L'arte della retorica, essenziale per l'oratoria e la letteratura, utilizza figure retoriche per comunicare in modo efficace. Allitterazioni, anàfore e antitesi sono solo alcune delle tecniche che arricchiscono il linguaggio, influenzando emozioni e comprensione.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un campo di studio incentrato sull'arte di comunicare in modo efficace e convincente.
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione delle figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
3
Ambiti di manifestazione delle figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ è un esempio di figura di suono che ripete consonanti all'inizio o all'interno di parole vicine.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è una tecnica che imita i suoni reali, collegando il suono al significato della parola.
Clicca per vedere la risposta
6
Anàfora
Clicca per vedere la risposta
7
Antitesi
Clicca per vedere la risposta
8
Asindeto e Polisindeto
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ evidenzia il contrasto tra idee, mentre il ______ dispone le parole in uno schema incrociato.
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione delle figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
11
Uso delle figure retoriche da autori e poeti
Clicca per vedere la risposta
12
Rilevanza delle figure retoriche in poesia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documento