni in via di sviluppo prevale l'uso agricolo, mentre nelle economie avanzate l'industria è il principale consumatore. La scarsità idrica si manifesta sia come carenza fisica, dovuta all'eccessivo prelievo dalle fonti naturali, sia come carenza economica, legata all'accesso limitato a risorse idriche pulite e a servizi igienico-sanitari adeguati. L'inquinamento delle risorse idriche e la mancanza di infrastrutture igienico-sanitarie aggravano ulteriormente la situazione, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica.

Strategie di Mitigazione e Adattamento al Cambiamento Climatico

Per contrastare le sfide poste dal riscaldamento globale, l'IPCC raccomanda una combinazione di strategie di mitigazione e adattamento. È fondamentale ridurre le emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica, e implementare politiche di adattamento per affrontare gli impatti del cambiamento climatico. Questo include il rafforzamento delle infrastrutture per proteggersi dagli eventi meteorologici estremi e dall'innalzamento del livello del mare, che minacciano le aree costiere basse. È inoltre necessario promuovere l'uso efficiente dell'acqua, specialmente in agricoltura, e garantire l'accesso universale all'acqua potabile per combattere la povertà e migliorare la salute pubblica. La gestione sostenibile delle risorse idriche deve essere prioritaria, considerando l'acqua come un bene comune essenziale per il benessere collettivo e la sostenibilità ambientale.