Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa del Terzo Reich

La nascita della dittatura nazista in Germania e l'ascesa di Hitler a Führer segnano l'inizio del Terzo Reich. Questo periodo è caratterizzato dal totalitarismo, dalla manipolazione culturale, dalla politica antisemita e dall'aggressiva politica estera che porterà alla Seconda guerra mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ 1933 è riconosciuto come un momento cruciale nella storia della Germania, con la nomina di Adolf Hitler a ______.

Clicca per vedere la risposta

30 gennaio cancelliere

2

La ______ si svolse tra il 30 giugno e il 2 luglio 1934, portando all'eliminazione delle SA e al rafforzamento delle SS.

Clicca per vedere la risposta

notte delle lunghe coltelli

3

Nascita del Terzo Reich

Clicca per vedere la risposta

Hitler fonde le cariche di cancelliere e presidente, instaurando un regime totalitario.

4

Principio del Führerprinzip

Clicca per vedere la risposta

Obbedienza assoluta al leader, riorganizzazione dello stato e dell'economia.

5

Soppressione dei sindacati e abolizione del diritto di sciopero

Clicca per vedere la risposta

Eliminazione delle opposizioni e controllo totale sulla vita lavorativa.

6

Il regime di ______ creò la ______ e la ______ per influenzare l'educazione dei giovani tedeschi.

Clicca per vedere la risposta

nazista Hitlerjugend Bund Deutscher Mädel

7

Durante le ______ del ______ la Germania nazista cercò di mostrarsi come una nazione potente e coesa.

Clicca per vedere la risposta

Olimpiadi 1936

8

Leggi di Norimberga

Clicca per vedere la risposta

1935, privano Ebrei cittadinanza tedesca, impongono restrizioni vita quotidiana.

9

Kristallnacht

Clicca per vedere la risposta

9-10 novembre 1938, attacchi a sinagoghe/negozi/case ebrei, arresti, deportazioni campi.

10

Boicottaggi contro Ebrei

Clicca per vedere la risposta

Iniziati post-ascesa Hitler, esclusione Ebrei da professioni, inizio persecuzione sistematica.

11

Le azioni di ______ della Germania nazista contravvenivano ai trattati stabiliti dopo la ______ guerra mondiale.

Clicca per vedere la risposta

riarmo Prima

12

Anschluss

Clicca per vedere la risposta

Annessione dell'Austria da parte della Germania nazista nel marzo 1938.

13

Conferenza di Monaco

Clicca per vedere la risposta

Settembre 1938, potenze europee accettano la richiesta tedesca dei territori dei Sudeti.

14

Invasione della Polonia

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, inizio della Seconda guerra mondiale causato dall'attacco tedesco alla Polonia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Vedi documento

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

La nascita della dittatura nazista in Germania

Il 30 gennaio 1933 segnò un punto di svolta nella storia tedesca quando Adolf Hitler fu nominato cancelliere. Sfruttando l'incendio del Reichstag del 27 febbraio 1933, Hitler e il Partito Nazionalsocialista attuarono una serie di misure repressive, come il Decreto dei pieni poteri, che limitarono le libertà civili e permisero l'arresto di oppositori politici. La notte delle lunghe coltelli, tra il 30 giugno e il 2 luglio 1934, vide l'eliminazione delle SA (Sturmabteilung) e la consolidazione del potere delle SS (Schutzstaffel). Il primo campo di concentramento a Dachau fu aperto il 22 marzo 1933, segnando l'inizio di un sistema di terrore contro dissidenti e gruppi considerati nemici dello stato. I partiti politici furono banditi, lasciando il NSDAP come unico partito legale, e la Gestapo fu incaricata di sopprimere ogni forma di resistenza.
Folla attenta in piazza con uomo in uniforme militare che saluta su palco, edifici europei in sfondo, scena in bianco e nero.

L'ascesa di Hitler a Führer e l'instaurazione del Terzo Reich

Con la morte del presidente Paul von Hindenburg il 2 agosto 1934, Hitler assunse il controllo totale dello stato tedesco, fondendo le cariche di cancelliere e presidente nel ruolo di Führer. Questo atto segnò la nascita del Terzo Reich, un regime totalitario basato sul principio del Führerprinzip, che imponeva un'obbedienza assoluta al leader. La struttura dello stato e l'economia furono riorganizzate secondo questo principio, con la soppressione dei sindacati e l'abolizione del diritto di sciopero. La lealtà al Führer divenne l'asse portante della vita pubblica e privata in Germania.

Il totalitarismo nazista e la manipolazione culturale

Il regime nazista esercitò un controllo capillare sulla società, creando organizzazioni come la Hitlerjugend e la Bund Deutscher Mädel per indottrinare la gioventù. La propaganda fu un elemento chiave, con l'uso intensivo di radio, cinema e altri mezzi di comunicazione per glorificare il regime e il suo leader. Le Olimpiadi del 1936 furono sfruttate per promuovere l'immagine di una Germania forte e unita. La cultura fu soggetta a censura e controllo ideologico: opere letterarie e artistiche non conformi vennero bandite, e gli intellettuali che si opponevano al regime furono perseguitati o costretti all'esilio.

La politica antisemita e la persecuzione degli Ebrei

La discriminazione contro gli Ebrei iniziò subito dopo l'ascesa al potere di Hitler, con boicottaggi e leggi escludenti gli Ebrei da molte professioni. Le leggi di Norimberga del 1935 rappresentarono un'escalation dell'antisemitismo di stato, privando gli Ebrei della cittadinanza tedesca e imponendo severe restrizioni alle loro vite quotidiane. La violenza raggiunse un nuovo livello durante la Kristallnacht, o "notte dei cristalli", del 9-10 novembre 1938, quando furono distrutte sinagoghe, negozi e case ebrei, e migliaia di Ebrei furono arrestati e deportati nei campi di concentramento, anticipando le atrocità dell'Olocausto.

Ripresa economica e politica estera aggressiva

La politica economica nazista, incentrata su grandi progetti infrastrutturali come le autostrade (Autobahn) e il riarmo militare, contribuì a ridurre la disoccupazione e a rinvigorire l'economia tedesca. Queste misure, tuttavia, erano strettamente legate agli obiettivi espansionistici del regime, che mirava a ottenere "spazio vitale" (Lebensraum) per la Germania. La violazione dei trattati post-Prima guerra mondiale e il riarmo segnarono una chiara preparazione al conflitto, con l'intento di rivendicare le umiliazioni subite e di espandere il territorio tedesco.

L'espansionismo nazista e le annessioni territoriali

La politica estera nazista fu caratterizzata da una serie di annessioni aggressive. L'Anschluss, l'annessione dell'Austria nel marzo 1938, fu seguito dalla richiesta dei territori dei Sudeti in Cecoslovacchia, che fu accettata dalle potenze europee nella conferenza di Monaco nel settembre 1938. Contrariamente agli accordi, la Germania occupò il resto della Cecoslovacchia nel marzo 1939. L'invasione della Polonia il 1° settembre 1939 fu il catalizzatore che scatenò la Seconda guerra mondiale, nonostante le speranze di Hitler che le potenze occidentali avrebbero evitato il conflitto.