Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'interesse legittimo nel diritto amministrativo

La distinzione tra interesse pretensivo e oppositivo è cruciale nel diritto amministrativo. L'interesse pretensivo si manifesta quando un soggetto richiede un provvedimento favorevole, come una licenza edilizia, mentre l'interesse oppositivo si verifica in difesa di diritti acquisiti, ad esempio contro l'annullamento di una concessione. Queste posizioni giuridiche soggettive determinano la tutela dell'interesse legittimo, specialmente in contesti come le gare pubbliche, dove i requisiti di partecipazione possono essere contestati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di interesse pretensivo

Clicca per vedere la risposta

Richiesta di un atto amministrativo favorevole, come il rilascio di una licenza.

2

Esempio di interesse pretensivo

Clicca per vedere la risposta

Sollecitare il rilascio di una licenza edilizia per ampliare la propria sfera giuridica.

3

Definizione di interesse oppositivo

Clicca per vedere la risposta

Resistenza contro un atto amministrativo che lede un diritto acquisito o una posizione vantaggiosa.

4

Le ______ ______ si distinguono a seconda della posizione del possessore dell'______ ______ rispetto ad altri individui.

Clicca per vedere la risposta

situazioni giuridiche interesse legittimo

5

Chi partecipa a un ______ di ______ pubblica acquisisce un interesse legittimo tutelabile davanti al ______ ______, a differenza di chi non partecipa.

Clicca per vedere la risposta

bando gara giudice amministrativo

6

Tutela interesse legittimo in gare pubbliche

Clicca per vedere la risposta

Diritto di impugnare requisiti non proporzionati/ingiustificati davanti al TAR.

7

Motivazione requisiti da amministrazione

Clicca per vedere la risposta

Obbligo dell'amministrazione di giustificare adeguatamente i requisiti di gara.

8

Esclusione per mancanza requisiti minimi essenziali

Clicca per vedere la risposta

Nessuna tutela per chi non soddisfa i requisiti fondamentali per partecipare alla gara.

9

Nel rapporto tra ______ e privati, è cruciale riconoscere se l'interesse tutelato è di natura ______ o privata.

Clicca per vedere la risposta

pubblica amministrazione pubblica

10

Definizione di SCIA

Clicca per vedere la risposta

Procedura che permette avvio attività economiche con comunicazione all'ente, senza attesa autorizzazione.

11

Natura giuridica della SCIA

Clicca per vedere la risposta

Rapporto giuridico valutato dalla giurisprudenza, può essere rapporto amministrativo o attività liberalizzata.

12

Limiti di vigilanza amministrativa sulla SCIA

Clicca per vedere la risposta

Giurisprudenza definisce confini controllo ente su attività SCIA e diritti privati di tutela.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

La Distinzione tra Interesse Pretensivo e Oppositivo nel Diritto Amministrativo

Nel diritto amministrativo, l'interesse pretensivo si riferisce alla richiesta di un soggetto che sollecita l'amministrazione pubblica ad adottare un provvedimento favorevole, come il rilascio di una licenza edilizia. Questo tipo di interesse si basa sulla volontà di ottenere un ampliamento della propria sfera giuridica. In contrasto, l'interesse oppositivo emerge quando un individuo o un'entità si propone di resistere ad un atto dell'amministrazione che si ritiene leda una situazione giuridica vantaggiosa preesistente, come nel caso di un annullamento di una concessione già ottenuta. L'interesse oppositivo si fonda sulla protezione di un diritto acquisito o di una posizione di vantaggio riconosciuta.
Bilancia antica equilibrata con piatti in metallo opaco su sfondo sfocato di libreria, dettagli classici e luce soffusa.

Le Situazioni Giuridiche Soggettive e la Loro Differenziazione

Le situazioni giuridiche soggettive differiscono in base alla posizione specifica del titolare dell'interesse legittimo rispetto ad altri soggetti. Tale posizione differenziata attribuisce al titolare il diritto di attivare le forme di tutela previste dall'ordinamento giuridico. Ad esempio, la partecipazione a un bando di gara pubblica conferisce al partecipante un interesse legittimo che può essere fatto valere davanti al giudice amministrativo, a differenza di chi non ha partecipato. La qualificazione della posizione giuridica è fondamentale per la tutela dell'interesse legittimo, che presuppone l'esistenza di un vantaggio diretto e concreto derivante dall'accoglimento del ricorso, nonché la legittimazione ad agire, ossia la titolarità dell'interesse legittimo.

La Tutela dell'Interesse Legittimo in Materia di Gare Pubbliche

La tutela dell'interesse legittimo si estende anche ai casi in cui un soggetto si vede escluso dalla partecipazione a una gara pubblica per via di requisiti ritenuti non proporzionati o ingiustificati, come un periodo di iscrizione all'albo professionale eccessivamente lungo. L'amministrazione è tenuta a fornire una motivazione adeguata per tali requisiti, e il soggetto che si ritiene leso ha il diritto di impugnare la clausola escludente davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). Tuttavia, la tutela non si applica a coloro che non soddisfano i requisiti minimi essenziali per la partecipazione, in quanto la loro posizione non è qualificata in relazione all'oggetto del contendere.

Il Rapporto tra Pubblica Amministrazione e Privati e la Gestione degli Interessi

Il rapporto tra la pubblica amministrazione e i privati è influenzato dalla natura della situazione giuridica soggettiva e dall'interesse pubblico coinvolto. Quando l'amministrazione agisce in una fase di rapporto paritetico, è essenziale distinguere se l'interesse tutelato sia di natura pubblica o privata. Se l'interesse è pubblico, l'amministrazione esercita un potere autoritativo e il privato è titolare di un interesse legittimo. Se l'interesse è privato, si instaura un rapporto di parità soggetto alla giurisdizione del giudice ordinario. La distinzione tra interesse pubblico e privato è determinante per stabilire la giurisdizione competente e i mezzi di tutela a disposizione del privato.

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) come Strumento di Tutela dei Terzi

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un istituto che consente l'inizio di attività economiche mediante una semplice comunicazione all'amministrazione, senza necessità di attendere un'autorizzazione preventiva. Nonostante ciò, i terzi che ritengono di essere pregiudicati dall'attività segnalata possono impugnare la SCIA se ritengono che questa leda i loro interessi. La giurisprudenza ha chiarito la natura del rapporto giuridico instaurato dalla SCIA, valutando se si configuri come un rapporto amministrativo o come un'attività liberalizzata, e ha definito i limiti entro cui l'amministrazione può esercitare il proprio potere di vigilanza e i privati possono esercitare i loro diritti di tutela.