Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema scheletrico umano

L'anatomia umana comprende lo studio delle ossa, classificate in lunghe, piatte, corte e irregolari, e dello scheletro, diviso in assiale e appendicolare. Le articolazioni, essenziali per il movimento, variano da immobili a altamente mobili, con le sinoviali che permettono una vasta gamma di movimenti.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ e l'______ sono esempi di ossa lunghe, caratterizzate da una forma cilindrica.

Clicca per vedere la risposta

femore omero

2

Le ossa ______ come il cranio e le costole, proteggono gli organi vitali e offrono superfici per l'attacco dei muscoli.

Clicca per vedere la risposta

piatte

3

Le ______ e i ______ sono esempi di ossa corte, che presentano una forma cubica e sono composte principalmente da tessuto osseo spugnoso.

Clicca per vedere la risposta

carpali tarsali

4

Numero totale di ossa nello scheletro umano adulto

Clicca per vedere la risposta

Circa 206 ossa

5

Componenti dello scheletro assiale

Clicca per vedere la risposta

Cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica

6

Numero di ossa nel cranio

Clicca per vedere la risposta

22 ossa, incluse ossa della scatola cranica e ossa facciali

7

Funzione della gabbia toracica

Clicca per vedere la risposta

Protegge organi toracici, supporta la respirazione

8

Le articolazioni ______, come le suture del cranio, non permettono movimenti a causa del tessuto connettivo denso.

Clicca per vedere la risposta

fibrose

9

Le articolazioni ______, come quelle del ginocchio, sono le più mobili grazie al liquido sinoviale che riduce l'attrito.

Clicca per vedere la risposta

sinoviali

10

Articolazioni sferoidali - Esempi

Clicca per vedere la risposta

Anca e spalla - Movimenti multiplani e rotazione

11

Articolazioni a cerniera - Caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Movimenti uniplanari - Esempi: gomito e dita

12

Articolazioni a perno - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Rotazione asse longitudinale - Esempio: atlanto-assiale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Classificazione e Caratteristiche delle Ossa Umane

Le ossa umane, componenti essenziali del sistema scheletrico, si classificano in base alla loro forma in quattro tipologie principali: ossa lunghe, piatte, corte e irregolari. Le ossa lunghe, quali il femore e l'omero, presentano una struttura cilindrica con una diafisi centrale e due epifisi alle estremità. Queste ultime contengono tessuto osseo spugnoso e midollo osseo rosso, essenziale per la produzione di cellule ematiche. La cartilagine articolare ricopre le epifisi, riducendo l'attrito e facilitando il movimento nelle articolazioni. Le ossa piatte, come quelle del cranio e le costole, sono costituite da due strati di tessuto osseo compatto che incapsulano uno strato di tessuto spugnoso, fornendo protezione agli organi vitali e un'ampia superficie per l'attacco dei muscoli. Le ossa corte, come i carpali e i tarsali, hanno una forma cubica e sono principalmente composte da tessuto osseo spugnoso, circondato da una sottile corteccia di tessuto compatto. Infine, le ossa irregolari, come le vertebre e alcune ossa facciali, presentano forme complesse e sono costituite da una maggiore quantità di tessuto spugnoso, con una superficie esterna di osso compatto che fornisce sostegno e protezione.
Scheletro umano completo montato su supporto metallico in posizione eretta con sfondo neutro, ideale per scopi didattici e scientifici.

Lo Scheletro Assiale e Appendicolare

Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa nell'adulto, è suddiviso in scheletro assiale e scheletro appendicolare. Lo scheletro assiale, che costituisce l'asse portante del corpo, include il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica, per un totale di 80 ossa. Il cranio protegge l'encefalo e si compone di 22 ossa, suddivise in ossa della scatola cranica e ossa facciali, unite da suture. La colonna vertebrale è formata da 33 vertebre, articolate in cinque regioni: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea, che insieme sostengono il corpo e proteggono il midollo spinale. La gabbia toracica, composta da 12 paia di costole e dallo sterno, protegge gli organi toracici e supporta la respirazione. Lo scheletro appendicolare comprende le ossa degli arti e le strutture di connessione allo scheletro assiale, per un totale di 126 ossa. Il cinto scapolare collega gli arti superiori al tronco, mentre il cinto pelvico, o bacino, collega gli arti inferiori, facilitando la locomozione e il sostegno del peso corporeo.

Le Articolazioni: Tipologie e Funzioni

Le articolazioni, connessioni tra le ossa, sono essenziali per il movimento e si classificano in tre categorie: fibrose (immobili), cartilaginee (semimobili) e sinoviali (mobili). Le articolazioni fibrose, come le suture del cranio, sono caratterizzate da tessuto connettivo denso che unisce strettamente le ossa, impedendo movimenti. Le articolazioni cartilaginee, come quelle tra le costole e lo sterno, permettono movimenti limitati grazie alla cartilagine che collega le ossa. Le articolazioni sinoviali, come quelle del ginocchio e della spalla, sono le più mobili e complesse, con una cavità articolare riempita di liquido sinoviale che lubrifica e riduce l'attrito. Queste articolazioni sono supportate da strutture come la capsula articolare, legamenti, tendini e muscoli, che garantiscono stabilità e consentono una varietà di movimenti.

Articolazioni Sinoviali: Meccanismi di Movimento

Le articolazioni sinoviali si differenziano in base ai movimenti che consentono e si classificano in sferoidali (o enartrosi), a cerniera, a perno e altre minori. Le articolazioni sferoidali, come quelle dell'anca e della spalla, consentono movimenti su più piani, inclusa la rotazione, grazie alla testa sferica di un osso che si inserisce in una cavità corrispondente di un altro osso. Le articolazioni a cerniera, come quelle del gomito e delle dita, permettono movimenti in un solo piano, simili a quelli di una porta. Le articolazioni a perno, come l'articolazione atlanto-assiale tra la prima e la seconda vertebra cervicale, consentono la rotazione attorno a un asse longitudinale. Altre tipologie includono le articolazioni piane, che permettono scivolamenti limitati, e le articolazioni sellari, come quella del polso, che consentono movimenti in due piani.