La Spedizione dei Mille e il Risorgimento Italiano

La Spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi nel 1860, fu un momento cruciale del Risorgimento italiano, culminato nell'unificazione dell'Italia. Partendo da Quarto e sbarcando a Marsala, i volontari di Garibaldi sconfissero le forze borboniche, permettendo l'annessione al Regno di Sardegna e la nascita del Regno d'Italia. Questo evento segnò profondamente la storia e l'identità nazionale italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Spedizione dei Mille e il Risorgimento Italiano

La Spedizione dei Mille è uno degli eventi più significativi del Risorgimento, il processo storico che portò all'unificazione dell'Italia. Nel 1860, Giuseppe Garibaldi guidò un gruppo di volontari, noti come "I Mille", in una campagna militare per conquistare il Regno delle Due Sicilie, allora sotto il dominio dei Borboni. Partendo da Quarto, vicino a Genova, e sbarcando a Marsala, in Sicilia, il 11 maggio, Garibaldi e i suoi uomini riuscirono a sconfiggere le forze borboniche, permettendo l'annessione di questi territori al Regno di Sardegna, che sarebbe presto diventato il nucleo del nuovo Regno d'Italia.
Nave a vapore 'Piemonte' ancorata in porto, due alberi senza vele, scafo scuro con oblò, riflessa nell'acqua, cielo sereno.

Il Contesto Politico e le Motivazioni della Spedizione

La Spedizione dei Mille fu motivata da una serie di rivolte popolari contro il dominio borbonico, in particolare a Palermo, e dal desiderio di completare l'unificazione nazionale. Il primo ministro piemontese Camillo Benso, conte di Cavour, e il re Vittorio Emanuele II erano determinati a estendere la loro influenza sull'Italia meridionale. Nonostante le iniziali riserve di Cavour, preoccupato per le reazioni delle altre potenze europee, la spedizione fu indirettamente supportata dal Regno di Sardegna. Garibaldi, sostenuto da patrioti come Nino Bixio e Francesco Crispi, si pose alla guida dei volontari per aiutare i siciliani nella loro lotta per la libertà.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, ______ Garibaldi iniziò una campagna militare contro il Regno delle Due Sicilie.

Clicca per vedere la risposta

1860 Giuseppe

2

I volontari guidati da Garibaldi erano conosciuti come 'I ______' e partirono da ______ per raggiungere la Sicilia.

Clicca per vedere la risposta

Mille Quarto

3

Il 11 maggio, Garibaldi e i suoi uomini sbarcarono a ______, dando inizio alla loro missione nel sud Italia.

Clicca per vedere la risposta

Marsala

4

La vittoria di Garibaldi permise l'annessione del sud Italia al Regno di ______, base per il futuro Regno d'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Sardegna

5

Figure chiave della Spedizione dei Mille

Clicca per vedere la risposta

Garibaldi, Nino Bixio, Francesco Crispi.

6

Ruolo del Regno di Sardegna nella Spedizione

Clicca per vedere la risposta

Supporto indiretto alla Spedizione, nonostante le riserve iniziali di Cavour.

7

Obiettivo principale della Spedizione dei Mille

Clicca per vedere la risposta

Aiutare i siciliani contro il dominio borbonico e promuovere l'unificazione nazionale.

8

La ______ di Garibaldi ebbe inizio con la vittoria nella battaglia di ______, seguita dall'entrata trionfale in ______.

Clicca per vedere la risposta

campagna Calatafimi Palermo

9

Per prevenire problemi internazionali e la nascita di una repubblica autonoma a sud, ______ favorì l'intervento dell'esercito ______ in ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Cavour sabaudo Marche Umbria

10

L'epico incontro tra Garibaldi e ______ si svolse a ______, dove il primo riconobbe il secondo come legittimo ______ d'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Vittorio Emanuele II Teano re

11

Data proclamazione Regno d'Italia

Clicca per vedere la risposta

17 marzo 1861

12

Primo monarca Regno d'Italia

Clicca per vedere la risposta

Vittorio Emanuele II

13

Critiche alla transizione politica

Clicca per vedere la risposta

Centralizzazione e imposizione dello Statuto Albertino senza adeguamenti locali

14

La ______ dei ______ è vista come un momento fondamentale nella storia d'______.

Clicca per vedere la risposta

Spedizione Mille Italia

15

Nonostante le polemiche, ______ è celebrato per il suo ruolo chiave nel ______ italiano.

Clicca per vedere la risposta

Garibaldi Risorgimento

16

Garibaldi è rimasto nella memoria come un eroe nazionale e simbolo dell'______ italiana.

Clicca per vedere la risposta

unità

17

Il contributo di Garibaldi è stato cruciale per l'ideale di ______ e ______ nazionale.

Clicca per vedere la risposta

libertà unità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento