Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La temperatura e i cambiamenti di stato

La misurazione della temperatura si basa su principi fisici come la dilatazione termica di liquidi in termometri. Le scale termometriche, come Celsius, Fahrenheit e Kelvin, sono essenziali per interpretare correttamente i dati termici. I cambiamenti di stato, come fusione e vaporizzazione, dipendono dalla temperatura e dal calore assorbito o rilasciato.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un'indicazione del livello di agitazione termica delle particelle di un oggetto.

Clicca per vedere la risposta

temperatura

2

La scala ______ stabilisce il punto di congelamento dell'acqua a ______°C e il punto di ebollizione a ______°C, dividendo l'intervallo in cento gradi.

Clicca per vedere la risposta

Celsius 0 100

3

Scala Fahrenheit - punti fissi

Clicca per vedere la risposta

32°F congelamento acqua, 212°F ebollizione acqua, intervallo 180 gradi.

4

Scala Kelvin - zero assoluto

Clicca per vedere la risposta

0 K o -273,15°C, base per la misurazione delle temperature assolute.

5

Scala Celsius vs Scala Kelvin

Clicca per vedere la risposta

Congelamento acqua 0°C/273,15 K, ebollizione acqua 100°C/373,15 K, stessi incrementi.

6

I ______ di stato sono eventi che avvengono quando una materia cambia da uno stato ______ a un altro.

Clicca per vedere la risposta

cambiamenti fisico

7

Durante il ______, un solido diventa liquido, mentre la ______ è il passaggio da liquido a gassoso.

Clicca per vedere la risposta

riscaldamento vaporizzazione

8

La ______ è la transizione diretta da solido a gassoso, e la ______ è il processo inverso.

Clicca per vedere la risposta

sublimazione deposizione

9

Calore latente di fusione

Clicca per vedere la risposta

Energia assorbita per rompere legami cristallini nel ghiaccio senza cambiamento di temperatura.

10

Calore latente di vaporizzazione

Clicca per vedere la risposta

Energia necessaria per trasformare acqua da liquido a gas a 100°C, superando forze di coesione.

11

Differenza tra ebollizione ed evaporazione

Clicca per vedere la risposta

Ebollizione: transizione in tutto il volume a 100°C. Evaporazione: transizione superficiale a qualsiasi temperatura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La gravitazione

Vedi documento

Fisica

Luminescenza e sue categorie

Vedi documento

Fisica

La forza e le leggi di Newton

Vedi documento

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Misurazione della Temperatura: Principi e Strumenti

La temperatura è una grandezza fisica che indica il grado di agitazione termica delle particelle di un corpo e non può essere determinata accuratamente attraverso il semplice tatto. Per misurarla oggettivamente, si utilizza il termometro, uno strumento che può basarsi su diversi principi fisici, tra cui la dilatazione termica di un liquido, come il mercurio o l'alcol, contenuto in un bulbo di vetro. Con l'aumento della temperatura, il liquido si espande e sale lungo un tubo capillare, permettendo la lettura su una scala graduata. La scala Celsius, adottata in molti paesi del mondo, definisce il punto di congelamento dell'acqua a 0°C e il punto di ebollizione a 100°C, suddividendo l'intervallo in 100 gradi uguali. La precisione della misurazione dipende dalla qualità del termometro e dalla corretta calibrazione della scala.
Rappresentazione grafica dei tre stati della materia: ghiaccio solido in basso, acqua liquida al centro e vapore gassoso in alto.

Le Scale Termometriche e il Sistema Internazionale

Esistono diverse scale termometriche utilizzate a livello internazionale. La scala Fahrenheit, prevalente nei Paesi anglosassoni, fissa il punto di congelamento dell'acqua a 32°F e il punto di ebollizione a 212°F, con l'intervallo suddiviso in 180 gradi. Nel Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI), si adotta la scala Kelvin, che parte dallo zero assoluto, definito come 0 K o -273,15°C, e procede con incrementi equivalenti a quelli della scala Celsius. Il punto di congelamento dell'acqua corrisponde a 273,15 K e quello di ebollizione a 373,15 K. Il kelvin è l'unità di misura della temperatura nel contesto scientifico, essenziale per esprimere le temperature in termini assoluti e per le misurazioni che richiedono alta precisione.

Cambiamenti di Stato e Temperatura

I cambiamenti di stato sono fenomeni fisici che si verificano quando una sostanza passa da uno stato fisico all'altro (solido, liquido, gassoso) a causa di variazioni di temperatura. Il riscaldamento di un solido aumenta l'agitazione delle sue molecole, indebolendo i legami intermolecolari e portando alla fusione. Se il riscaldamento prosegue, le molecole acquisiscono energia sufficiente per superare le forze di attrazione e passare allo stato gassoso attraverso la vaporizzazione. Inversamente, il raffreddamento di un gas riduce l'energia cinetica delle molecole, favorendo la loro aggregazione in liquido e successivamente in solido. Esistono anche transizioni dirette dallo stato solido a quello gassoso, come la sublimazione, e viceversa, come la deposizione. Questi cambiamenti di stato sono strettamente legati alle variazioni di temperatura e alla quantità di calore assorbita o rilasciata dalla sostanza.

La Fusione del Ghiaccio e l'Ebollizione dell'Acqua

Durante la fusione del ghiaccio, la temperatura della sostanza rimane costante a 0°C nonostante l'assorbimento di calore, poiché l'energia viene utilizzata per rompere i legami cristallini tra le molecole d'acqua, un processo che richiede il calore latente di fusione. Una volta che tutto il ghiaccio si è trasformato in acqua, la temperatura può aumentare ulteriormente. Analogamente, durante l'ebollizione, l'acqua raggiunge e mantiene la temperatura di 100°C, punto in cui si verifica la transizione dallo stato liquido a quello gassoso. Il calore fornito in questa fase è detto calore latente di vaporizzazione e viene impiegato per superare le forze di coesione tra le molecole d'acqua. A differenza dell'ebollizione, che avviene in tutto il volume del liquido e richiede una temperatura specifica, l'evaporazione può verificarsi a qualsiasi temperatura e interessa solo la superficie del liquido, con le molecole più energetiche che sfuggono allo stato liquido.