Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Islam e la sua diffusione

L'Islam, nato nel VII secolo, si basa sui Cinque Pilastri e sul Corano. La religione si espanse rapidamente dopo la morte di Maometto, portando alla divisione sunnita-sciita. Le relazioni con Ebraismo e Cristianesimo sono complesse, influenzate da dottrine e interpretazioni diverse. L'Impero islamico, governato prima dagli Omayyadi e poi dagli Abbasidi, promosse tolleranza e crescita culturale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondatore dell'Islam

Clicca per vedere la risposta

Maometto, profeta nato a La Mecca nel 570 d.C., ricevette rivelazioni da Allah tramite l'arcangelo Gabriele.

2

Significato di 'Islam'

Clicca per vedere la risposta

La parola 'Islam' significa 'sottomissione' alla volontà di Allah, il dio unico.

3

Conquista di La Mecca

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'Egira a Medina, Maometto guadagnò supporto e riconquistò La Mecca, unificando l'Arabia sotto l'Islam.

4

Il libro sacro dell'Islam è il ______, che oltre a fornire insegnamenti spirituali, influisce anche su aspetti ______ e ______ della vita dei musulmani.

Clicca per vedere la risposta

Corano sociali giuridici

5

Gente del Libro

Clicca per vedere la risposta

Ebrei e Cristiani riconosciuti dal Corano, possono praticare la loro religione pagando la jizya.

6

Jizya

Clicca per vedere la risposta

Tassa speciale che Ebrei e Cristiani devono pagare per praticare la loro religione nell'Islam.

7

Jihad

Clicca per vedere la risposta

Sforzo spirituale per vivere secondo la legge di Allah, può includere difesa/promozione dell'Islam.

8

L', l' e il ______ sono fedi che credono in un solo Dio e rispettano figure profetiche.

Clicca per vedere la risposta

Islam Ebraismo Cristianesimo

9

Chi erano i sunniti?

Clicca per vedere la risposta

Maggioranza musulmana, sostenevano l'elezione del califfo tra i più meritevoli.

10

Chi erano gli sciiti?

Clicca per vedere la risposta

Minoranza musulmana, ritenevano che il califfo dovesse essere discendente di Maometto.

11

Cosa fece la dinastia degli Omayyadi?

Clicca per vedere la risposta

Rendere ereditaria la successione califfale, espandendo il califfato fino alla penisola Iberica e all'Asia Centrale.

12

L'______ islamico, vasto e diversificato, fu originariamente retto dalla dinastia degli ______ con sede a ______.

Clicca per vedere la risposta

Impero Omayyadi Damasco

13

Gli ______ presero il posto degli Omayyadi, spostando la capitale a , e promuovendo lo sviluppo culturale e le relazioni commerciali con l' .

Clicca per vedere la risposta

Abbasidi Baghdad Asia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Origini e Sviluppo Iniziale dell'Islam

L'Islam, religione monoteista fondata sulla sottomissione alla volontà di Allah, si affermò nella penisola araba nel VII secolo. I musulmani seguono gli insegnamenti del profeta Maometto, nato a La Mecca circa nel 570 d.C. La tradizione islamica narra che Maometto ricevette la rivelazione divina dall'arcangelo Gabriele, che lo proclamò ultimo messaggero di Allah. Dopo aver incontrato resistenza a La Mecca, Maometto emigrò a Medina nel 622, evento noto come l'Egira, che segna l'inizio del calendario islamico. A Medina, Maometto ottenne un crescente sostegno e, successivamente, riconquistò La Mecca, unificando gran parte dell'Arabia sotto l'Islam. Alla sua morte nel 632, l'Islam si era diffuso ampiamente nella penisola arabica.
Fedeli in preghiera su tappeto decorato all'interno di una moschea con colonne ornate, lucernari e mihrab indicante la Mecca.

I Cinque Pilastri dell'Islam e la Guida del Corano

I fondamenti dell'Islam sono rappresentati dai Cinque Pilastri: la Shahada, o professione di fede nell'unicità di Allah e nel messaggio profetico di Maometto; la Salat, ovvero le cinque preghiere quotidiane rivolte verso La Mecca; la Zakat, l'elemosina per sostenere i meno fortunati; il Sawm, il digiuno durante il mese sacro del Ramadan; e l'Hajj, il pellegrinaggio a La Mecca per chi ne ha la capacità. Il Corano, testo sacro dell'Islam, fornisce ulteriori insegnamenti che regolano la vita quotidiana dei fedeli, inclusi divieti iconografici e prescrizioni alimentari. Il Corano ha anche un impatto sulla sfera sociale e giuridica, con molti musulmani che sostengono l'importanza di leggi statali in armonia con i principi islamici.

Il Corano e le Relazioni Interreligiose

Il Corano fornisce direttive per le relazioni tra musulmani e aderenti ad altre fedi. I politeisti erano invitati a convertirsi all'Islam, mentre Ebrei e Cristiani, riconosciuti come "Gente del Libro", potevano praticare la loro religione dietro il pagamento di una tassa speciale (jizya). Il concetto di jihad, che significa "sforzo" o "lotta", si riferisce primariamente allo sforzo spirituale di vivere in conformità con la legge di Allah, ma può includere anche la difesa o la promozione dell'Islam. I combattenti che muoiono in battaglia per la causa islamica sono considerati martiri e promessi al paradiso.

Confronti e Confluenze tra Islam, Ebraismo e Cristianesimo

Islam, Ebraismo e Cristianesimo sono religioni monoteiste abramitiche che condividono la credenza in un unico Dio e la venerazione di figure profetiche. Sebbene tutte e tre le religioni abbiano testi sacri che narrano di rivelazioni divine, esse differiscono significativamente nelle loro dottrine e interpretazioni. L'Islam riconosce profeti come Abramo, Mosè e Gesù, ma li considera precursori di Maometto, l'ultimo e sigillo dei profeti. Queste differenze hanno portato a complesse relazioni storiche tra le tre fedi.

Espansione Islamica e la Divisione Sunnita-Shiita

Dopo la morte di Maometto, la comunità musulmana si divise in sunniti e sciiti riguardo alla legittima successione califfale. I sunniti, maggioritari, sostenevano che il califfo dovesse essere eletto tra i musulmani più meritevoli, mentre gli sciiti credevano che il califfo dovesse discendere direttamente da Maometto. Nonostante queste divisioni, gli Arabi intrapresero una rapida espansione, conquistando vaste aree dell'Impero bizantino e sassanide. Con la dinastia degli Omayyadi, il califfato assunse una forma ereditaria, e l'espansione proseguì fino alla penisola Iberica e all'Asia Centrale.

Struttura e Accoglienza dell'Impero Islamico

L'Impero islamico, esteso e multiculturale, fu inizialmente governato dagli Omayyadi con capitale a Damasco. Gli Abbasidi, che succedettero agli Omayyadi, trasferirono la capitale a Baghdad, favorendo l'espansione culturale e commerciale verso l'Asia. La tolleranza religiosa e un sistema fiscale equo contribuirono a una positiva accettazione del dominio islamico da parte dei popoli conquistati, che spesso si convertivano all'Islam, arricchendo le file dell'esercito musulmano. La frammentazione dell'impero in emirati autonomi segnò l'inizio di una nuova era politica e territoriale.