Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Risorgimento italiano

Il Risorgimento italiano segna il cammino verso l'unificazione della penisola, con figure chiave come Mazzini, Cavour e Garibaldi. Rivoluzioni, guerre d'indipendenza e l'impresa dei Mille sono momenti cruciali che culminano con la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861 e l'annessione di Roma nel 1870.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è il movimento che ha condotto all'unione dei territori italiani dopo il loro frazionamento post-1815.

Clicca per vedere la risposta

Risorgimento italiano

2

Il periodo del Risorgimento si sviluppa tra il ______ e il ______ e comprende eventi come insurrezioni e guerre.

Clicca per vedere la risposta

1820 1871

3

La guida dell'unificazione italiana fu il ______ di ______, retto dalla famiglia dei ______.

Clicca per vedere la risposta

Regno Sardegna Savoia

4

Il Risorgimento ha avuto come obiettivo la creazione di un'Italia ______ e ______ dalla dominazione austriaca.

Clicca per vedere la risposta

indipendente unita

5

Tra gli stati italiani coinvolti nel Risorgimento vi erano il ______ delle ______ ______ e gli ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Regno Due Sicilie stati pontifici

6

Giovine Italia

Clicca per vedere la risposta

Movimento fondato da Mazzini per un'Italia repubblicana e unita.

7

Concezione federalista di Gioberti

Clicca per vedere la risposta

Visione di un'Italia federale guidata moralmente dal Papa.

8

Idea moderata di un'Italia unita

Clicca per vedere la risposta

Proposta di unificazione sotto la corona del Re di Sardegna, sostenuta da Balbo e altri moderati.

9

Nel ______, si verifica un punto di svolta per il movimento del Risorgimento in Italia, caratterizzato da rivoluzioni in Europa.

Clicca per vedere la risposta

1848

10

Durante il Risorgimento, le riforme di ______, ______ e ______, incluso lo Statuto Albertino, alimentano la speranza di cambiamenti.

Clicca per vedere la risposta

Pio IX Leopoldo II di Toscana Carlo Alberto di Savoia

11

Le rivolte a Milano, note come le '______', costringono le forze austriache a un ritiro temporaneo.

Clicca per vedere la risposta

cinque giornate

12

La Prima Guerra d'Indipendenza inizia con il Regno di Sardegna e termina con la sconfitta e l'abdicazione di ______, seguita dalla firma dell'armistizio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Alberto Salasco

13

Prima Guerra d'Indipendenza - Esito

Clicca per vedere la risposta

Fallimento per il Regno di Sardegna, non porta all'unificazione.

14

Alleanza Plombières - Risultato

Clicca per vedere la risposta

Accordo tra Regno di Sardegna e Francia, porta alla Seconda Guerra d'Indipendenza e cessione Lombardia.

15

Plebisciti 1860 - Significato

Clicca per vedere la risposta

Votazioni in Toscana e Italia centrale, favoriscono annessione al Regno di Sardegna.

16

Durante la Terza Guerra d'Indipendenza, combattuta nel ______, l'Italia annette il ______.

Clicca per vedere la risposta

1866 Veneto

17

L'unità d'Italia si completa con la conquista di ______ nel ______, che diventerà la capitale definitiva l'anno successivo.

Clicca per vedere la risposta

Roma 1870

18

Dopo il ritiro delle truppe ______ e l'ingresso dell'esercito italiano, ______ viene annessa all'Italia.

Clicca per vedere la risposta

francesi Roma

19

Nel ______, ______ viene proclamata capitale dell'Italia, segnando il completamento dell'unità nazionale.

Clicca per vedere la risposta

1871 Roma

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Il Risorgimento Italiano: Contesto e Premesse Storiche

Il Risorgimento italiano è il periodo storico che ha portato all'unificazione della penisola italiana, precedentemente suddivisa in vari stati dopo il Congresso di Vienna del 1815. Questa fase, che si estende dal 1820 al 1871, è segnata da rivolte, rivoluzioni e conflitti. Il Regno di Sardegna, sotto la guida della dinastia dei Savoia, emerge come protagonista dell'unificazione, contrastando l'influenza austriaca e promuovendo l'idea di un'Italia indipendente e unita. Gli altri stati italiani, tra cui il Regno delle Due Sicilie, gli stati pontifici, il Granducato di Toscana e i ducati dell'Italia centrale, sono coinvolti in diversa misura nel processo unificatore.
Statua equestre in bronzo di uomo in uniforme militare d'epoca con spada, su cavallo impennato, in foto bianco e nero.

Le Ideologie del Risorgimento e i Primi Moti Insurrezionali

Il Risorgimento è animato da diverse correnti ideologiche. Giuseppe Mazzini, con la sua Giovine Italia, propugna l'istituzione di una Repubblica unitaria e democratica. Vincenzo Gioberti immagina un'Italia federale sotto la guida morale del Papa. Cesare Balbo e altri moderati sostengono invece l'idea di un'Italia unita sotto la corona del Re di Sardegna. I moti insurrezionali del 1820-1821 e del 1830-1831, che interessano diverse regioni italiane, falliscono a causa della mancanza di coesione, della repressione austriaca e della limitata diffusione delle idee liberali e nazionaliste.

Il 1848: L'Anno delle Rivoluzioni e la Prima Guerra d'Indipendenza

Il 1848 è un anno di svolta per il Risorgimento, con rivoluzioni che scoppiano in tutta Europa. In Italia, le riforme liberali di Pio IX, Leopoldo II di Toscana e Carlo Alberto di Savoia, che promulga lo Statuto Albertino, creano aspettative di cambiamento. Le rivolte scoppiate a Milano, le "cinque giornate", costringono gli austriaci a ritirarsi temporaneamente. La Prima Guerra d'Indipendenza, iniziata dal Regno di Sardegna, si conclude con una sconfitta che porta all'abdicazione di Carlo Alberto e alla firma dell'armistizio di Salasco.

La Seconda Guerra d'Indipendenza e l'Impresa dei Mille

Dopo il fallimento della Prima Guerra d'Indipendenza, il Regno di Sardegna, ora guidato da Vittorio Emanuele II e dal suo primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour, si fa promotore dell'unificazione. L'alleanza con la Francia di Napoleone III, sancita a Plombières, porta alla Seconda Guerra d'Indipendenza nel 1859, che si conclude con la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna. Nel 1860, i plebisciti in Toscana e nell'Italia centrale favoriscono l'annessione di queste regioni. L'impresa dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi, porta alla conquista e all'annessione del Regno delle Due Sicilie.

L'Unità d'Italia e la Terza Guerra d'Indipendenza

Il 17 marzo 1861, il Parlamento proclama il Regno d'Italia, con Torino come prima capitale e lo Statuto Albertino come costituzione. Venezia e Roma rimangono tuttavia sotto dominio straniero. La Terza Guerra d'Indipendenza, combattuta al fianco della Prussia nel 1866, permette l'annessione del Veneto. L'unità nazionale si completa con la presa di Roma nel 1870, dopo il ritiro delle truppe francesi e l'ingresso dell'esercito italiano attraverso la breccia di Porta Pia. Nel 1871, Roma diventa la capitale definitiva dell'Italia unificata.