La misurazione della temperatura si basa su principi fisici come la dilatazione termica di liquidi in termometri. Le scale termometriche, come Celsius, Fahrenheit e Kelvin, sono essenziali per interpretare correttamente i dati termici. I cambiamenti di stato, come fusione e vaporizzazione, dipendono dalla temperatura e dal calore assorbito o rilasciato.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un'indicazione del livello di agitazione termica delle particelle di un oggetto.
Clicca per vedere la risposta
2
La scala ______ stabilisce il punto di congelamento dell'acqua a ______°C e il punto di ebollizione a ______°C, dividendo l'intervallo in cento gradi.
Clicca per vedere la risposta
3
Scala Fahrenheit - punti fissi
Clicca per vedere la risposta
4
Scala Kelvin - zero assoluto
Clicca per vedere la risposta
5
Scala Celsius vs Scala Kelvin
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ di stato sono eventi che avvengono quando una materia cambia da uno stato ______ a un altro.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il ______, un solido diventa liquido, mentre la ______ è il passaggio da liquido a gassoso.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è la transizione diretta da solido a gassoso, e la ______ è il processo inverso.
Clicca per vedere la risposta
9
Calore latente di fusione
Clicca per vedere la risposta
10
Calore latente di vaporizzazione
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza tra ebollizione ed evaporazione
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La gravitazione
Vedi documentoFisica
Luminescenza e sue categorie
Vedi documentoFisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documentoFisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documento