La distinzione tra interesse pretensivo e oppositivo è cruciale nel diritto amministrativo. L'interesse pretensivo si manifesta quando un soggetto richiede un provvedimento favorevole, come una licenza edilizia, mentre l'interesse oppositivo si verifica in difesa di diritti acquisiti, ad esempio contro l'annullamento di una concessione. Queste posizioni giuridiche soggettive determinano la tutela dell'interesse legittimo, specialmente in contesti come le gare pubbliche, dove i requisiti di partecipazione possono essere contestati.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di interesse pretensivo
Clicca per vedere la risposta
2
Esempio di interesse pretensivo
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di interesse oppositivo
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ ______ si distinguono a seconda della posizione del possessore dell'______ ______ rispetto ad altri individui.
Clicca per vedere la risposta
5
Chi partecipa a un ______ di ______ pubblica acquisisce un interesse legittimo tutelabile davanti al ______ ______, a differenza di chi non partecipa.
Clicca per vedere la risposta
6
Tutela interesse legittimo in gare pubbliche
Clicca per vedere la risposta
7
Motivazione requisiti da amministrazione
Clicca per vedere la risposta
8
Esclusione per mancanza requisiti minimi essenziali
Clicca per vedere la risposta
9
Nel rapporto tra ______ e privati, è cruciale riconoscere se l'interesse tutelato è di natura ______ o privata.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di SCIA
Clicca per vedere la risposta
11
Natura giuridica della SCIA
Clicca per vedere la risposta
12
Limiti di vigilanza amministrativa sulla SCIA
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documento